La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Beppe Grillo - Rapahel Rossi
il 13/02/2012 | Ecologia e Localismo
Raphael Rossi ha dimostrato con i fatti che la raccolta differenziata in Italia è possibile, che gli inceneritori sono inutili e che l’unico vero problema è la volontà politica. Rapahael è stato ex presidente dell’ASIA, azienda addetta... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 13/02/2012 | Ecologia e Localismo
1. Movimento per la decrescita felice: di cosa si tratta?Il Movimento per la decrescita felice è una associazione di persone e associazioni che condividono una analisi di ciò che sta accadendo nel mondo e hanno elaborato una proposta complessiva per... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 13/02/2012 | Ecologia e Localismo
Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura. Tutta la nostra cultura di origine greca, posa sopra il vedere. Non è senza ragione che la categoria principale – l’idea – (eidos in greco)... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 13/02/2012 | Ecologia e Localismo
Grecia, Italia, Portogallo, Spagna. Sono paesi "poveri" e "deboli", in base a quali parametri? "I paesi 'poveri' sono i veri paesi ricchi, i paesi 'ricchi' saranno i paesi poveri quando alla resa dei conti della natura, con la loro economia del nulla e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 12/02/2012 | Ecologia e Localismo
Il 1 marzo a Washington presso la prestigiosa Smithsonian Institution, il Club di Roma (vedi www.clubofrome.org) ha organizzato un simposio dedicato ai 40 anni dalla pubblicazione del ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/02/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Amanda Incardona
il 12/02/2012 | Ecologia e Localismo
Noi ricordiamo le Parole Originarie degli dei cantate in questo luogo che noi chiamiamo Madre Terra I Popoli tradizionali posseggono la chiave dell’inversione del processo della Civilizzazione... continua a leggere
Scritto da: Fabio Cremascoli
il 12/02/2012 | Ecologia e Localismo
Il 29 ottobre 2011, a Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano, primo comune italiano che si è dotato di uno strumento urbanistico a crescita zero, si è tenuta la prima assemblea nazionale del Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio (1), un aggregato di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 12/02/2012 | Ecologia e Localismo
Il clima cambia e gli scienziati rivelano un dato che sembra paradossale: alla base del freddo polare che ha investito l'Italia con neve e ghiaccio anche al Sud, ci sarebbe lo... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali
il 12/02/2012 | Ecologia e Localismo
Periodicamente ritorna l'adagio circa una confusa proposta di "internazionalizzazione" della foresta... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meneghello
il 10/02/2012 | Ecologia e Localismo
Nel mondo 1,4 miliardi di persone non hanno accesso all'elettricità, in Africa sono 600 milioni. Per portarla a chi non ce l'ha, in gran parte del continente africano il fotovoltaico è l'opzione economicamente più conveniente, mostra un report appena pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 08/02/2012 | Ecologia e Localismo
Il tema dell'energia nel nostro Paese viene fuori quasi sempre solo nei momenti in cui di energia c'è bisogno e penuria. Questa volta è il caso del gas razionato in seguito all'ondata di maltempo. Poco tempo addietro, e vedremo, anche nel... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 08/02/2012 | Ecologia e Localismo
'Alberi monumentali d'Italia' e 'Alberi della civiltà'. Questi i titoli di due libri di Anna Cassarino che vedono come protagonisti silenziosi i più grandi esseri viventi della Terra, quelli che le danno un volto: gli alberi. "Il numero di alberi... continua a leggere
Scritto da: Alberto Magnaghi
il 07/02/2012 | Ecologia e Localismo
Per ragioni di simmetria vorrei aggiungere un settimo pilastro ai sei che Guido Vialeenuncia (il manifesto del 2 febbraio) come alternativa strategica ai sette dellasaggezza del governo avanzati da Alberto Asor Rosa. Si tratta della valorizzazionedel patrimonio territoriale come bene comune. Anzi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/02/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 07/02/2012 | Ecologia e Localismo
Privatizzazioni e liberalizzazioni vengono quotidianamente pianificate da quei poteri che noi stessi rendiamo tali con le (non) scelte quotidiane e con la nostra passività di consumatori. Eppure, i poteri 'forti' potremmo essere proprio noi. I climatologi prevedono la... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 07/02/2012 | Ecologia e Localismo
In questa sorta di post modernismo decadente che permea la babelica cacofonia delle nostre giornate, i cortocircuiti logici ed i controsensi più non si contano, come foglie elicate sulle fronde degli alberi semplicemente fanno parte del paesaggio e non ci resta altra strada che ... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 07/02/2012 | Ecologia e Localismo
Esiste oggi un conflitto tra le varie interpretazioni di che cosa sia “la sostenibilità”. Classica la definizione dell’ONU, dalla relazione Brundland, 1987, “Sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni delle attuali ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 06/02/2012 | Ecologia e Localismo
Finalmente un testo di base di ecologia umana, di bio-antropologia o di bio-umanesimo, a dir si voglia. Un testo antologico indispensabile per le scuole di ogni ordine e grado, ma anche per ambientalisti, politici e quanti abbiano voglia di capire dove nasce e come si sviluppa il pensiero... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 06/02/2012 | Ecologia e Localismo
Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura. Tutta la nostra cultura di origine... continua a leggere