La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Luigi Zoja
il 14/11/2012 | Ecologia e Localismo
Attraverso un percorso sotterraneo, universale e trasversale, che investe ogni popolo con la ipermodernizzazione, si è imposta a noi una nuova «dittatura»: una egemonia autoritaria non di certe forme politiche, ma di un universo... continua a leggere
Scritto da: Pietro Perrino - Federico Cenci
il 14/11/2012 | Ecologia e Localismo
La varietà è una risorsa da salvaguardare. Anche in agricoltura. A questo concetto, nella Somma Teologica di San Tommaso d’Aquino, viene conferita un’aura di sacralità: “È necessario affermare che, come la sapienza... continua a leggere
Scritto da: Helena Norbeg Hodge - Gloria Germani
il 08/11/2012 | Ecologia e Localismo
Come il medico cura il singolo sintomo spesso senza prestare l’attenzione al paziente nella sua totalità, così i governi attuali, di ogni colore, stanno tentando di salvare l’economia senza prendere in... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 07/11/2012 | Ecologia e Localismo
I talk show sono monopolizzati dai politici e dalle loro chiacchiere, spesso vuote. Eppure ce ne sarebbero molte di cose più... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/11/2012 | Ecologia e Localismo
Se gli aruspici romani, dopo aver esaminato le interiora di un qualche animale, davano un responso che, a conti fatti, si sarebbe rivelato sbagliato, venivano... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 04/11/2012 | Ecologia e Localismo
Per una volta il nostro paese mostra un'immagine coerente di sé. Istituzioni e cittadini si impegnano per fermare una delle peggiori piaghe dell'era moderna: il consumo di suolo. Il governo e le regioni hanno raggiunto l'accordo sul ddl contro il consumo di suolo agricolo, e ... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Tinelli
il 03/11/2012 | Ecologia e Localismo
Norberg-Hodge, la lady dell’ecologia: “Crisi? Nuove regole e meno global” * La linguista e antropologa, considerata tra i 10 ambientalisti più influenti al mondo: “La soluzione è la localizzazione. Dobbiamo dire chiaramente che non vogliamo più ... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 01/11/2012 | Ecologia e Localismo
Non mi aspettavo sconquassi dall’uragano Sandy. Pensavo che enfatizzarne i rischi potesse rientrare in una strategia di propaganda elettorale, per dimostrare l’efficienza dell’Amministrazione sotto la ferma e lungimirante guida di Obama, ... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 31/10/2012 | Ecologia e Localismo
Ho passato quasi vent’anni su un tratto di costa scoscesa della British Columbia, chiamata Sunshine Coast. Questa estate, ho avuto un'esperienza che mi ha ricordato perché amo questo posto, e perché ho scelto di avere un figlio in questa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bartolini
il 31/10/2012 | Ecologia e Localismo
La decrescita suscita - forse per un’ambiguità connaturata al termine stesso, sempre bisognoso di aggettivi che ne precisino il senso (decrescita guidata, decrescita felice, decrescita serena e conviviale, ecc.) - frequenti incomprensioni da parte dell’opinione pubblica.... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/10/2012 | Ecologia e Localismo
E’ boom di assunzioni in agricoltura, settore che , malgrado la crisi e forse proprio grazie a questa, fa registrare il più elevato aumento nel numero di lavoratori dipendenti con un incremento record del 10,1 per cento, in netta controtendenza rispetto all'andamento... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Colletti
il 31/10/2012 | Ecologia e Localismo
L’Italia della crisi procede per apparenti paradossi, che vanno spiegati forse con il tentativo di sciogliere una matassa ingarbugliata, individuando percorsi alternativi rispetto ai terreni accidentati finora battuti. Anche così forse riusciamo a spiegare il moltiplicarsi... continua a leggere
Scritto da: Joseph J. Mangano, Janette D. Sherman
il 22/10/2012 | Ecologia e Localismo
Cinquant’anni fa una zoologa laureata alla Johns Hopkins fece qualcosa che pochi pensavano fosse possibile in quegli anni. Attraverso la pubblicazione di un libro, avviò un dibattito nazionale riguardante l’uso universalmente accettato dei... continua a leggere
Scritto da: Fabio Balocco
il 18/10/2012 | Ecologia e Localismo
L’ambientalismo, inteso come movimento, l’ho già detto in un altro post, è in crisi. Quanto meno, lo è... continua a leggere
Scritto da: manuel Tarozzi - Andrea Bertaglio
il 18/10/2012 | Ecologia e Localismo
Daniel, tu stai facendo un viaggio nell’Italia “che cambia”. Di che si tratta? Si tratta di un viaggio da nord a sud (isole comprese!) in camper per andare a incontrare fisicamente le... continua a leggere
Scritto da: Franco Arminio
il 17/10/2012 | Ecologia e Localismo
Portare un importante studioso in una masseria. Portare architetti, insegnanti, gente di teatro, disoccupati, pensionati, nevrotici senza scampo, portare l’umanità che c’è adesso a convenire intorno ad alcune domande, o forse una sola: come andare avanti, adesso che il... continua a leggere
Scritto da: Luciano Caveri
il 17/10/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 17/10/2012 | Ecologia e Localismo
Se non conoscete Richard Heinberg, vi consiglio di seguire il suo ormai annoso blog “Museletter”. Richard è uno dei migliori divulgatori nel campo ambiente, risorse ed economia. Il suo ultimo post racconta della presa di coscienza del governo australiano per quanto riguarda... continua a leggere
Scritto da: Alberto Magnaghi* - Karl-Ludwig Schibel
il 16/10/2012 | Ecologia e Localismo
Possiamo dire che il suolo vive dei cicli naturali che si sono evoluti in lunghe fasi della storia del pianeta mentre il territorio in Europa è il risultato di un processo storico co-produttivo tra uomo e natura? Mi sembra chiarissimo. Possiamo fare questa... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 16/10/2012 | Ecologia e Localismo
Durante lo scorso mese di settembre si sono tenuti due importanti Convegni su temi riguardanti la Decrescita, quindi non in linea con il... continua a leggere