Adios España? O adios Italia?
Scritto da: Davide Stasi il 29/11/2010 | Economia e Decrescita
Nel crollo delle economie continentali, dalla Grecia in poi, la speculazione internazionale c’entra eccome, ma non deve essere... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi il 29/11/2010 | Economia e Decrescita
Nel crollo delle economie continentali, dalla Grecia in poi, la speculazione internazionale c’entra eccome, ma non deve essere... continua a leggere
Scritto da: Su Qiang and Li Xiaokun il 29/11/2010 | Economia e Decrescita
"St. Petersburg, Russia : la Cina e la Russia hanno deciso di rinunciare al dollaro americano ed usare invece le loro valute per scambi bilaterali. Cosi hanno annunciato martedi sera il Premier Wen Jiabao e la sua controparte russa Vladimir Putin. I due... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia il 28/11/2010 | Economia e Decrescita
Il primo luglio 2005, il noto editorialista del “New York Times” Thomas Friedman rivolse un severo monito a quelli che l’Amministrazione Bush definiva i Paesi della “vecchia Europa”: “trasformarsi in Irlanda o trasformarsi in museo”. Il modello della... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari il 26/11/2010 | Economia e Decrescita
Un nuovo spettro si aggira sul mondo: la socializzazione dei beni comuni. Moltitudini inquiete stanno imparando a riconoscerli. Alcuni gruppi hanno cominciato a rivendicarne l'uso. Altri sperimentano già forme di gestione fuori mercato. Commons... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo il 25/11/2010 | Economia e Decrescita
I 27 paesi dell’Unione Europea hanno recentemente raggiunto un'intesa su un fondo permanente per i paesi dell’area euro. Viene così solo parzialmente soddisfatta la richiesta della cancelliera tedesca Merkel: il presidente... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 25/11/2010 | Economia e Decrescita
Dedicato alla resistenza monetaria della Repubblica d’Irlanda Tutti i diritti riservati Dramma in atto unico e nove scene, liberamente tratto, in parte, dal racconto Salvation Island di Louis Even e dal saggio Euroschiavi di Marco Della Luna e Antonio... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 25/11/2010 | Economia e Decrescita
Non è chiaro se il più pericoloso difetto degli italiani sia la vanità o l’astrattezza. Solo, infatti, con la vanità, o la testa nelle nuvole si spiega come mai mentre in Inghilterra, Spagna e... continua a leggere
Scritto da: Maria Grazia Bruzzone il 25/11/2010 | Economia e Decrescita
Gli Investitori contro i salvataggi e la moneta europea. In testa l'americano Pimco, primo investitore globale del mondo e , a suo modo, pure Goldman Sachs.Multinazionali in fuga dall’Irlanda, fino a tre anni fa additata a modello. Il salvataggio non... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi il 24/11/2010 | Economia e Decrescita
Tutti o quasi si sono cimentati con la crisi che ormai investe, da due anni e passa, il mondo intero. Gli scritti, le analisi, i commenti si sono susseguiti in un vortice turbinoso non sempre lucido. A posteriori in molti hanno spiegato o tentato di spiegare. Qualcuno, in malafede, si... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 24/11/2010 | Economia e Decrescita
Islanda, Lettonia, Grecia e ora Irlanda, domani Portogallo e forse Spagna e Italia. Ogni crisi serve agli organismi internazionali per imporre agli Stati le loro ricette economiche neoliberiste e annullare ogni residua sovranità nazionaleUno spettro si aggira per... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo il 23/11/2010 | Economia e Decrescita
Ci sono forse dei problemi nel sistema bancario italiano? Se si, quali problemi? A sentire gli stessi uomini che erano in sella quando la macchina della finanza rischiava di travolgere l’intero sistema economico, anticipando la fine del mondo, va... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato il 23/11/2010 | Economia e Decrescita
Sul Sole 24 ore del 20.11.2010 è apparsa una intervista a Bill Miller: <<uno dei pochi investitori al mondo ad avere conquistato sul campo l’aggettivo “leggendario” dopo avere battuto l’indice S&P 500 per... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis il 23/11/2010 | Economia e Decrescita
Un giorno l’imperatore dell’antica Babilonia convocò il suo responsabile della tesoreria e disse: “Ho bisogno di altri soldi per iniziare una guerra contro quegli sporchi terroristi ittiti!” “Ma ho guardato nel mio enorme... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi il 23/11/2010 | Economia e Decrescita
Questo è un argomento a cui non crede nessuno. Persino i più accaniti sostenitori del picco del petrolio, persino i più convinti catastrofisti sulla fine delle risorse energetiche non hanno mai osato ipotizzare... continua a leggere
Scritto da: Philip Aldrick il 23/11/2010 | Economia e Decrescita
Il capo del FMI ha detto che le nazioni europee devono cedere maggiore sovranità e dare maggiori poteri al centro al fine di evitare future crisi. All’interno di quelle che possono risultare delle proposte controverse, il... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea il 22/11/2010 | Economia e Decrescita
Giustizia, se si preferisce Socialismo, Bellezza, se si preferisce Ambientalismo, e Costituzione della Repubblica Italiana, se si preferisce... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Concari il 21/11/2010 | Economia e Decrescita
Taglio del 75 percento nella legge di bilancioDurante la seduta notturna della Commissione Bilancio alla Camera in cui si è esaminata la "legge per la stabilità", neologismo che sta ad indicare la vecchia "legge finanziaria", è stato... continua a leggere
Scritto da: G. C. il 21/11/2010 | Economia e Decrescita
Scritto da: Peppe Carpentieri il 21/11/2010 | Economia e Decrescita
Ancora non riesco a capire quanto peso abbiano, nei nostri pensieri, tali sconcezze: ignoranza, stupidità e viltà. Non prendo in considerazione la cattiva fede perché... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 21/11/2010 | Economia e Decrescita
Ci risiamo: l’Europa si fa. Eccome se si fa. Ma usando la paura. E lasciando il potere reale nelle mani dei soliti noti ovvero dei mercati finanziari. Molti commentatori scrissero, all’indomani della crisi dei subprime, che in futuro gli Stati si sarebbero cautelati per... continua a leggere