La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Jim Sinclair
il 05/07/2010 | Economia e Decrescita
La crisi della BP nel Golfo del Messico è stata giustamente analizzata (soprattutto) dal punto di vista ecologico. Le vite e i mezzi di sostentamento di molta gente sono in grave pericolo. Ma concentrando l'attenzione su questo aspetto, è stato... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 05/07/2010 | Economia e Decrescita
Il Venezuela non regala soldi ai banchieri - 40% del settore è dello Stato - I banksters vanno in galera - La vita dà sorprese e per questo va vissuta sempre con intensità. A volte sono sorprese negative, destano stupore o provocano... continua a leggere
Scritto da: Serge Halimi
il 02/07/2010 | Economia e Decrescita
Il 10 maggio 2010, rassicurati da una nuova immissione di 750 miliardi di euro nella fornace della speculazione, i detentori di titoli di Société Générale hanno guadagnato un 23,89%. Lo stesso giorno, il presidente francese Nicolas Sarkozy ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/07/2010 | Economia e Decrescita
Adesso che lo dice Krugman, si può essere sicuri... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 02/07/2010 | Economia e Decrescita
L’esito negativo del G8-G20 conferma un giudizio che da tempo aleggiava nella testa di tutti i governanti dei maggiori paesi mondiali: ognuno segua gli interessi dei propri stati; sintomo di un... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 01/07/2010 | Economia e Decrescita
Lo so, lo so. L'avrò scritto venti volte che, mentre ci trastulliamo con un .5 % in più o meno di deficit (che pure vuol dire lacrime e sangue per essenziali servizi, indispensabili presidi e storiche... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 01/07/2010 | Economia e Decrescita
La premessa è doverosa: l’Emilia-Romagna è una delle regioni più virtuose d’Italia assieme alla Lombardia e al Veneto. Criticarla in modo indiscriminato sarebbe ingiusto, tanto più sapendo che fine fa il denaro pubblico in Sicilia, in Calabria,... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 30/06/2010 | Economia e Decrescita
L’attuale crisi economica è simile a quella del 1929 che ha dato origine alla lunga e “grande depressione”. Anche allora è stata costruita dalla cricca bancaria-monetaria imprimendo sul mercato prima una forte circolazione monetaria, con grandi aperture di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 30/06/2010 | Economia e Decrescita
Raccomando la lettura della relazione del presidente della Consob Lamberto Cardia, in cui fotografa la realtà finanziaria degli italiani. Alcuni dati sono prevedibili: forte propensione al risparmio, quota investita in depositi e risparmi... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 29/06/2010 | Economia e Decrescita
Questo articolo contiene alcune osservazioni sulla “riserva frazionaria”. Esse non sono comuni e anzi sono, al più, rare, anche se, a chi non è economista, sembrano estremamente logiche ed... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 29/06/2010 | Economia e Decrescita
La settimana scorsa il nuovo governo inglese ha dichiarato che avrebbe abbandonato i piani di incentivi del governo precedente e che avrebbe introdotto le misure di austerità richieste per ripagare i debiti stimati in circa 1.000 miliardi di dollari. Questo equivale al taglio della... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 29/06/2010 | Economia e Decrescita
Il primo dei due summit annuali del G-20, andato in scena nel fine settimana a Toronto, ha messo in luce in maniera drammatica le profonde divisioni che attraversano i paesi più industrializzati all’indomani della gravissima crisi economica... continua a leggere
Scritto da: Dave Cohen
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Si dice che le decisioni politiche importanti determineranno la vita economica degli Stati Uniti nei prossimi anni. L'economista liberale Paul Krugman pensa che oggi si possa riproporre questo pensiero relativo agli anni '30: improvvisamente, creare posti di lavoro è... continua a leggere
Scritto da: nando rossi
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Nell’attuale “crisi finanziaria“, insieme a più confuse operazioni speculative, noi leggiamo un disegno dai nitidi contorni, con cui l’alta finanza vuole saldare Europa ed USA sotto il proprio controllo. sta... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
“Misure pesanti per non fare la fine della Grecia”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta (proprio lui, quello del famoso ‘inciucio’ tra D’Alema e Berlusconi di qualche tempo fa) ha presentato la manovra che sarà varata la sera... continua a leggere
Scritto da: Immanuel Wallerstein
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Nella gabbia del sistemaLa speculazione finanziaria ha prodotto il crollo, scaricandolo sugli stati che «manovrano». Ma le soluzioni, dentro la depressione mondiale, restano impossibiliMentre leader e opinionisti mondiali continuano a negare la realtà della depressione mondiale... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Nel momento in cui Francia, Germania e Gran Bretagna annunciano l’intenzione di presentare al prossimo G20 di Toronto la proposta di una tassa basata sugli utili delle banche, da applicare con caratteristiche diverse a seconda delle condizioni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Gubbiotti
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Gara al rinvio. Mutamenti climatici rimandati a Cancun Un doppio appuntamento inutile costato circa un miliardo di dollari, dei quali quasi novecento milioni andati per la sicurezza. E ... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
La trasformazione economica che stiamo vivendo non e' l'apocalisse. E' semplicemente la trasformazione che in Italia abbiamo sembre cercato di evitare, ovvero la trasformazione di un'economia basata sui costi ad... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
Chi pensava che la manovra lacrime e sangue imposta ai cittadini greci fosse sufficiente a soddisfare l’appetito insaziabile della BCE e del FMI si stava in tutta evidenza sbagliando. E’ passato poco più di un mese dalla pesante e contestata... continua a leggere