La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Hariett Alexander
il 13/07/2010 | Economia e Decrescita
Un coraggioso tentativo per il Pireo, il principale porto della Grecia; l’autorità portuale Cosco ha dato a Pechino un punto di appoggio alle soglie del Continente. Golfis Yannis è in piedi sulla piattaforma del porto ateniese del Pireo, ... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 13/07/2010 | Economia e Decrescita
Quando, poche settimane fa, [leggi gli articoli "L'Ue tassa le banche. Svolta storica" e "L'Europa s'è desta. Le banche saranno tassate", quest'ultimo su FQ del 22 giugno], in sede Ue, fortemente caldeggiata... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana de Santis
il 13/07/2010 | Economia e Decrescita
Si corre il rischio di incontrarli a Portofino o a Taormina. A bordo di yacht o in lussuose ville prese in affitto a Porto Cervo. Sono prestanome, nullatenenti e finti indigenti che sfuggono al controllo dello Stato. Un sistema fiscale, il nostro, pieno... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/07/2010 | Economia e Decrescita
Più volte su questo blog abbiamo criticato le tre agenzie di rating, evidenziandone la scarsa credibilità. Ce ne sono soltanto tre, operano in regime di oligopolio e sono finanziate dalle stesse società che sono chiamate a giudicare.... continua a leggere
Scritto da: Angelo Panebianco
il 12/07/2010 | Economia e Decrescita
Non si verrà mai a capo della divisione Nord/Sud se non si aggrediranno certe costruzioni ideologiche che funzionano da schermo, che impediscono di vedere la realtà, e di fatto la legittimano e la perpetuano. Mi riferisco, in primo luogo, a quella «teoria del... continua a leggere
Scritto da: Gilles Bonafi
il 12/07/2010 | Economia e Decrescita
Il nuovo rapporto dell’OCC, lo Office of Comptroller of the Currency, l’organismo governativo che tutela le banche statunitensi, dipendente dal tesoro americano, è uscito il 23 giugno 2010. Intitolato “OCC and OTS Release Mortgage Metrics... continua a leggere
Scritto da: Carlo Vulpio
il 11/07/2010 | Economia e Decrescita
Tre esempi tre. Tre cose di cui si parla, sì – ma poco e male – in questi giorni di solleone. Ma tre cose molto, molto importanti. La prima avviene in Finlandia. Dove il governo e il parlamento, insomma “la politica”, hanno deciso che l’accesso a... continua a leggere
Scritto da: Johann Hari
il 09/07/2010 | Economia e Decrescita
Come la Goldman Sachs ha Causato un ‘Silenzioso Omicidio di Massa’, scommettendo sulla Fame nel Mondo in Via di Sviluppo Ormai, probabilmente penserete che la vostra opinione sulla Goldman Sachs e la schiera dei suoi alleati di Wall... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 09/07/2010 | Economia e Decrescita
Approfitto della pubblicazione di un commento di Paolo Barrai sulla ING e il conto arancio, per ricordare a tutti che la ING Groep NV è presieduta da un bilderberger, Jan Hommen, che all'ultima riunione in Spagna sedeva accanto alla ex commissaria europea... continua a leggere
Scritto da: Rita Pennarola
il 09/07/2010 | Economia e Decrescita
Dalle sciagure “avvertimento”, come quella di Smolensk, alla pianificazione degli eventi mediatici destinati a deviare l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale. Con due progetti nell'armiere: l'eliminazione di Barack Obama ed il progressivo impoverimento del... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 08/07/2010 | Economia e Decrescita
Chi critica "il sistema", nella stragrande maggioranza dei casi, continua ad affermare di volere un sistema piu' giusto. Il problema nasce quando, nei fatti , si va... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 08/07/2010 | Economia e Decrescita
In Gran Bretagna e negli Usa sta facendo scalpore un editoriale apparso il 2 luglio su The Indipendent e firmato dal giornalista e critico d'arte Johan Hari, definito dal Daily Telegraph come una delle persone più influenti sulla sinistra in... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 08/07/2010 | Economia e Decrescita
Adesso sappiamo perché Michel Pébereau [1], presidente di BNP Paribas [2], semina il terrore nelle istituzioni francesi [1]: se le autorità ristabilissero la separazione tra banche di deposito e speculazione, la BNP... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 08/07/2010 | Economia e Decrescita
Strano paese l’Italia, luogo in cui gli spreconi, i fannulloni, i furbi, gli iettatori, i profittatori, i ladri ed i ruffiani stanno sempre dall’altra parte della linea gotica. Italians, appunto, sono sempre gli “altri” (nel senso del malcostume e... continua a leggere
Scritto da: Eric Toussaint
il 07/07/2010 | Economia e Decrescita
SEGUITI DA QUELLI PROVOCATI DALLA SVALUTAZIONE Dal 2003 in poi, le imprese che vogliono importare merci e servizi devono acquistare dollari da un’istituzione dello Stato chiamata CADIVI. Questo è un utile sistema di lotta alla fuga di capitali. Il problema... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 07/07/2010 | Economia e Decrescita
La crisi economica sta imperversando in maniera sempre più drammatica in tutto l'Occidente. Le imprese chiudono o delocalizzano, la disoccupazione sale a ritmo forsennato, i diritti si vaporizzano, le prospettive occupazionali si riducono al lumicino. Sulla scia lasciata... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 07/07/2010 | Economia e Decrescita
Corrado Gini e dintorni Incredibile. La “libera stampa” torna a parlare di diseguaglianza sociale e distribuzione dei redditi e della ricchezza in Italia. Saccheggiamo a piene mani l’articolo Il Belpaese della ... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 06/07/2010 | Economia e Decrescita
Dice il tasso a un altro tasso, indicando uno stupendo esemplare di femmina della stessa specie: «Dì un po’, ma tu le paghi le tasse?». E’ una celebre illustrazione tratta dal Diariovitt di Jacovitti, il grande vignettista che riusciva a far ... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/07/2010 | Economia e Decrescita
In Ottobre scadranno grandi quantità di bonds italiani, e il governo dovrà rinnovarli e ricollocarli sui mercati, quindi sarà ricattabile dalle agenzie di rating e dalle banche che le posseggono: se il governo non seguirà le loro... continua a leggere
Scritto da: Stefano Casertano*
il 05/07/2010 | Economia e Decrescita
Unconventional. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno prodotto grosso modo 250 miliardi di metri cubi di gas naturale “non convenzionale”; e dunque di gas “tight”, gas da shale (scisti), e gas da letto di carbone ... continua a leggere