La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Savino Frigiola
il 19/11/2010 | Economia e Decrescita
Le crisi economiche come quella attuale si realizzano e derivano essenzialmente dal debito pubblico e privato fabbricato appositamente con le più disparate tecniche e con vari espedienti.... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello
il 19/11/2010 | Economia e Decrescita
La recente morte di Néstor Kirchner è stata percepita come una grande perdita, non solo per l’Argentina, ma per la regione e per il mondo. Nel maggio 2003, Kirchner ha preso le redini di un Paese schiacciato dalla sua più grave crisi economica e crivellato dalla... continua a leggere
Scritto da: Sara Santolini
il 19/11/2010 | Economia e Decrescita
Il mercato europeo dell'auto è in discesa libera. Lo scorso mese il calo è stato del 16,1%. Ma non si trattava del primo mese in cui accadeva una cosa del genere: il trend, così pesantemente negativo, non si ferma... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso e Costanzo Preve
il 17/11/2010 | Economia e Decrescita
venerdì 26 novembre 2010 ore 21,00presso la LIBRERIA COMUNARDIvia Bogino 2 Torinoalla presentazione del saggioNUOVI SIGNORI E NUOVI SUDDITIIpotesi sulla struttura diclasse del capitalismocontemporaneointerverranno:Eugenio Orso e Costanzo Preve(autori dell’opera)Giiovannii Dii... continua a leggere
Scritto da: Domenico Scilipoti - Luigi Di Stefano - Susanna Dolci
il 16/11/2010 | Economia e Decrescita
Riprendiamo, un tema già trattato qui su Il Fondo ma per il quale non si deve mai tacere: l’usura. Per onore alle vittime e giustizia dei carnefici. Ospiti più che graditi, oggi e... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 16/11/2010 | Economia e Decrescita
La notizia è del 5 novembre: il metallo giallo ha fatto segnare un nuovo record storico sui mercati internazionali, facendo schizzare il suo valore, nella piazza affari di New York, a 1.397,70 dollari l’oncia. La causa del rialzo è, con ogni evidenza, l’eccesso di... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 16/11/2010 | Economia e Decrescita
A Seul, in Sud Corea, dove pochi giorni fa erano riuniti i leader del G20 per cercare di sciogliere il nodo gordiano dei cambi, tra aspre polemiche e subdoli tatticismi una cosa è apparsa incontrovertibile: che il globalismo è arrivato al... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 16/11/2010 | Economia e Decrescita
L’eurozona e l’ Unione europea nel suo complesso «non sopravvivranno» se i problemi di bilancio attuali di alcuni Paesi non saranno risolti. Diretto, drammatico e senza precedenti l’allarme lanciato dal presidente dell’Unione Europea, Herman Van Rompuy.... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye
il 15/11/2010 | Economia e Decrescita
Con gran clamore l’Unione Europea ha appena adottato una regolamentazione degli hedge funds per arginare il rischio sistemico cui essi espongono l’economia. In verità, come osserva Jean-Claude Paye, la nuova direttiva è una specie di... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 15/11/2010 | Economia e Decrescita
La carenza di circolazione monetaria da troppo tempo... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz
il 14/11/2010 | Economia e Decrescita
Come hanno ripetutamente detto economisti come William Black e James Galbraith, non possiamo risolvere la crisi economica se non chiudiamo in galera i criminali che hanno commesso le frodi. E l’economista premio Nobel George Akerlof ha dimostrato che la mancata ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/11/2010 | Economia e Decrescita
Nei giorni scorsi ho scritto un articolo sul miracolo del North Dakota, l’unico Stato americano che ha rifiutato di aderire al Federal Reserve System. L’ho scritto seguendo il suggerimento di uno dei partecipanti più assidui di questo blog, Silvio, che... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 13/11/2010 | Economia e Decrescita
Travolti dal ciclone derivati, gli enti locali e gli atenei americani sono impegnati a chiudere i contratti con le major finanziarie. E così le tasse dei cittadini finiscono in mano alle grandi banche Il dato è stato reso noto dall’agenzia Bloomberg. Dal... continua a leggere
Scritto da: Francesco Guerrera
il 12/11/2010 | Economia e Decrescita
La scena è da film western con Ben Bernanke, il capo della Federal Reserve, nei panni del generale Custer. Accerchiato dai nemici e abbandonato dagli alleati, il banchiere centrale si è trovato con un solo colpo in canna, che ha sparato la ... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Warner
il 12/11/2010 | Economia e Decrescita
Ecco una questione che potrebbe far andare di traverso i cornflakes a qualsiasi sanguigno americano . Secondo il Conference Board, un’associazione di ricerca economica di ottima reputazione, la Cina supererà gli Stati... continua a leggere
Scritto da: Robert Wenzel
il 12/11/2010 | Economia e Decrescita
Beh, non è fantastico? Soltanto alcuni giorni dopo aver annunciato il lancio del QE2, la Fed terrà ora un’importante conferenza sull’isola di Jekyll per celebrare gli incontri segreti che si tennero là 100 anni or sono e che... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 11/11/2010 | Economia e Decrescita
Se c'era bisogno di una qualche conferma che la ripresa non c'e', che nonostante le migliaia di miliardi di dollari ed euro pompate nel sistema finanziario non vi siano particolari segni di una inversione di tendenza REALE, cioè non basata su artifici... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 11/11/2010 | Economia e Decrescita
John Hawksworth, capo economista della PricewaterhouseCoopers (PwC), la più importante società di consulenza del mondo, ha parlato senza eufemismi di “bomba ad orologeria” e, dati alla mano, non... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 11/11/2010 | Economia e Decrescita
Come volevasi dimostrare. Purtroppo. Non appena la Cina si è affacciata dalle parti del Portogallo per fare la spesa, e... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 11/11/2010 | Economia e Decrescita
E’ dal 1993, senza soluzione di continuità, che questo quotidiano lancia l’allarme sulle strategie di profitto sulle crisi messe in atto dalla grande finanza affamatrice dei popoli.E’ dal 1993 che abbiamo ... continua a leggere