La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Pepe Escobar
il 20/10/2010 | Economia e Decrescita
Gli storici futuri potranno ben essere d’accordo che la via della seta del 21° secolo è stata aperta ai commerci il 14 dicembre 2009. In quel giorno è entrata ufficialmente in funzione una tratta cruciale di una pipeline che unisce (attraverso... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/10/2010 | Economia e Decrescita
Ministri, associazioni industriali, sindacalisti, banchieri centrali e internazionali parlano di “uscita dalla crisi” e di “ripresa”. Ma è solo illusione, makebelieve: non c’è un “dentro” e un “fuori” della crisi. Non... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 19/10/2010 | Economia e Decrescita
Abbondanza frugale Di che cosa parliamo se parliamo di felicità. La differenza sostanziale ... continua a leggere
Scritto da: Beppe Scienza
il 19/10/2010 | Economia e Decrescita
A cosa servono le banche in Italia? Questa domanda, semplice, semplice, ha molte risposte, nessuna rassicurante per i risparmiatori. Se i partiti sono i camerieri dei banchieri, i banchieri per conto di chi operano, chi servono a... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 19/10/2010 | Economia e Decrescita
L’economia mondiale sembra ormai avviata verso l’annunciato disastro. Troppo alti infatti sono i debiti che i vari Paesi hanno gli uni nei confronti degli altri, troppo alti sono i debiti che gravano sui bilanci degli Stati. Troppo alto è il livello crescente di... continua a leggere
Scritto da: Ettore de Pretto
il 19/10/2010 | Economia e Decrescita
Era una calda giornata di agosto, quella che coincideva con il quarto anniversario della scomparsa del (mai troppo) compianto prof. Giacinto Auriti (foto sopra).Mi ritrovai, forse per uno scopo o semplicemente spinto dalla noia, a percorrere una lunga strada soleggiata della mia... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 19/10/2010 | Economia e Decrescita
In Islanda si torna a pescare ed in Irlanda ad arare. I reduci dall'ubriacatura della bolla immobiliare tornano alla terra da dove sono partiti. Nel 2007 il settore agricolo contribuiva per un misero 2% al Pil nazionale contro il 17% negli anni Settanta. Negli ultimi 15... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 18/10/2010 | Economia e Decrescita
L'enfatizzata ultima scoperta del saggio e stimato economista Alberto Quadrio Curzio, quella di utilizzare l'oro giacente nelle banche centrali per emettere titoli pubblici da destinare allo sviluppo, provoca una serie di naturali e raccapriccianti considerazioni:1 ) ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Amato
il 18/10/2010 | Economia e Decrescita
Che questa crisi potesse «servire da lezione» alle élites economiche, molti lo hanno pensato fin dall’inizio. Salvo esserne presto delusi. Nessuno sembra aver cambiato di una virgola le sue posizioni. Non gli economisti che fino al... continua a leggere
Scritto da: Maurizio d'Orlando
il 18/10/2010 | Economia e Decrescita
Dietro fumose espressioni per iniziati, il presidente della Fed afferma che la situazione è ormai insostenibile. Le conseguenze su debito pubblico, pensioni e sanità su Usa, Europa e Giappone. La via d’uscita è ... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 18/10/2010 | Economia e Decrescita
La nostra inchiesta sulla prima metà della legislatura è terminata, speriamo che i dati e le analisi che per una settimana abbiamo pubblicato sulla Stampa abbiano aiutato il lettore a formarsi un’opinione fondata, non puramente ... continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 16/10/2010 | Economia e Decrescita
Il rapporto del FMI "Will It Hurt? Macroeconomic Effects of Fiscal Consolidation" (“Farà male? Effetti macroeconomici del consolidamento fiscale” ndt.) sostiene implicitamente che l'austerity farà più danni di quanti non siano stati... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 16/10/2010 | Economia e Decrescita
La recente dichiarazione del governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, sul rischio rappresentato anche in Europa da certe «banche zombie» è veramente inquietante. Non tanto per il colore delle parole usate quanto per la pesante verità che esse nascondono. Draghi... continua a leggere
Scritto da: Ignacio Ramonet
il 16/10/2010 | Economia e Decrescita
PARIGI, Ott (IPS) I giorni di tranquillità sociale sono solo un ricordo. Lo sciopero generale del 29 settembre, contro la riforma del lavoro del governo Zapatero, segna l'inizio di quello che si preannuncia essere un periodo di scompiglio... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 16/10/2010 | Economia e Decrescita
I miei fedeli lettori sanno che sto diventando sempre più insofferente nei confronti delle Persone Molto Assennate, che con parole sagge spiegano perché non si deve intervenire per contrastare il devastante tasso di disoccupazione americano. Le... continua a leggere
Scritto da: Gorka Larrabeiti
il 15/10/2010 | Economia e Decrescita
È terminata la settimana scorsa la visita del capo del governo cinese, Wen Jiabao, in Europa. Erano 24 anni che un primo ministro non toccava il suolo della Grecia e non è un caso che sia avvenuto negli anni in cui la Grecia e... continua a leggere
Scritto da: Gonzalo Lira
il 14/10/2010 | Economia e Decrescita
Noi tutti ci siamo fatti un’idea di cosa pensano i cinesi del resto del mondo, ma non abbiamo una conferma. Ovviamente ci dicono cosa pensano ma è un gesto di buona educazione insignificante, come quando si chiede all’ospite come è la... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarrelli
il 14/10/2010 | Economia e Decrescita
E poi non dite che questo weekend non è stato davvero chiarificatore e non ci ha riservato sorprese inaspettate! Dopo aver scoperto che Giulio Tremonti si candida al ruolo di ministro delle Finanze nel prossimo governo presieduto da Nichi Vendola e... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 14/10/2010 | Economia e Decrescita
Mentre si incominciano a prendere provvedimenti contro l’ex premier islandese, Geir Haarde, per la crisi bancaria del 2008, almeno 2000 islandesi si sono riversati nelle strade per due giorni di protesta il week end scorso. L’Islanda si unisce ad oltre 12 nazioni per... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 13/10/2010 | Economia e Decrescita
L’irrazionalità dei comportamenti umani è sfruttata a dovere dai responsabili dei supermercati (della grande distribuzione in genere) per vendere in modo più rapido e consistente le merci, anche quelle di cui il consumatore italiano non ha bisogno. In... continua a leggere