La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Will Doig
il 22/02/2012 | Ecologia e Localismo
È facile scherzarci sopra, ma, mentre sempre più fattorie vengono si spostano in centro città, e il mangiare locale sta assumendo un nuovo sapore continua a leggere
Scritto da: Elisa Magrì
il 21/02/2012 | Ecologia e Localismo
La crisi può indurre produttori ed aziende ad attuare strategie alternative per risanare i bilanci. Nasce su quest'onda il network 'Cambiomerci' come supporto al baratto di merci, utilità e software fra imprese. Ma il baratto può essere reinventato anche in modo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/02/2012 | Ecologia e Localismo
I grandi mammiferi marini non sono minacciati solo da inquinamento e cambiamenti climatici. A rendere sempre più incerta la loro sopravvivenza è la voracità dell’essere umano. Balenottere, beluga, delfini; ma anche foche, trichechi e... continua a leggere
Scritto da: Guy R. McPherson
il 20/02/2012 | Ecologia e Localismo
Dobbiamo sviluppare un nuovo sistema economico perché quello attuale non funziona. Il sistema industriale sta distruggendo ogni aspetto della vita sulla terra. E, fino a prova contraria, senza vita sulla Terra non è possibile sopravvivere. Cercherò di... continua a leggere
Scritto da: Irene Di Carpegna Brivio e Anna Morera Perez
il 20/02/2012 | Ecologia e Localismo
Un pomeriggio nel passato e nel futuro in una cascina, fuori dall'incubo urbano e dall'inquinamento di una città. La permacoltura è il ricordo di un tempo più felice in cui la terra, l'uomo e gli animali non... continua a leggere
Scritto da: Carlo Carlucci
il 20/02/2012 | Ecologia e Localismo
"Accettiamo la sfida, l’Amiata, la montagna sacra, ora così terribilmente violata, merita qualsiasi nostro sforzo". Lo sfruttamento geotermico dell'Amiata, montagna dei corsi d'acqua sacra per gli etruschi, è stato così poco accorto all'ambiente... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Mazzola
il 20/02/2012 | Ecologia e Localismo
Nel mondo della vendita a tutte le ore, del profitto e del PIL, parlare di non crescere è come l’eresia nel medioevo: si è immediatamente accusati di voler distruggere ciò che ci ha permesso di avere progresso e benessere, si diventa dei terroristi pericolosi o... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 19/02/2012 | Ecologia e Localismo
Sommando il debito pubblico ai debiti delle famiglie e delle imprese, in tutti i paesi industrializzati l’indebitamento complessivo supera il 200 per cento del prodotto interno lordo. Perché? A partire da questa domanda cruciale, che... continua a leggere
Scritto da: Fulco Pratesi
il 17/02/2012 | Ecologia e Localismo
Quali saranno le conseguenze sugli ambienti naturali delle eccezionali nevicate? In linea generale, la grande massa di neve accumulata può – diversamente dalle dirompenti “bombe” d’acqua dello scorso autunno – percolare lentamente nel sottosuolo,... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 17/02/2012 | Ecologia e Localismo
Ogni anno in Italia finiscono tra i rifiuti dai 10 ai 20 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, per un valore di circa 37 miliardi di euro. Cibo che basterebbe a sfamare, secondo la Coldiretti, circa 44 milioni di persone. L'Ue si mobilita per fare del 2014 l'anno europeo contro... continua a leggere
Scritto da: Luca Lombroso
il 16/02/2012 | Ecologia e Localismo
Temperature minime giornaliere alle Svalbard, polo Nord (in rosso) e a Modena (giallo) dall'1 al 10 febbraio Per caso, facendo i “giochini” con i numeri e le osservazioni meteo, sono... continua a leggere
Scritto da: Aldo Zanchetta
il 16/02/2012 | Ecologia e Localismo
Prendendo spunto da un testo di Monica Bruckman, Aldo Zanchetta riflette sull'occultamento dell'altro - le popolazioni indigene dell'America latina - messo in atto in nome della 'civilizzazione' e di un'idea di modernità portata avanti dal modello occidentale ed ... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 16/02/2012 | Ecologia e Localismo
Cento case dotate di collettori solari per rendere energeticamente efficiente un quartiere di Buenos Aires, il barrio La Perla a Moreno, dipendente da scaldabagni elettrici e bombole a gas. È questo l'obiettivo del Foro de vivienda social y eficiencia energética, fondazione... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Tagliaventi
il 16/02/2012 | Ecologia e Localismo
BOLOGNA SOTTO LA NEVE, Febbraio 2012 Il Resto del Carlino ne ha dato la notizia, oggi, in prima pagina.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/02/2012 | Ecologia e Localismo
Malgrado alcuni falsi allarmi, sembra che i lupi comparsi con la neve ai bordi dei boschi appenninici non abbiano finora azzannato nessuno. Etologi e ambientalisti hanno così potuto rispiegare che i lupi sono indispensabili per ridurre le mandrie di cinghiali sempre più numerose e le... continua a leggere
Scritto da: Lisa Casali
il 15/02/2012 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio commissionato dalla DG Ambiente della CE in Europa scartiamo un terzo del cibo prodotto. Che corrispondono a 179 kg all’anno a persona. Lo spreco riguarda tutta la filiera: - i produttori sono responsabili di circa il 32%- i rivenditori... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 14/02/2012 | Ecologia e Localismo
Almeno questa volta ho la soddisfazione di dire: io non c' ero. Non ero lì chiusa al buio e al freddo, nell' assoluta ignoranza del mio destino, in uno dei tanti treni bloccati per ore dalla neve e nel gelo in qualche... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Maria Fagnani
il 14/02/2012 | Ecologia e Localismo
L’inquinamento, la caccia, gli incendi dolosi sono i mali minori contro i quali la natura in Italia si trova a dover fare i conti. Il peggiore? È il consumo di suolo: la copertura di terreni vergini o agricoli con asfalto e cemento per costruire case, industrie, strade o grandi... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 13/02/2012 | Ecologia e Localismo
Chi vive in questo momento storico ha il privilegio di assistere al crollo della civiltà occidentale. Un fatto rarissimo, paragonabile alla fine dell’Impero romano. Con la differenza che questo si è svolto in un arco temporale di settecento anni, mentre il crollo della nostra... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 13/02/2012 | Ecologia e Localismo
Qualcuno ha suggerito (non a torto) che le dispute verbali, le accuse e le attribuzioni delle responsabilità, ad ogni livello istituzionale, siano... continua a leggere