La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Dave Cohen
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Si dice che le decisioni politiche importanti determineranno la vita economica degli Stati Uniti nei prossimi anni. L'economista liberale Paul Krugman pensa che oggi si possa riproporre questo pensiero relativo agli anni '30: improvvisamente, creare posti di lavoro è... continua a leggere
Scritto da: nando rossi
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Nell’attuale “crisi finanziaria“, insieme a più confuse operazioni speculative, noi leggiamo un disegno dai nitidi contorni, con cui l’alta finanza vuole saldare Europa ed USA sotto il proprio controllo. sta... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
“Misure pesanti per non fare la fine della Grecia”. Così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta (proprio lui, quello del famoso ‘inciucio’ tra D’Alema e Berlusconi di qualche tempo fa) ha presentato la manovra che sarà varata la sera... continua a leggere
Scritto da: Immanuel Wallerstein
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Nella gabbia del sistemaLa speculazione finanziaria ha prodotto il crollo, scaricandolo sugli stati che «manovrano». Ma le soluzioni, dentro la depressione mondiale, restano impossibiliMentre leader e opinionisti mondiali continuano a negare la realtà della depressione mondiale... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Nel momento in cui Francia, Germania e Gran Bretagna annunciano l’intenzione di presentare al prossimo G20 di Toronto la proposta di una tassa basata sugli utili delle banche, da applicare con caratteristiche diverse a seconda delle condizioni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Gubbiotti
il 28/06/2010 | Economia e Decrescita
Gara al rinvio. Mutamenti climatici rimandati a Cancun Un doppio appuntamento inutile costato circa un miliardo di dollari, dei quali quasi novecento milioni andati per la sicurezza. E ... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
La trasformazione economica che stiamo vivendo non e' l'apocalisse. E' semplicemente la trasformazione che in Italia abbiamo sembre cercato di evitare, ovvero la trasformazione di un'economia basata sui costi ad... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
Chi pensava che la manovra lacrime e sangue imposta ai cittadini greci fosse sufficiente a soddisfare l’appetito insaziabile della BCE e del FMI si stava in tutta evidenza sbagliando. E’ passato poco più di un mese dalla pesante e contestata... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
Non appena arrivato a Potenza, nel 2004, trasferitomi dalla Puglia, incontrai degli amici del posto che mi parlarono con orgoglio delle grandi battaglie alla Fiat Sata di Melfi, dandomi da leggere libri che raccontavano storie di disagio... continua a leggere
Scritto da: Alessandro L. Salvaneschi
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
E’ assai singolare la disputa in corso tra economisti keynesiani e antikeynesiani sulla manovra di finanza pubblica. I primi pensano che sia necessario lasciare inalterata la spesa pubblica perché questa, stimolando l’economia, contribuisce... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 26/06/2010 | Economia e Decrescita
[1] Il nuovo comandante generale della Guardia di Finanza, Nino Di Paolo, in un’intervista a ”Il Sole 24 Ore” sostiene che il segreto bancario non ha più senso [1]. Dal nostro pulpito del Centro Studi Monetari... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 24/06/2010 | Economia e Decrescita
Quello che sta accadendo è di una gravità che ancora molti non riescono a comprendere in tutta la sua portata; è la coda avvelenata del capitalismo, quello più becero e arrogante che dall'alto del suo potere impone le sue regole e... continua a leggere
Scritto da: Guy R. McPherson
il 24/06/2010 | Economia e Decrescita
L'economia industriale, eccola. Sull'orlo del baratro, di nuovo. L'economia reale -- non la rinata esuberanza nelle borse mondiali -- si sta fermando ora che si stanno esaurendo gli effetti del guadagno facile. Infatti, i flussi di capitali degli... continua a leggere
Scritto da: Marco Zatterin
il 23/06/2010 | Economia e Decrescita
Dalle parole ai fatti, con l`urgenza delle grandi occasioni.Francia, Germania e Regno Unito annunciano all`unisono l`intenzione di presentare al G20 di Toronto una proposta per una tassa globale «basata sugli utili delle banche».Non solo. Il premier britannico David Cameron... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 22/06/2010 | Economia e Decrescita
Alcuni hanno voluto assimilare, nel suo significato storico, la marcia dei 5000 a Pomigliano a quella di 30 anni fa dei 40.000 della Fiat a Torino. Con la differenza, considerata decisiva e indice di una “positiva” svolta storica, che allora marciarono i soli quadri, oggi questi... continua a leggere
Scritto da: Gonzalo Lira
il 22/06/2010 | Economia e Decrescita
In occasione del disastro della marea nera della BP, il presidente Obama ha rilasciato ieri sera dalla Sala Ovale un discorso – un capolavoro di timida finta indignazione. Il discorso era tutto incentrato su “energia pulita” e “porre fine... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 22/06/2010 | Economia e Decrescita
Vediamo di chiarire cosa accade nella finanza internazionale. I maggiori media del mondo sono zeppi, infatti, in queste ore, di commenti e dati sull’ “effetto tonico” sull’economia - meglio: sui mercati finanziari - prodotto dalla... continua a leggere
Scritto da: Robert Bibeau
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Contrariamente a quanto declamato da molti analisti, l'obiettivo dell'operazione speculativa atta a far vacillare l'euro, non è di attentare alla “democrazia europea”. Cito qui di seguito l'estratto di un testo apparso questa... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Robert Skidelsky, professore emerito di economia politica all'università di Warwick, in un articolo su Il Sole 24 Ore del 19.06.2010 esprime in maniera sintetica l’attuale contrasto tra neokeynesiani e neoliberisti sulle politiche economiche portate avanti dai... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 21/06/2010 | Economia e Decrescita
Che roba Contessa all’industria di Aldo han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti volevano avere i salari aumentati gridavano, pensi, di essere sfruttati… P. Pietrangeli Una manica di manigoldi, un... continua a leggere