La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 08/07/2010 | Economia e Decrescita
Adesso sappiamo perché Michel Pébereau [1], presidente di BNP Paribas [2], semina il terrore nelle istituzioni francesi [1]: se le autorità ristabilissero la separazione tra banche di deposito e speculazione, la BNP... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 08/07/2010 | Economia e Decrescita
Strano paese l’Italia, luogo in cui gli spreconi, i fannulloni, i furbi, gli iettatori, i profittatori, i ladri ed i ruffiani stanno sempre dall’altra parte della linea gotica. Italians, appunto, sono sempre gli “altri” (nel senso del malcostume e... continua a leggere
Scritto da: Eric Toussaint
il 07/07/2010 | Economia e Decrescita
SEGUITI DA QUELLI PROVOCATI DALLA SVALUTAZIONE Dal 2003 in poi, le imprese che vogliono importare merci e servizi devono acquistare dollari da un’istituzione dello Stato chiamata CADIVI. Questo è un utile sistema di lotta alla fuga di capitali. Il problema... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 07/07/2010 | Economia e Decrescita
La crisi economica sta imperversando in maniera sempre più drammatica in tutto l'Occidente. Le imprese chiudono o delocalizzano, la disoccupazione sale a ritmo forsennato, i diritti si vaporizzano, le prospettive occupazionali si riducono al lumicino. Sulla scia lasciata... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 07/07/2010 | Economia e Decrescita
Corrado Gini e dintorni Incredibile. La “libera stampa” torna a parlare di diseguaglianza sociale e distribuzione dei redditi e della ricchezza in Italia. Saccheggiamo a piene mani l’articolo Il Belpaese della ... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 06/07/2010 | Economia e Decrescita
Dice il tasso a un altro tasso, indicando uno stupendo esemplare di femmina della stessa specie: «Dì un po’, ma tu le paghi le tasse?». E’ una celebre illustrazione tratta dal Diariovitt di Jacovitti, il grande vignettista che riusciva a far ... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 06/07/2010 | Economia e Decrescita
In Ottobre scadranno grandi quantità di bonds italiani, e il governo dovrà rinnovarli e ricollocarli sui mercati, quindi sarà ricattabile dalle agenzie di rating e dalle banche che le posseggono: se il governo non seguirà le loro... continua a leggere
Scritto da: Stefano Casertano*
il 05/07/2010 | Economia e Decrescita
Unconventional. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno prodotto grosso modo 250 miliardi di metri cubi di gas naturale “non convenzionale”; e dunque di gas “tight”, gas da shale (scisti), e gas da letto di carbone ... continua a leggere
Scritto da: Jim Sinclair
il 05/07/2010 | Economia e Decrescita
La crisi della BP nel Golfo del Messico è stata giustamente analizzata (soprattutto) dal punto di vista ecologico. Le vite e i mezzi di sostentamento di molta gente sono in grave pericolo. Ma concentrando l'attenzione su questo aspetto, è stato... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 05/07/2010 | Economia e Decrescita
Il Venezuela non regala soldi ai banchieri - 40% del settore è dello Stato - I banksters vanno in galera - La vita dà sorprese e per questo va vissuta sempre con intensità. A volte sono sorprese negative, destano stupore o provocano... continua a leggere
Scritto da: Serge Halimi
il 02/07/2010 | Economia e Decrescita
Il 10 maggio 2010, rassicurati da una nuova immissione di 750 miliardi di euro nella fornace della speculazione, i detentori di titoli di Société Générale hanno guadagnato un 23,89%. Lo stesso giorno, il presidente francese Nicolas Sarkozy ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/07/2010 | Economia e Decrescita
Adesso che lo dice Krugman, si può essere sicuri... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 02/07/2010 | Economia e Decrescita
L’esito negativo del G8-G20 conferma un giudizio che da tempo aleggiava nella testa di tutti i governanti dei maggiori paesi mondiali: ognuno segua gli interessi dei propri stati; sintomo di un... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 01/07/2010 | Economia e Decrescita
Lo so, lo so. L'avrò scritto venti volte che, mentre ci trastulliamo con un .5 % in più o meno di deficit (che pure vuol dire lacrime e sangue per essenziali servizi, indispensabili presidi e storiche... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 01/07/2010 | Economia e Decrescita
La premessa è doverosa: l’Emilia-Romagna è una delle regioni più virtuose d’Italia assieme alla Lombardia e al Veneto. Criticarla in modo indiscriminato sarebbe ingiusto, tanto più sapendo che fine fa il denaro pubblico in Sicilia, in Calabria,... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 30/06/2010 | Economia e Decrescita
L’attuale crisi economica è simile a quella del 1929 che ha dato origine alla lunga e “grande depressione”. Anche allora è stata costruita dalla cricca bancaria-monetaria imprimendo sul mercato prima una forte circolazione monetaria, con grandi aperture di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 30/06/2010 | Economia e Decrescita
Raccomando la lettura della relazione del presidente della Consob Lamberto Cardia, in cui fotografa la realtà finanziaria degli italiani. Alcuni dati sono prevedibili: forte propensione al risparmio, quota investita in depositi e risparmi... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 29/06/2010 | Economia e Decrescita
Questo articolo contiene alcune osservazioni sulla “riserva frazionaria”. Esse non sono comuni e anzi sono, al più, rare, anche se, a chi non è economista, sembrano estremamente logiche ed... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 29/06/2010 | Economia e Decrescita
La settimana scorsa il nuovo governo inglese ha dichiarato che avrebbe abbandonato i piani di incentivi del governo precedente e che avrebbe introdotto le misure di austerità richieste per ripagare i debiti stimati in circa 1.000 miliardi di dollari. Questo equivale al taglio della... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 29/06/2010 | Economia e Decrescita
Il primo dei due summit annuali del G-20, andato in scena nel fine settimana a Toronto, ha messo in luce in maniera drammatica le profonde divisioni che attraversano i paesi più industrializzati all’indomani della gravissima crisi economica... continua a leggere