La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Martino Danielli
il 05/12/2012 | Ecologia e Localismo
In gran parte dell'Europa negli ultimi decenni l'agricoltura ha subito profondi cambiamenti. Negative sono state però le conseguenze della Politica Agricoltura Comune sulla biodiversità, sull'ambiente nonché sul lavoro dei contadini. In gran parte... continua a leggere
Scritto da: Michele Serra
il 04/12/2012 | Ecologia e Localismo
Vicende come quella dell’Ilva alimentano un sospetto radicale. Che questa crisi non finirà mai: nel senso che questo sistema produttivo, questa organizzazione del lavoro, questi modelli di consumo hanno concluso la loro parabola ascendente, imboccando la china declinante.... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 04/12/2012 | Ecologia e Localismo
In un post precedente, vi ho raccontato qualcosa dei meccanismi per i quali si prendono molto spesso decisioni sbagliate. Oggi, volevo ritornare su questo argomento entrando un po’ più nei dettagli.E’ una storia che ha inizio con l’ingresso dei computer digitali nella... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 03/12/2012 | Ecologia e Localismo
In un paese serio, magari governato dalla politica e non dalle banche, dopo avere preso atto dei devastanti danni alla salute causati alla popolazione di Taranto, oltre che agli operai, dal cancrificio dell'Ilva, le autorità si sarebbero mosse immediatamente, attraverso una... continua a leggere
Scritto da: Lester Brown
il 03/12/2012 | Ecologia e Localismo
"Negli ultimi anni, stiamo assistendo agli effetti del raddoppio del prezzo del grano, che si manifestano sui segmenti più poveri dei paesi a basso reddito. In Paesi come la Nigeria, l’Etiopia o l’India, ad esempio, per una buona parte delle famiglie... continua a leggere
Scritto da: Francesco Tamburini
il 03/12/2012 | Ecologia e Localismo
L'ambasciatrice americana all'Onu ha puntato oltre mezzo milione sulla società a capo dell’oleodotto che attraverserebbe l’America dal Canada al Texas e ha investito un terzo della sua ricchezza, circa 43,5 milioni di dollari, in società canadesi collegate... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Viglietti - Luca Aterini
il 03/12/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 29/11/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 27/11/2012 | Ecologia e Localismo
Come in tutti i periodi di crisi e di grandi mutamenti economici e sociali tutti cercano di formulare previsioni... Come in tutti i periodi di crisi e di grandi mutamenti economici e sociali tutti cercano di formulare... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 23/11/2012 | Ecologia e Localismo
I tentativi di rilanciare la crescita economica effettuati sinora non hanno dato i risultati sperati. Secondo la visione ottimistica della... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 21/11/2012 | Ecologia e Localismo
Il legame tra “tutela del paesaggio” e “progetto della decrescita” può essere molto stretto (intuitivo, persino banale) nella sua accezione fisica: il paesaggio lo si difende innanzitutto facendo un uso rispettoso e accorto del suolo, programmando un “minor... continua a leggere
Scritto da: Movimento per la Decrescita Felice
il 21/11/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Mauro Trotta
il 21/11/2012 | Ecologia e Localismo
Marx, all'interno dei «Grundrisse» afferma che per il capitale «ogni limite si presenta come un ostacolo da superare». Ebbene, nell'epoca della globalizzazione neocapitalista, e della sua crisi, questa tendenza sembra aver toccato... continua a leggere
Scritto da: Peppe Carpentieri
il 21/11/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 19/11/2012 | Ecologia e Localismo
Il “Fatto quotidiano” pubblica, oggi 18 novembre, una bella inchiesta sui problemi della Sardegna, tra cui spicca la questione del fotovoltaico, che ci rivela la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 19/11/2012 | Ecologia e Localismo
Decrescita non significa diminuzione: se fosse diminuzione, non si uscirebbe dalla logica quantitativa della crescita. Il concetto di decrescita implica l’introduzione di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 17/11/2012 | Ecologia e Localismo
Ci stiamo avvicinando alla nuova 18° Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (www.unfccc.org) che avrà luogo a Doha, dal 26 novembre al 7 dicembre prossimi e, ancora, tantissimi nodi per condurre le nazioni del... continua a leggere
Scritto da: Loredana Galassini, Paolo Roberto Imperiali, Elena Liotta
il 17/11/2012 | Ecologia e Localismo
Il Localismo – da locus, luogo, contesto, stare in, esserci – è una concezione della vita che tende al riavvicinamento emotivo dell’individuo con le fonti primarie delle sue esperienze sia all’interno di sé, sia verso la realtà esterna, per... continua a leggere
Scritto da: Mario Apicella
il 17/11/2012 | Ecologia e Localismo
L'ultima ondata di maltempo ha portato con sé morte e devastazione nel centro-nord Italia, colpendo in particolare la Toscana. E mentre l'emergenza si sposta al sud, nel nostro Paese si cerca ancora una volta di far passare per disastri naturali ciò che la logica prevede ed... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 14/11/2012 | Ecologia e Localismo
Un clima sempre più instabile sembra accentuare i problemi dei paesi che ne subiscono i capricci. In Italia la piaga annosa della cementificazione ha mostrato il suo lato più distruttivo con gli allagamenti di Toscana e Liguria. Negli Usa l'Uragano Sandy è stato usato... continua a leggere