La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Filippo Ongaro
il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
Alcuni ricercatori del Center for Disease Control (CDC) negli Stati Uniti, si sono chiesti come mai alcuni vaccini risultino meno efficaci nel dare una risposta immunitaria nei bambini dei paesi poveri e in via di sviluppo rispetto a quelli nati in... continua a leggere
Scritto da: Inge de Boer
il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
Il cibo e i nomi degli animali vengono spesso utilizzati con significato metaforico. Il significato della celebre espressione 'una vacca da mungere' potrebbe cambiare radicalmente se... 'Una vacca da mungere': il cibo e i nomi degli animali vengono spesso utilizzati con... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo - Alberto Perino
il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
Un'operazione di geometrica potenza è avvenuta in Italia. La polizia ha eseguito 26 arresti su tutto il territorio nazionale. L'ora segnata dal destino (gli arresti sono avvenuti verso le 5 nelle... continua a leggere
Scritto da: Pamela Pelatelli
il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
C’era una volta un padre che sapeva riparare una presa elettrica pericolosa; una madre che faceva il pane in casa e lo conservava per tutta la settimana, uno zio che sapeva coltivare un piccolo orto. C’era, appunto. Perché oggi, una parte di quel... continua a leggere
Scritto da: Mauro Ravarino
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
Un piccolo comma nel decreto sulle liberalizzazioni riapre la questione delle scorie nucleari, stabilendo che il governo può installare dove vuole i... continua a leggere
Scritto da: Luca Barbirati
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
Capita spesso, parlando di società decrescente, di imbattersi su terreni teorici poco praticati e difficilmente praticabili senza adeguate informazioni. I sostenitori del produttivismo hanno dalla loro parte tutte le attrattive superficiali (lusso, ben-avere, ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
Questa è la foto per la quale ha posato l’attore per la nuova campagna di GAIA. Inutile dire che la Federazione belga della pelliccia si è subito scagliata contro definendola disgustosa… forse, appunto, l’effetto ... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
Nei prossimi giorni (fine gennaio 2012) in varie città pugliesi, fra cui Manduria e Taranto, sarà presentato il libro di Liliana Cori intitolato: "Se fossi una pecora verrei abbattuta ?" (Scienza Express edizioni, Milano), che non esiterei a considerare sullo stesso livello... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
Formazione agli operatori agricoli, un controllo più stretto sull'applicazione delle norme comunitarie, trasparenza per i consumatori. Questi i principali contenuti della nuova comunicazione della Commissione europea che chiede più tutele in tema di allevamento e ... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo - Alessandro Di Battista
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
In Sudamerica dai tempi dei Conquistadores, un nome completamente inappropriato per i responsabili del più grande genocidio della Storia, sono cambiati solo i volti e le forme. Ai macellai Pizarro e Cortés si sono sostituite le... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 25/01/2012 | Ecologia e Localismo
Dall'acquisto collettivo di prodotti alimentari a quello di pannelli solari. È questa la logica da cui nascono i Gruppi di Acquisto Fotovoltaico (GAF), la cui denominazione riprende quella dei Gruppi di Acquisto Solidale. Finalizzati alla diffusione delle energie rinnovabili, i GAF... continua a leggere
Scritto da: Wendell Berry, Giannozzo Pucci, Vandana Shiva, Maurizio Pallante
il 24/01/2012 | Ecologia e Localismo
PRINCIPI. L’agricoltura con le attività forestali è indispensabile alla sopravvivenza umana. La campagna provvede a tutti i bisogni fondamentali di acqua, aria, biodiversità, cibo, energia, fibre (cotone, lana, lino ecc) e a tutti i materiali da costruzione. La terra... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 24/01/2012 | Ecologia e Localismo
Partito dalla Sicilia ed estesosi ora nel resto d'Italia, lo sciopero del Tir sta svelando la fragilità della nostra società, impreparata ad affrontare l'indisponibilità di mezzi e risorse. È questa, dunque, la rivoluzione? Ovunque si parla di soldi,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 24/01/2012 | Ecologia e Localismo
Passeggiare per le strade di La Paz assaporando un Big Mac non sarà più possibile. In Bolivia, dopo 14 anni, chiude la catena di fast food più diffusa al mondo: McDonald’s. Che, nonostante le persistenti e milionarie campagne pubblicitarie,... continua a leggere
Scritto da: Michael Pontrelli
il 24/01/2012 | Ecologia e Localismo
Le previsioni del Fondo monetario internazionale non lasciano dubbi: la crisi economica colpirà duramente il nostro Paese per due anni. Quest’anno il Pil si ridurrà del 2,2% e l’anno prossimo dello 0,6%. Questi dati lasciano perciò intravedere un periodo molto... continua a leggere
Scritto da: Ignacio Ramonet
il 22/01/2012 | Ecologia e Localismo
La grave crisi finanziaria e il disastro economico che stanno subendo le società europee stanno facendo dimenticare che, come ha ricordato lo scorso dicembre il summit del Clima di Durban in Sudafrica, il cambiamento climatico e la distruzione della... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 22/01/2012 | Ecologia e Localismo
Dalle origini del mondo l'essere umano si e' differenziato da tutti gli altri esseri viventi per la sua capacita' di usare meglio la ragione. Chi piu' e chi meno riesce ad usare bene o male la materia grigia che lo abita, emancipandosi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/01/2012 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 20/01/2012 | Ecologia e Localismo
L’oligarchia del potere economico e finanziario globale rappresenta la principale minaccia per il clima del pianeta. Un rapporto dell’International Forum on Globalization ci aiuta a conoscere coloro che traggono profitto dal cambiamento climatico. Un vero e proprio coming out... continua a leggere