La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Braconi
il 10/11/2010 | Economia e Decrescita
Quando si tratta di fare quattrini la fantasia umana sembra non conoscere limiti. Da questo punto di vista l’ultima frontiera è rappresentata dai sistemi di trading automatizzati conosciuti come “arbitraggi meccanici”: in parole povere, si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Perrone
il 10/11/2010 | Economia e Decrescita
La Cina promette “misure concrete” per “aiutare” il Portogallo, prospettando l’acquisto del debito pubblico lusitano. È quanto dichiarato, al termine di una visita di Stato di due giorni, dal presidente Hu Jintao... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 09/11/2010 | Economia e Decrescita
La recente sfilata di accuse di frode ai danni del titano di Wall Street (Goldman Sachs) da parte della Commissione per i Titoli e gli Scambi [Securities and Exchange Commission, SEC, ndt] statunitense era soltanto la punta di un immenso iceberg di truffe. Ora, una società statunitense... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 08/11/2010 | Economia e Decrescita
COME HA INSABBIATO IL SUO DEBITO ED E' AVANZATA RAPIDAMENTE CON STIMOLO La Cina potrebbe essere pesantemente indebitata quanto noi. Ha solo un diverso modo di gestire i propri registri – il che rende una pubblicità politica di primo piano patrocinata dal... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 08/11/2010 | Economia e Decrescita
Ufficialmente si magnifica l’apertura ai Paesi emergenti. Di fatto la contropartita è il raddoppio del capitale, che... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 08/11/2010 | Economia e Decrescita
Sono nate a seguito del default di dieci anni fa. Un tentativo quasi disperato di autogestione, che invece ha avuto successo e che... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 07/11/2010 | Economia e Decrescita
L'America non fa che sognare anche se adesso il sogno si è trasformato in un incubo. Il primo presidente di colore non fa sognare più l'America ma è diventato la causa dei suoi incubi. Disoccupazione al 10%, crescita anemica, una ... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Cattaneo
il 07/11/2010 | Economia e Decrescita
«L’impoverimento del Sud è funzionale tanto agli interessi dei boss quanto a quelli delle industrie del Nord». Presentando il film “Noi credevamo”, sulle illusioni del Risorgimento, il regista Mario Martone denuncia il ruolo della grande industria nel... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Petrella
il 05/11/2010 | Economia e Decrescita
Proponiamo un estratto da "La società dei beni comuni" edito da Carta/Ediesse, in edicola fino al 13 novembre. Il libro raccoglie diciannove saggi che da diverse visuali disciplinari ... continua a leggere
Scritto da: Geab
il 04/11/2010 | Economia e Decrescita
L'ingresso degli Stati Uniti nella fase di austerità è iniziato di fatto almeno due anni fa. In realtà, la crisi e le sue conseguenze in termini di un crollo di utili e di capitale, così come la drastica riduzione del credito al... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 03/11/2010 | Economia e Decrescita
La guerra valutaria mondiale in corso è la dimostrazione di tre realtà dell’economia globalizzata. La prima è che la crisi è tutt’altro che finita. La seconda è che gli equilibri del potere economico mondiale sono... continua a leggere
Scritto da: Mark Engler
il 02/11/2010 | Economia e Decrescita
Raramente lo si vede scritto in termini così espliciti. Mercoledì scorso Néstor Kirchner - passato presidente argentino, candidato alle elezioni dell’anno prossimo e marito dell’attuale presidente Cristina Fernández de Kirchner... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 02/11/2010 | Economia e Decrescita
Il motivo per cui il nostro sistema finanziario viene a trovarsi periodicamente nei guai, con ondate periodiche di depressione come quella contro la quale combattiamo oggi, può essere ricercato in un’errata percezione non solo delle regole che stanno alla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scutellà
il 02/11/2010 | Economia e Decrescita
Majid Rahnema, autore del libro "La potenza dei poveri" (Jaca Book 2010) Incontrare personaggi come Majid Rahnema è un’esperienza che capita poche volte nella vita. Esistono incontri illuminanti e luoghi che li... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Di Gregorio
il 01/11/2010 | Economia e Decrescita
Tutti gli insegnamenti spirituali hanno sempre riconosciuto che qualsiasi uomo non deve lavorare solo per tenersi in vita ma anche per tendere verso la perfezione. Per i bisogni materiali sono necessari vari beni e servizi che non potrebbero esistere senza il lavoro... continua a leggere
Scritto da: Jack A. Smith
il 01/11/2010 | Economia e Decrescita
Il 10% della popolazione controlla il 96% della ricchezza Nell’America priva di classi, parlare del cosiddetto “gap” (dislivello, ndt) in crescita tra ricchi e poveri è un eufemismo, poiché esiste una lotta di classe accelerata contro i... continua a leggere
Scritto da: Guido Rossi - Carla Ravaioli
il 01/11/2010 | Economia e Decrescita
Ripresa, rilancio della produzione, aumento del Pil, crescita... Questi sono gli strumenti insistentemente indicati da economisti, governanti, industriali, politici, per il superamento della crisi. Che ne pensa? Il mio parere è... continua a leggere
Scritto da: Vic
il 01/11/2010 | Economia e Decrescita
Il modello localista, chiamiamolo così per distinguerlo dal modello globalista, e' interessante anche per due motivi collaterali: uno,... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/10/2010 | Economia e Decrescita
Metti insieme uno scarparo ed un manager un po’ magliaro che per fare tanto denaro si buttano su un monopolio quasi naturale dichiarandolo luogo di concorrenza almeno “binario”. E metti pure che i due signori del Gran Bazar... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Lunghini - Carla Ravaioli
il 29/10/2010 | Economia e Decrescita
Decrescita o diverso modello di sviluppo? Le contraddizioni del capitalismo, i ritardi della sinistra sulla questione ambientale, l'assuefazione a considerarci tutti consumatori. E le lungimiranti analisi dell'economista Georgescu-Rogen che già... continua a leggere