La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Osvaldo Pesce
il 30/07/2010 | Economia e Decrescita
Dopo l'esplosione di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico, la British Petroleum (una delle storiche Sette sorelle) ha provato tutte le “strategie” per recuperare il petrolio in barba ai dilaganti danni ambientali e infarcendo di promesse... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 30/07/2010 | Economia e Decrescita
-Guardate un po’: mentre il commissariamento del Credito Cooperativo Fiorentino, con siluramento del coordinatore del Pdl Verdini (cfr. http://www.creditofiorentino.it/comunicatostampa.pdf ) viene schiaffato alla ribalta dei media evidentemente perché ha... continua a leggere
Scritto da: Ambrose Evans-Pritchard
il 29/07/2010 | Economia e Decrescita
Mentre si preparano per la lettura estiva in Toscana, i banchieri della City stanno facendo incetta delle rare copie di un testo oscuro sulla meccanica dell’inflazione durante la Repubblica di Weimar pubblicato nel 1974. Ebay offre un volume letto... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino
il 29/07/2010 | Economia e Decrescita
Da qualche tempo le mosse di Fiat Auto stanno diventando frenetiche. A fine aprile è arrivato il piano per trasferire a Pomigliano una quota della produzione della Panda che ora si fa in Polonia. Una settimana fa, l´annuncio che un modello di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 29/07/2010 | Economia e Decrescita
Marchionne, pensando di uscire da federmeccanica e disdire il contratto di lavoro che lega FIAT ai propri dipendenti, sta attuando una svolta storica per la “cinesizzazione dell’Italia” (... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello
il 28/07/2010 | Economia e Decrescita
I café di Atene sono pieni, frotte di turisti visitano ancora il Pantheon e saltano da un’isola all’altra nel favoloso Egeo. Ma sotto la facciata estiva, c’è confusione, rabbia e disperazione mentre il paese precipita nella sua... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 28/07/2010 | Economia e Decrescita
Ma i giganti possono esultare Dall'inizio del 2010 sono già falliti 103 istituti. Un record che pesa sulle tasche dei contribuenti. Ma per i grandi colossi finanziari il futuro appare sempre più roseoPiccole banche americane muoiono. ... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 28/07/2010 | Economia e Decrescita
Un oltraggio inqualificabile. Anzi: un delitto di Lesa Maestà. E’ più o meno questo, come riferisce il paludato – però, soltanto a volte – The Times, il sentimento di fastidio e, di più, di irritazione, verso... continua a leggere
Scritto da: Liz Alderman
il 26/07/2010 | Economia e Decrescita
Anche se ultimamente se ne parla meno, l’Irlanda è una delle due I dei famigerati PIIGS (l’altra appartiene all’Italia). La politica di austerità avviata due anni fa non sembra dare grandi frutti, come d’altronde nel resto... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 26/07/2010 | Economia e Decrescita
La Fiat sta bluffando e pratica la ritorsione contro il governo italiano dopo che quest’ultimo si è rifiutato di estendere gli incentivi sulla rottamazione anche per il 2010. Da un punto di vista oggettivo si materializza quella... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 26/07/2010 | Economia e Decrescita
Nell’ultimo numero de “l’Espresso”, intitolando “dove sbaglia Marchionne”, Giorgio Bocca appare spiazzato e smarrito di fronte alla nuova strategia americana e ricattatoria della FIAT, inaccettabile da gente come lui che ha... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/07/2010 | Economia e Decrescita
Il Supercapitalismo è un tirannosauro in libertà incontrollata. La sua gabbia si è spalancata in modo definitivo con il crollo del Muro di Berlino il 9 novembre 1989. Da allora non ha più... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 23/07/2010 | Economia e Decrescita
La verità vera è che la Fiat sogna di trasferire la produzione all’estero e di chiudere le fabbriche in Italia. Gli operai italiani hanno infatti troppe pretese. Nel senso che non vogliono essere trattati da schiavi ma da persone. Meglio... continua a leggere
Scritto da: M. Badiale - M. Bontempelli
il 21/07/2010 | Economia e Decrescita
Quest’intervento s’inquadra nel dibattito suscitato dalla proposta politica di Serge Latouche che in Italia è stata raccolta e rilanciata da Maurizio Pallante. Proprio con quest’ultimo i... continua a leggere
Scritto da: Dambisa Moyo - Linda Chairamonte
il 21/07/2010 | Economia e Decrescita
Parla l'economista zambiana Dambisa Moyo, autrice di un best-seller che condanna la dipendenza del continente dai donatori occidentali È lucida e senza esitazioni Dambisa Moyo, economista africana autrice di Dead Aid uscito in Italia per Rizzoli con il titolo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rabissi
il 21/07/2010 | Economia e Decrescita
Il fenomeno dell’acquisto da parte di sempre più numerose nazioni di terreni agricoli soprattutto in Africa è da poco manifesto. Mancano sin qui analisi... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 21/07/2010 | Economia e Decrescita
In un caldo sabato di metà luglio nel mio angolo del paese, quando tutti gli altri si agitano sulla spiaggia di Million Dollar Beach a Lake George, o fanno su e giù per le corsie di Home Depot, o scorrazzano sulle loro moto in schiere di falsi... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 21/07/2010 | Economia e Decrescita
Fra sdegno panico, nausea cosmica e pietas scientifica vanno ricercate le cause di un mio lungo silenzio circa lo stato di salute di quel “malato terminale” che è il capitalismo globalizzato. Ma d’altronde è ben dal 2005, in un saggio su “il Ponte” -... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 20/07/2010 | Economia e Decrescita
Anche l’Augusto Financial Times è... dei nostri. In un recente articolo sulla crisi dei “pigs”, i Paesi maiali (europei) destinati dalla grande finanza a terapie d’urto lacrime e sangue, dichiara - in fondo - che il “maxifondo” inventato dalla Ue e... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 19/07/2010 | Economia e Decrescita
L'attuale crisi economica oltre ai tanti e non lievi disastri provocati ha generato anche qualche risvolto positivo. Si sono azzittiti tutti i grandi ed accreditati economisti, quelli pompati ed allineati alla cricca bancaria e monetaria, sostenitori sino al giorno prima del crollo economico che... continua a leggere