Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Cosa ci ha insegnato il 1937?

il 28/06/2010 | Economia e Decrescita

Si dice che le decisioni politiche importanti determineranno la vita economica degli Stati Uniti nei prossimi anni. L'economista liberale Paul Krugman pensa che oggi si possa riproporre questo pensiero relativo agli anni '30: improvvisamente, creare posti di lavoro è... continua a leggere

Non c’è scampo, grazie al Cielo!

il 28/06/2010 | Economia e Decrescita

Nella gabbia del sistemaLa speculazione finanziaria ha prodotto il crollo, scaricandolo sugli stati che «manovrano». Ma le soluzioni, dentro la depressione mondiale, restano impossibiliMentre leader e opinionisti mondiali continuano a negare la realtà della depressione mondiale... continua a leggere

Intoccabili banche

il 28/06/2010 | Economia e Decrescita

Nel momento in cui Francia, Germania e Gran Bretagna annunciano l’intenzione di presentare al prossimo G20 di Toronto la proposta di una tassa basata sugli utili delle banche, da applicare con caratteristiche diverse a seconda delle condizioni... continua a leggere

La festa e' finita

il 26/06/2010 | Economia e Decrescita

La trasformazione economica che stiamo vivendo non e' l'apocalisse. E' semplicemente la trasformazione che in Italia abbiamo sembre cercato di evitare, ovvero la trasformazione di un'economia basata sui costi ad... continua a leggere

Fiat non ti crediamo

il 26/06/2010 | Economia e Decrescita

Non appena arrivato a Potenza, nel 2004, trasferitomi dalla Puglia, incontrai degli amici del posto che mi parlarono con orgoglio delle grandi battaglie alla Fiat Sata di Melfi, dandomi da leggere libri che raccontavano storie di disagio... continua a leggere

In bilico

il 24/06/2010 | Economia e Decrescita

L'economia industriale, eccola. Sull'orlo del baratro, di nuovo. L'economia reale -- non la rinata esuberanza nelle borse mondiali -- si sta fermando ora che si stanno esaurendo gli effetti del guadagno facile. Infatti, i flussi di capitali degli... continua a leggere

Ancora Pomigliano

il 22/06/2010 | Economia e Decrescita

Alcuni hanno voluto assimilare, nel suo significato storico, la marcia dei 5000 a Pomigliano a quella di 30 anni fa dei 40.000 della Fiat a Torino. Con la differenza, considerata decisiva e indice di una “positiva” svolta storica, che allora marciarono i soli quadri, oggi questi... continua a leggere

Lo yuan cinese apre le danze

il 22/06/2010 | Economia e Decrescita

Vediamo di chiarire cosa accade nella finanza internazionale. I maggiori media del mondo sono zeppi, infatti, in queste ore, di commenti e dati sull’ “effetto tonico” sull’economia - meglio: sui mercati finanziari - prodotto dalla... continua a leggere