Quaranta anni dopo
Scritto da: Guido Dalla Casa il 09/09/2013 | Ecologia e Localismo
Come noto, I limiti dello sviluppo è un famoso rapporto pubblicato ad opera del... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 09/09/2013 | Ecologia e Localismo
Come noto, I limiti dello sviluppo è un famoso rapporto pubblicato ad opera del... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante - Mariella Nica il 09/09/2013 | Ecologia e Localismo
Ha insegnato Lettere nei licei e poi è stato preside per anni, ma da sempre ha sposato l’impegno per l’ambiente fino a farne una ragione di vita. Maurizio Pallante, saggista e divulgatore (e anche bravo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 09/09/2013 | Ecologia e Localismo
Che molte persone non siano ancora in grado di capire che dove c’è scritto “carta” va messa la carta e dove c’è scritto “plastica” la plastica, o che molti non siano ancora... continua a leggere
Scritto da: Massimo Angelini - Francesco Bevilacqua il 06/09/2013 | Ecologia e Localismo
L’industria alimentare ha ormai soppiantato la piccola agricoltura di sussistenza, schiacciata dal peso di un sistema economico e legislativo non più a misura d’uomo. Massimo Angelini, autore del libro “Minima Ruralia”, analizza il problema e propone le soluzioni. ... continua a leggere
Scritto da: Elena Risi il 04/09/2013 | Ecologia e Localismo
L'esigenza di cambiare vita ed un lungo viaggio verso la conquista del posto ideale, senza la paura dei giudizi della società e soprattutto con il coraggio di arrivare fino in fondo. È quanto racconta Cristina Pacinotti, autrice e protagonista di “Luogo Comune”. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti il 31/08/2013 | Ecologia e Localismo
Un recente dossier di Legambiente rivela che il 55 per cento del litorale nostrano (relativamente alle otto regioni costiere prese in considerazione) è ormai irrimediabilmente compromesso a causa della speculazione edilizia e della cementificazione selvaggia. 160 chilometri di costa sono... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Serioli il 29/08/2013 | Ecologia e Localismo
"Boschi come groviere e strade sfondate dai camion, che portano via la legna dei tagli". Giuliano Serioli della Rete Ambiente Parma denuncia le condizioni attuali delle montagne italiane e, al fine di evitare la rovina del nostro Appennino, sostiene la necessità di un piano di... continua a leggere
Scritto da: Federico Tabellini il 29/08/2013 | Ecologia e Localismo
Il presente costituisce un commento e una risposta all’articolo“Economia globale e decrescita infelice: da Capalbio, Serge Latouche come Pol Pot”, pubblicato ieri (28/08/2013) sublitzquotidiano.it da... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 29/08/2013 | Ecologia e Localismo
In Sardegna sono sbarcate due multinazionali cinesi Shenzhen Energy Group e China Environmental Energy (Ceeholdings) e il colosso energetico tedesco E. On, con l’obiettivo di costruire centrali fotovoltaiche, naturalmente accolte a braccia aperte dall’improbabile sardo Cappellacci,... continua a leggere
Scritto da: Devis Bonanni - Emiliano Zanichelli il 26/08/2013 | Ecologia e Localismo
In occasione dell'ultima visita guidata per italiani organizzata al Krameterhof, uno dei principali esempi europei di permacultura applicata in climi temperati, abbiamo incontrato ed intervistato Devis Bonanni, fondatore del Progetto Pecoranera. Il Krameterhof è no dei... continua a leggere
Scritto da: Luca Pisapia il 23/08/2013 | Ecologia e Localismo
Donne e uomini di ogni età che si sono disposti lungo la sponda del fiume Las Piedras armati di bastoni, lance e frecce, e hanno affrontato in un lungo e silenzioso duello i forestali e i ranger in quel lembo di foresta Amazzonica che coincide con la zona sudorientale del Perù.... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta - Giovanna Pinca il 23/08/2013 | Ecologia e Localismo
'L’insostenibile leggerezza dell'avere' non è soltanto un'analisi teorica ma, anche e soprattutto, una rassegna di esperienze di vita di persone che hanno fatto della decrescita il proprio ideale cercando quindi di metterne in pratica i principi. Valerio Pignatta,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 23/08/2013 | Ecologia e Localismo
Il pensiero occidentale è tradizionalmente caratterizzato da un forte antropocentrismo. Tutto viene riferito all’uomo come unico depositario di valori e questo succede anche per alcuni dei movimenti che si ispirano a idee ecologiste più profonde di quelle usuali. Tuttavia,... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi il 23/08/2013 | Ecologia e Localismo
Con questo articolo inizia la sua collaborazione con Tuttogreen della Stampa il professor Ugo Bardi, docente del Dipartimento di Scienze della Terra... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci il 23/08/2013 | Ecologia e Localismo
Dai trasporti ai rifiuti, dal cibo locale alle energie rinnovabili. Quali sono le regole del vivere sostenibile? Molti sono i 'vademecum' dell'ambientalismo ma spesso vengono tralasciate le regole principali, senza le quali non si fa un solo passo avanti. Vediamo perché. ... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli il 18/08/2013 | Ecologia e Localismo
“A farsi una chiacchierata sulla natura degli esseri umani con un antropologo, prima o poi viene fuori la solita storia: “Considera che il 99 per cento della storia umana si è svolto nelle savane aperte, in piccole bande di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 18/08/2013 | Ecologia e Localismo
Il nostro sistema economico ha bisogno di stimolare continuamente i bisogni dei consumatori affinché acquistino con ritmi sempre crescenti. Quando non è possibile indurre la sostituzione di un bene attraverso mode, pubblicità e strategie di marketing mirate, si fa in modo... continua a leggere
Scritto da: Elisa Magrì il 18/08/2013 | Ecologia e Localismo
In una raccolta di saggi e interventi curati da Chiara D’Ottavi, il precursore del bioregionalismo e Premio Pulitzer, Gary Snyder, spiega come la tutela del territorio passi attraverso una conoscenza profonda delle sue dinamiche evolutive e come la poesia giapponese possa racchiudere la... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri il 05/08/2013 | Ecologia e Localismo
"Protetti dalle Alpi e dal Mediterraneo possiamo fare un bando, mantenere il nostro Paese libero dagli OGM e proporre il modello alternativo dell'agricoltura dei popoli, tradizionale, biologica, a partire dal salvataggio della nostra banca dei semi di Bari e che rischia di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marrocchesi il 05/08/2013 | Ecologia e Localismo
Nota dell' autore – il seguente articolo è fondato su una raccolta dati di natura medica,... continua a leggere