La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
Non appena arrivato a Potenza, nel 2004, trasferitomi dalla Puglia, incontrai degli amici del posto che mi parlarono con orgoglio delle grandi battaglie alla Fiat Sata di Melfi, dandomi da leggere libri che raccontavano storie di disagio... continua a leggere
Scritto da: Alessandro L. Salvaneschi
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
E’ assai singolare la disputa in corso tra economisti keynesiani e antikeynesiani sulla manovra di finanza pubblica. I primi pensano che sia necessario lasciare inalterata la spesa pubblica perché questa, stimolando l’economia, contribuisce... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
[1] Il nuovo comandante generale della Guardia di Finanza, Nino Di Paolo, in un’intervista a ”Il Sole 24 Ore” sostiene che il segreto bancario non ha più senso [1]. Dal nostro pulpito del Centro Studi Monetari... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 24/06/2010 | Economia e Decrescita
Quello che sta accadendo è di una gravità che ancora molti non riescono a comprendere in tutta la sua portata; è la coda avvelenata del capitalismo, quello più becero e arrogante che dall'alto del suo potere impone le sue regole e... continua a leggere
Scritto da: Guy R. McPherson
il 24/06/2010 | Economia e Decrescita
L'economia industriale, eccola. Sull'orlo del baratro, di nuovo. L'economia reale -- non la rinata esuberanza nelle borse mondiali -- si sta fermando ora che si stanno esaurendo gli effetti del guadagno facile. Infatti, i flussi di capitali degli... continua a leggere
Scritto da: Marco Zatterin
il 23/06/2010 | Economia e Decrescita
Dalle parole ai fatti, con l`urgenza delle grandi occasioni.Francia, Germania e Regno Unito annunciano all`unisono l`intenzione di presentare al G20 di Toronto una proposta per una tassa globale «basata sugli utili delle banche».Non solo. Il premier britannico David Cameron... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 22/06/2010 | Economia e Decrescita
Alcuni hanno voluto assimilare, nel suo significato storico, la marcia dei 5000 a Pomigliano a quella di 30 anni fa dei 40.000 della Fiat a Torino. Con la differenza, considerata decisiva e indice di una “positiva” svolta storica, che allora marciarono i soli quadri, oggi questi... continua a leggere
Scritto da: Gonzalo Lira
il 22/06/2010 | Economia e Decrescita
In occasione del disastro della marea nera della BP, il presidente Obama ha rilasciato ieri sera dalla Sala Ovale un discorso – un capolavoro di timida finta indignazione. Il discorso era tutto incentrato su “energia pulita” e “porre fine... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 22/06/2010 | Economia e Decrescita
Vediamo di chiarire cosa accade nella finanza internazionale. I maggiori media del mondo sono zeppi, infatti, in queste ore, di commenti e dati sull’ “effetto tonico” sull’economia - meglio: sui mercati finanziari - prodotto dalla... continua a leggere
Scritto da: Robert Bibeau
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Contrariamente a quanto declamato da molti analisti, l'obiettivo dell'operazione speculativa atta a far vacillare l'euro, non è di attentare alla “democrazia europea”. Cito qui di seguito l'estratto di un testo apparso questa... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Robert Skidelsky, professore emerito di economia politica all'università di Warwick, in un articolo su Il Sole 24 Ore del 19.06.2010 esprime in maniera sintetica l’attuale contrasto tra neokeynesiani e neoliberisti sulle politiche economiche portate avanti dai... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Che roba Contessa all’industria di Aldo han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti volevano avere i salari aumentati gridavano, pensi, di essere sfruttati… P. Pietrangeli Una manica di manigoldi, un... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Sono ormai passati tre anni da quando la Frankfurter Allgemeine Zeitung rivoluzionò la propria immagine. Non si era ancora arrivati all’indecenza dei giorni correnti, con le fotografie a colori in prima pagina, ma si iniziò per ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 20/06/2010 | Economia e Decrescita
Il crollo in Usa di Wall Street, del ’29, rappresentò il lato oscuro di una crisi economica più generale, anche se ben visibile nei suoi effetti politici; con una ovvia e conseguente accelerazione di processi storici, già in corso, come... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 18/06/2010 | Economia e Decrescita
In Venezuela aumentano le pensioni, rivalutano i salari.....però i guru europei continuano a dare lezioni Dall'Europa in cui è sotto attacco frontale il sistema pensionistico, dove facilitano i licenziamenti di massa, li si rende più a buon... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 18/06/2010 | Economia e Decrescita
No, non riesco a crederci… E questa volta parlo sul serio: l’Unione Europea s’è svegliata dal torpore che l’affliggeva fin dalla culla e ha preso una delle più grandi decisioni di sempre: quella di applicare una tassa sulle transizioni finanziarie e ... continua a leggere
Scritto da: Alberto D’Argenzio
il 18/06/2010 | Economia e Decrescita
Tassa sulle banche e tassa sulle transazioni finanziarie, con queste due proposte l'Europa unita parte piena di buone intenzioni alla volta del G20 di Toronto del 25-26 di giugno. «Abbiamo una posizione comune da portare al G20, se a Toronto non ci... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
Prendendo spunto dal caso Pomigliano, Luciano Gallino ha scritto recentemente su Repubblica: “La crisi economica... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
In merito al "ricatto" di Marchionne nei confronti dei dipendenti FIAT di Pomigliano D’Arco sono state scritte molte cose. Innumerevoli levate di scudi contro l’ennesimo “attentato” ai diritti dei lavoratori, altrettanto numerosi attestati di stima... continua a leggere
Scritto da: Thierry Brugvin*
il 17/06/2010 | Economia e Decrescita
La crisi economica che è scoppiata nel 2008 era già stata prevista da parecchio tempo da numerosi economisti soprattutto in seguito alla bolla finanziaria dovuta alla speculazione.Ma relativamente ai derivati dell’economia capitalistica, la responsabilità... continua a leggere