La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Pierluigi Bonora
il 28/10/2010 | Economia e Decrescita
Da Andreotti a Prodi, da D'Alema a De Mita: decenni di favori al gruppo sotto forma di incentivi e protezioni. Nel periodo '70-'90 i finanziamenti più consistenti a favore del gruppo torinese. Genericamente si potrebbe dire che furono... continua a leggere
Scritto da: Geab
il 27/10/2010 | Economia e Decrescita
Il blog Informazione Scorretta (curato da Felice Capretta) ha pubblicato una parziale traduzione del Rapporto 47 del GEAB, il gruppo di analisti economici eterodossi che cerca di trarre previsioni dall'osservazione della Grande Crisi in atto. La volontà di stabilire date... continua a leggere
Scritto da: Majid Rahnema
il 27/10/2010 | Economia e Decrescita
Senza dubbio, la povertà così come è al giorno d’oggi, confusa con la miseria socialmente costruita, è unoscandalo inammissibile. La rivolta viscerale suscitata dallo stato di cose è più comprensibile per il fatto che lapropagazione generalizzata di... continua a leggere
Scritto da: Martine Bulard
il 27/10/2010 | Economia e Decrescita
"Per la prima volta nella storia, più di un miliardo di persone andranno a dormire ogni sera con i morsi della fame”. "In modo inusuale e sorprendente è lo stesso Mr. Robert B. Zoellick, presidente della Banca Mondiale, a dichiararlo e ad affermare che... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 27/10/2010 | Economia e Decrescita
Videocommenti (10) su: "Le Fondazioni bancarie" Quando Chiamparino del Pdmenoelle o Tosi della Lega si sono occupati di Intesa San Paolo e Unicredit lo hanno fatto come azionisti che vogliono incassare... continua a leggere
Scritto da: Gonzalo Lira
il 26/10/2010 | Economia e Decrescita
L’industria fondamentale d’America è a pezzi come un armadillo, spiaccicato sull’ autostrada, la sua carcassa sanguinolenta intrappolata nel battistrada di un camion a 18 ruote che trasporta posti di lavoro verso sud al Messico, Asia, e oltre.... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 26/10/2010 | Economia e Decrescita
“Gli eventi che stanno per manifestarsi proiettano anticipatamente la loro ombra” – Goethe Cosa succederebbe se impedissimo alle banche americane e ai loro clienti di creare 1.000 miliardi, 10.000 miliardi o addirittura 50.000 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero e Cecilia Laya
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
Qualche mese fa, in un nostro articolo per Selvas intitolato “La crisi bussa alla porta inglese” (1) avevamo preannunciato l’arrivo della crisi in Inghilterra. La crisi... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
L'enfatizzata ultima scoperta del saggio e stimato economista Alberto Quadrio Curzio, quella di utilizzare l'oro giacente nelle banche centrali per emettere titoli pubblici da destinare allo sviluppo, provoca una serie di naturali e raccapriccianti considerazioni:... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cecco
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
"Per li occhi fora scoppiava lor duolo; di qua, di là soccorrien con le mani quando a’ vapori, e quando al caldo suolo: non altrimenti fan di state i cani or col ceffo or col piè, quando son morsi o da pulci... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero e Cecilia Laya
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
Passato, presente e futuro del debito pubblico di un paese destinato al default 1) Il passato ed il presente del debito pubblico USA Il debito pubblico degli Stati Uniti, al 30 settembre scorso, giorno di chiusura... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
1. In un recente articolo, Emiliano Brancaccio ha sottolineato... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino - Carla Ravaioli
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
Un capitalismo ecologico (se potesse esistere) allontanerebbe o scongiurerebbe il disastro che è già cominciato? il manifesto, 24 ottobre 2010 Il neoliberismo divora le risorse della crescita. La politica si fa ancella della finanza. Le sinistre hanno capito... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
Le conseguenze della crescita esponenziale dell’economia cinese sono da tempo dibattute tra i politici e gli economisti di tutto il mondo, ma quelle che possono essere le conseguenze generali sul... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 25/10/2010 | Economia e Decrescita
Forum Nazionale Antiusura Bancaria. Per tutti e di tutti. «Siamo piccoli imprenditori, professionisti, avvocati, deputati, giornalisti, cittadini, molti dei quali stanno vivendo sulla loro pelle un... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 23/10/2010 | Economia e Decrescita
I ministri economici Ue si accordano per dilazionare il risanamento dei conti pubblici, il governatore della Banca Centrale controfirma... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 21/10/2010 | Economia e Decrescita
PERCHE', AL CONTRARIO DELLA GRECIA, IN REALTA' SONO SOVRANI La scorsa settimana, un’agenzia di rating cinese ha retrocesso il debito Usa dalla tripla A, e globalmente primo, a “doppia A con prospettiva negativa” e... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 21/10/2010 | Economia e Decrescita
La riconversione ecologica del sistema produttivo e del modello di consumo dominanti è un'utopia, come sostiene Asor Rosa sul manifesto del 14.10? Sì, è un'utopia concreta, nel senso che aveva dato a questo termine Alex Langer: un ... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 21/10/2010 | Economia e Decrescita
Mentre continuiamo ad indire conferenze ed incontri in atmosfere para-istituzionali, dall'estero ci invadono tramite una guerra silenziosa, la cybernetica. Le nostre aziende muoiono, scompaiono, il lavoro di 50 anni viene divorato dai debiti, mentre le... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 21/10/2010 | Economia e Decrescita
La guerra valutaria mondiale in corso è la dimostrazione di tre realtà dell’economia globalizzata. La prima è che la crisi è tutt’altro che finita. La seconda è che gli equilibri del potere economico mondiale sono... continua a leggere