La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giulio Meneghello
il 06/03/2012 | Ecologia e Localismo
Sovrappopolazione, riscaldamento globale, perdita di biodiversità, scarsità di risorse: il mondo oggi si trova ad affrontare un mix esplosivo di problemi sociali ed ambientali in quella che è “un emergenza senza precedenti”. A portarci a questo punto sono stati... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 06/03/2012 | Ecologia e Localismo
Il Presidente (di sempre meno italiani) Giorgio Napolitano, dopo essere stato l’uomo chiave nell’ambito del golpe bancario che ha portato Mario Monti sullo scranno della presidenza del Consiglio, continua a collezionare senza alcun pudore figuracce di ogni sorta, muovendosi in giro per... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 06/03/2012 | Ecologia e Localismo
Un intervista rilasciata da Vandana Shiva sul pericolo dell'alienazione delle terre pubbliche programmata dal governo Monti. I governi hanno fallito nel loro ruolo, la terra è l'unica salvezza, e va messa in mano a chi la coltivaL'accesso alla terra è sempre più... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 05/03/2012 | Ecologia e Localismo
Che cosa penseremmo di chi ci governa se - oltre a tutto quel che già sappiamo dalla diretta esperienza quotidiana o sospettiamo sulla base di più d’un indizio ricavato... continua a leggere
Scritto da: Nafez Mossadeq Ahmed
il 05/03/2012 | Ecologia e Localismo
Siamo forse di fronte al momento in cui il movimento di Transizione è pronto per il proprio decollo. C’è ormai un desiderio diffuso di un cambiamento radicale, non ci sono dubbi. Non è una coincidenza che il movimento Occupy negli Stati Uniti, nel Regno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 05/03/2012 | Ecologia e Localismo
Il Movimento No TAV, attivo almeno fin dai tempi della grande manifestazione a Sant’Ambrogio di Torino del 2 marzo 1995, ha più di una buona ragione per contestare la realizzazione della grande opera ferroviaria che dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 05/03/2012 | Ecologia e Localismo
Nonostante vi siano innumerevoli studi autorevoli sull'infattibilità e la dannosità dell'opera, il governo non sembra intenzionato a fare passi indietro. L'ultima proposta fatta ai cittadini è quella di una serie di bonus che producano vantaggi economici per gli... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin - Fabio Polese
il 05/03/2012 | Ecologia e Localismo
Nei giorni scorsi hai scritto che “sicuramente Luca (Abbà ndr) ha molto da insegnarci, anche dal letto di ospedale, perché ha rifiutato di morire dentro, come stiamo morendo tutti noi”.... continua a leggere
Scritto da: Nicola Rollando
il 05/03/2012 | Ecologia e Localismo
Sindaco, dal greco syn-dike, è colui che fa, colui che amministra la giustizia INSIEME. Insieme, certamente ai figli migliori della sua comunità, agli uomini più virtuosi ma anche a quelli più lenti, a quelli che si perdono, che sbagliano, che corrono troppo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/03/2012 | Ecologia e Localismo
Che il delfino sia un animale sorprendente e, per molti aspetti, misterioso, già lo sapevano gli antichi, che ne hanno sovente parlato, anche nei loro scritti, osservando - in particolare - la sua... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 01/03/2012 | Ecologia e Localismo
Una donna Ayoreo. I suoi parenti incontattati sono minacciati dal disboscamento.© Survival In un rapporto ufficiale, l’INDI, il Dipartimento agli affari indiani del Paraguay, ha confermato la presenza di una tribù incontattata in un’azienda agricola nella regione... continua a leggere
Scritto da: Agnes Rousseaux
il 28/02/2012 | Ecologia e Localismo
Super-conigli che producono farmaci, maiali “Enviropig” geneticamente modificati per inquinare meno, salmoni “Frankenfish” che crescono due volte più velocemente, vacche supermuscolose o capre il cui latte produce... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Leoni e Massimo De Maio
il 28/02/2012 | Ecologia e Localismo
Giuseppe Leoni e Massimo De Maio, membri del consiglio direttivo di MDF, rispondono a Filippo Zuliani, ennesimno critico della decrescita: http://www.ilpost.it/filippozuliani/2012/02/24/sulla-decrescita/ Caro Zuliani, uno degli errori di fondo, dal quale poi... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 26/02/2012 | Ecologia e Localismo
Rimpiazzare urgentemente il Prodotto Interno Lordo (Pil) con nuovi indicatori di benessere e progresso, eliminare definitivamente i perversi sussidi che i governi continuano a dare alle attività distruttive dell'ambiente (in campo energetico,... continua a leggere
Scritto da: Luca Barbirati - Pier Paolo Pasolini
il 26/02/2012 | Ecologia e Localismo
Alla luce dei dibattiti che si sono susseguiti in queste ultime settimane, basti ricordare ad esempio la critica a Pallante o l'articolo del Corriere, si è reso necessario impegnarsi, schierarsi, affermare i propri principi ed i propri obiettivi.Ho cercato, ho letto in questi... continua a leggere
Scritto da: Sandro Veronesi
il 26/02/2012 | Ecologia e Localismo
Caro Antonio Pascale, ho letto con attenzione il tuo articolo sulle parole-ameba (cioè quegli involucri verbali che, sostieni, «significano tutto e niente») comparso su queste pagine la settimana scorsa. Tu dici: «Il concetto di decrescita non trova spazio nei... continua a leggere
Scritto da: Pier Luigi Fagan
il 26/02/2012 | Ecologia e Localismo
Siamo sicuri che ciò a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, la crisi economica e civile drammaticamente esplosa in tutto il pianeta, possa configurarsi come il prodromo della fine del Capitalismo e dell'intera Era moderna? Come... continua a leggere
Scritto da: Claudia Benatti
il 26/02/2012 | Ecologia e Localismo
E' la richiesta inoltrata all'Unione Europea con una procedura d'urgenza. La Francia: "Si sospenda il mais ogm". La Commissione europea ha ricevuto la richiesta del governo francese di sospendere la coltivazione del mais Ogm Mon810 nell'Unione europea. La... continua a leggere
Scritto da: Inge de Boer
il 26/02/2012 | Ecologia e Localismo
"Non dovrebbe essere nelle mani di una sola persona o compagnia la decisione di cosa è meglio per se stessa o per gli altri. Le persone devono prendere coscienza di loro stesse. Devono valutare le conseguenze del proprio modo di condotta". "Un contadino... continua a leggere