La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
Gli Stati generali del Lavoro, la tre giorni di incontri che si terrà i Val di Susa dal 27 al 29 settembre, sono finiti in mezzo al calderone nell'attacco mediatico che la stampa italiana sta portando avanti contro il movimento No Tav. Abbiamo intervistato due delle organizzatrici... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
Il faccione di Angelino Alfano, capostipite della famiglia Addams, campeggia in prima pagina sul Corriere della Sera, agghindato con caschetto e gilet fosforescente (simboli di chi lavora duro) ritto in piedi dinanzi all'imboccatura del tunnel geognostico di Chiomonte, destinato a... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
La «decrescita» è una correntedi pensiero dal nome infelice,in una societàquale la nostra in cui lo svilupponon sembra contemplare ritornielacrisieconomicavedenellacadutadeiconsumiunanemesisociale.Nel suo La decrescita. Unmito post-capitalista (Diana... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 25/09/2013 | Ecologia e Localismo
Sono stato dentro una "grande nave" solo una volta, più di dieci anni fa, alla Fincantieri di Marghera in occasione del varo di un nave da crociera della Disney. Mi impressionò il kitsch degli... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/09/2013 | Ecologia e Localismo
Giro turistico: Chiese, Santi e Madonne, con mille spiegazioni di dettaglio. Poi le rovine romane, che mi guardano da duemila anni. Tutte... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 23/09/2013 | Ecologia e Localismo
Il Progetto Artena è un servizio di analisi, strategia e azione per la rinascita del borgo antico dell'omonima cittadina laziale. Al contempo è la prototipazione di un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/09/2013 | Ecologia e Localismo
Parlare di ambiente, sostenibilità, limitatezza delle risorse, decrescita ha molto più senso per chi oggi ha trenta o quarant’anni di quanto non lo... continua a leggere
Scritto da: Piergiacomo Pagano
il 20/09/2013 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 20/09/2013 | Ecologia e Localismo
Il tempo è scaduto. L’impatto dell’azione umana ha raggiunto un livello tale da disturbare e modificare il funzionamento dell’ecosistema terrestre; in seguito al premio Nobel per la chimica assegnato a Paul Cruzen, gli scienziati hanno ammesso che siamo entrati in... continua a leggere
Scritto da: Pascal Acot - Franco Marcoaldi
il 18/09/2013 | Ecologia e Localismo
Era nelle cose che questa inchiesta sui rischi della “fine del limite” affrontasse anche il limite ultimo e ineludibile rappresentato dalla Terra, verso la quale continuiamo a comportarci secondo una logica di rapina cieca e scriteriata. Per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 18/09/2013 | Ecologia e Localismo
Ci si deve stupire se in una società basata sul continuo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 17/09/2013 | Ecologia e Localismo
Era tutto vero: il pericolo Fukushima comincia solo adesso e il Giappone non sa come affrontarlo. Le autorità hanno finora mentito, ai giapponesi e al mondo intero:... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 17/09/2013 | Ecologia e Localismo
Una grande azienda farmaceutica avrebbe sistematicamente inoculato il cancro per mezzo dei vaccini. La notizia, basata sul passaggio di una presunta intervista censurata, rimbalza... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cinquegrani
il 17/09/2013 | Ecologia e Localismo
...Passiamo alla seconda bomba (ma autentico tric trac per la melma mediatica quotidiana). L'ha lanciata con due interviste a Sky (e ad un paio di tivvù casertane) Carmine Schiavone, cugino del più noto Francesco, alias Sandokan. Tra una cifra e... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 17/09/2013 | Ecologia e Localismo
Il progetto di sfruttamento del gas di Camisea, risale al 1981, quando il governo del Perú concesse alla... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 14/09/2013 | Ecologia e Localismo
Si usa chiamare “ambiente” un complesso di: continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 14/09/2013 | Ecologia e Localismo
“È ancora possibile la sostenibilità ?” è questo il titolo del rapporto “State of the World 2013” del prestigioso Worldwatch Institute (pubblicato da Edizioni Ambiente) la cui edizione italiana sarà presentata il prossimo 20 settembre a Padova dal... continua a leggere
Scritto da: Antonietta Gatti
il 14/09/2013 | Ecologia e Localismo
Trovati 62 pinguini sulla spiaggia di Buzios (Brasile). Morti. Sembra che abbiano nuotato per 3000 Km e poi siano andati a morire su una spiaggia del Brasile. Si spera nelle autopsie: si spera, cioè, che siano ... continua a leggere
Scritto da: Nafeez Ahmed
il 12/09/2013 | Ecologia e Localismo
Probabilmente si, se non cambiamo le solite politiche economiche dominanti, ma possiamo ancora dire ‘no’ e volerlo davvero. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Science” (1) afferma che in tutto il mondo i cambiamenti climatici... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 12/09/2013 | Ecologia e Localismo
Nel corso degli ultimi cinquanta o sessanta anni, il tenore di vita della nostra nazione, come gran parte dell’Occidente, è passato da forme di miseria a forme opposte di abbondanza. La mia generazione in questo... continua a leggere