Riscoprire la sobrietà è anche la via per ritrovare se stessi
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/02/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/02/2012 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Farulli il 02/02/2012 | Ecologia e Localismo
Il gelo sull'Italia è sceso ieri sera. Ma non c'entra nulla l'aria sempre più fredda in arrivo dai Balcani. A mandare sotto zero tutti gli italiani in crisi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Romeo il 02/02/2012 | Ecologia e Localismo
L'ecologia profonda è il tentativo di cambiare radicalmente il pensiero 'occidentale' dominante che pone l'uomo al centro del cosmo, trasformando di conseguenza la natura in oggetto. Il testo di Guido Dalla Casa costituisce un'introduzione ad una visione olistica del ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio il 02/02/2012 | Ecologia e Localismo
Usare il mais per produrre energia? Ora non più: dopo cinque anni di sperimentazioni che hanno coinvolto 10 Università e circa 100 ricercatori (in gran parte trentenni), l’Italia si trova nell’inusuale ruolo di pioniere tecnologico nel campo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Martone il 01/02/2012 | Ecologia e Localismo
Intervista ad Alberto Acosta, economista della FLACSO [Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales], ispiratore delle campagne sulla cancellazione del debito estero, e delle iniziative di audit del debito, nonché già Presidente dell’Assemblea... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 01/02/2012 | Ecologia e Localismo
Ieri è partita la protesta delle province contro la loro abolizione. Non prendetemi per pazzo se dico che dovremmo abolire sia le regioni che le province. Non solo... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 01/02/2012 | Ecologia e Localismo
L'Aeroporto di Siena SpA è un progetto autolesionista del nostro territorio, in quel di Siena, in luogo con acquedotto e tutelato da vari vincoli ambientali. Inutile e dannoso dal punto di vista economico, soprattutto non richiesto da nessuno, laddove... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi il 01/02/2012 | Ecologia e Localismo
Auto elettriche e a motore a scoppio. Il problema inquinamento ambientale è sempre d’attualità. Produrre... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra il 01/02/2012 | Ecologia e Localismo
La resistenza dei cittadini europei verso gli OGM ha spinto la multinazionale Basf a rinunciare agli investimenti nel mercato del vecchio continente. Si tratta di un segnale positivo, ma ora spetta all’Europa riequilibrare i fondi comuni per la ricerca, favorendo modelli di agricoltura... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio il 01/02/2012 | Ecologia e Localismo
Noi tutti viviamo nella gabbia PRODUZIONE-CONSUMO, oggi globalizzata, che tiene insieme, nella stessa barca, capitale e lavoro, le due entità fondamentali, legate dal medesimo interesse di salvaguardare il sistema: a me i profitti, a te il lavoro e il consumo, e vedi di consumare... continua a leggere
Scritto da: Luca Barbirati il 31/01/2012 | Ecologia e Localismo
É uscito da qualche giorno il nuovo saggio di Serge Latouche, eco-intellettuale francese, il quale prende in esame i malintesi e le controversie originate sul tema della decrescita. Edito da Bollati Boringhieri, s’intitola “Per un’abbondanza... continua a leggere
Scritto da: Lucia Russo il 31/01/2012 | Ecologia e Localismo
A quali rischi per la salute vanno incontro gli abitanti di siti inquinati? Sono stati recentemente pubblicati i risultati dello studio SENTIERI, condotto al fine di verificare in che misura e per quale tipo d’inquinamento ambientale ci si ammala e si muore con una probabilità ... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti il 31/01/2012 | Ecologia e Localismo
Quanti volti perduti, nella memoria che invecchia, e non ne resta che il nomel Ma un volto anonimo; certa- mente, mai più potrò dimenticarlo.Ero in sala d'attesa, in, me d'Ulm, a Parigi, love avevo accompagnato un'amica a fare _ma chemioterapia. L'oncologico... continua a leggere
Scritto da: Carla Goffi e Ria Verjauw il 30/01/2012 | Ecologia e Localismo
Il suo paesaggio di cartolina attira i turisti più fortunati. Le stelle del jet set vengono a bagnare gli yacht lungo le sue coste paradisiache. Ma la Sardegna nasconde una realtà davvero triste. Sui bordi incantati del Mediterraneo, dietro... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi il 30/01/2012 | Ecologia e Localismo
Ho letto con grande interesse “La rivoluzione del filo di paglia” di Masanobu Fukoka, contadino e filosofo giapponese considerato il guru della agricoltura sinergica e naturale. L’ho comprato pensando di migliorare le mie qualità di contadino della domenica, ma... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bartolini il 30/01/2012 | Ecologia e Localismo
La Decrescita è una visione, non ancora un programma. L’orizzonte che traccia è quello, indispensabile, di un “vivere altrimenti”, alternativo al dogma della crescita, motore simbolico di un capitalismo globale giunto in... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ongaro il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
Alcuni ricercatori del Center for Disease Control (CDC) negli Stati Uniti, si sono chiesti come mai alcuni vaccini risultino meno efficaci nel dare una risposta immunitaria nei bambini dei paesi poveri e in via di sviluppo rispetto a quelli nati in... continua a leggere
Scritto da: Inge de Boer il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
Il cibo e i nomi degli animali vengono spesso utilizzati con significato metaforico. Il significato della celebre espressione 'una vacca da mungere' potrebbe cambiare radicalmente se... 'Una vacca da mungere': il cibo e i nomi degli animali vengono spesso utilizzati con... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo - Alberto Perino il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
Un'operazione di geometrica potenza è avvenuta in Italia. La polizia ha eseguito 26 arresti su tutto il territorio nazionale. L'ora segnata dal destino (gli arresti sono avvenuti verso le 5 nelle... continua a leggere
Scritto da: Pamela Pelatelli il 26/01/2012 | Ecologia e Localismo
C’era una volta un padre che sapeva riparare una presa elettrica pericolosa; una madre che faceva il pane in casa e lo conservava per tutta la settimana, uno zio che sapeva coltivare un piccolo orto. C’era, appunto. Perché oggi, una parte di quel... continua a leggere