Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Verso una economia della Terra

il 20/02/2012 | Ecologia e Localismo

Dobbiamo sviluppare un nuovo sistema economico perché quello attuale non funziona. Il sistema industriale sta distruggendo ogni aspetto della vita sulla terra. E, fino a prova contraria, senza vita sulla Terra non è possibile sopravvivere. Cercherò di... continua a leggere

Crescere dentro per non crescere fuori

il 20/02/2012 | Ecologia e Localismo

Nel mondo della vendita a tutte le ore, del profitto e del PIL, parlare di non crescere è come l’eresia nel medioevo: si è immediatamente accusati di voler distruggere ciò che ci ha permesso di avere progresso e benessere, si diventa dei terroristi pericolosi o... continua a leggere

Dopo la neve

il 17/02/2012 | Ecologia e Localismo

Quali saranno le conseguenze sugli ambienti naturali delle eccezionali nevicate? In linea generale, la grande massa di neve accumulata può – diversamente dalle dirompenti “bombe” d’acqua dello scorso autunno – percolare lentamente nel sottosuolo,... continua a leggere

Piove al Polo Nord

il 16/02/2012 | Ecologia e Localismo

Temperature minime giornaliere alle Svalbard, polo Nord (in rosso) e a Modena (giallo) dall'1 al 10 febbraio Per caso, facendo i “giochini” con i numeri e le osservazioni meteo, sono... continua a leggere

Il necessario ritorno dei lupi

il 15/02/2012 | Ecologia e Localismo

Malgrado alcuni falsi allarmi, sembra che i lupi comparsi con la neve ai bordi dei boschi appenninici non abbiano finora azzannato nessuno. Etologi e ambientalisti hanno così potuto rispiegare che i lupi sono indispensabili per ridurre le mandrie di cinghiali sempre più numerose e le... continua a leggere

Le università popolari del doposviluppo

il 13/02/2012 | Ecologia e Localismo

Chi vive in questo momento storico ha il privilegio di assistere al crollo della civiltà occidentale. Un fatto rarissimo, paragonabile alla fine dell’Impero romano. Con la differenza che questo si è svolto in un arco temporale di settecento anni, mentre il crollo della nostra... continua a leggere