La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Della Luna
il 03/06/2010 | Economia e Decrescita
Nella sua allocuzione del 31 Maggio 2010, Mario Draghi, Governatore della Banca d’Italia e candidato alla presidenza della BCE, ha definito l’evasione fiscale come “macelleria sociale”. Ma Draghi, come tutti i governatori di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 03/06/2010 | Economia e Decrescita
Sono bastati, si fa per dire, i timori per nuove perdite da parte delle banche europee annunciate dalla Bce e la quasi certezza della prossima esplosione della bolla immobiliare cinese, per far scendere le Borse e mandare l’euro ai minimi da quattro anni a... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 02/06/2010 | Economia e Decrescita
Preparando le bozze di un libello che fosse sia divertente quanto chiaro nello spiegare i trucchi della prestidigitazione bancaria [1], mi è venuto in mente questo titolo allusivo. Lo spunto è stata l’ultima frase del recente... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 01/06/2010 | Economia e Decrescita
Un un articolo del febbraio di quest’anno apparso sul sito della radio vaticana viene esposta in maniera incisiva il nuovo tipo di intesa esistente tra il patriarca di Mosca Kirill I e il papa Benedetto XVI e quindi tra le relative chiese. Evidentemente il clima rispetto... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sottile
il 01/06/2010 | Economia e Decrescita
Se non fosse tutto vero, apparirebbe uno spettacolo. In realtà, è uno spettacolo del tutto vero, del tipo tragico e dove gli attori sono autentici criminali.Giorni fa è stato approvato il pacchettone (circa metà del Pil italiano) di crediti a garanzia di tutti i... continua a leggere
Scritto da: John Vidal
il 01/06/2010 | Economia e Decrescita
Il disastro del Golfo è insolito solo per la sua vicinanza con gli Stati Uniti. Altrove, i colossi del petrolio raramente puliscono i loro pasticci I colossi del petrolio stanno trattenendo il fiato. Le azioni della BP stanno precipitando vertiginosamente dopo lo sfacelo nel Golfo del ... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 31/05/2010 | Economia e Decrescita
La crisi è alle spalle - Non ci saranno nuovi sacrifici - Qualcuno ha pagato il mio appartamento a mia insaputa - Al Salaria Sport Village mi curavano l'ernia del disco. Hanno mentito e mentono ancora. Hanno Mentito quando dichiararono che l’Euro... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 31/05/2010 | Economia e Decrescita
Anche se tendiamo a dimenticarlo, il nostro ordinamento conferisce alle imprese capitalistiche il potere di dettare unilateralmente il testo contrattuale. Trattiamo forse il contenuto delle clausole dei contratti ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/05/2010 | Economia e Decrescita
Riti di sangue, vittime designate, tagli sacrificali per placare il Dio Debito. Tutto giusto, purtroppo. E inevitabile. Ma proviamo ad alzare la testa dalla manovra e dalla crisi per capire il senso di ciò che sta accadendo.Noi abbiamo vissuto negli ultimi due anni due atroci agonie con... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 30/05/2010 | Economia e Decrescita
Con il supporto di intellettuali fidati che il 12 giugno prossimo parleranno di difesa della Costituzione in chiave solo antiberlusconiana (senza ricordare cioè che l'opera di distruzione delle basi... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 30/05/2010 | Economia e Decrescita
Ogni volta che si arriva a proporre soluzioni per uscire dalle crisi, e' possibile dividere le soluzioni in tre grandi filoni. I politici e le associazioni proporranno soluzioni "sistemiche", e aggiungeranno "strutturali". Chi produce il reddito effettivamente chiedera'... continua a leggere
Scritto da: Daniel Estulin
il 30/05/2010 | Economia e Decrescita
Alla fine degli anni '80, le maggiori banche del mondo (Citibank, Chase Manhattan, HSBC, Midland Bank e molte altre) sono state sull'orlo della bancarotta. Da qualche parte, qualcuno, -nessuno sa chi, oppure non lo dice- "ha preso la decisione... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 30/05/2010 | Economia e Decrescita
Per ben due volte Berlusconi ha offerto alla Marcegaglia il posto ministeriale di Scajola, ricevendo un duplice rifiuto. La seconda volta, la proposta è stata fatta davanti all’assemblea della Confindustria, quasi tutta rappresentata da grandi e ... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 30/05/2010 | Economia e Decrescita
L’accelerazione della crisi in Italia è stata davvero brusca, se persino il governo che più di tutti al mondo liscia il pelo agli evasori fiscali si è trovato costretto a proporre misure economiche detestate dal blocco dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Vivenc Navarro
il 28/05/2010 | Economia e Decrescita
L’articolo chiama l’attenzione sulla corrente popolare a favore dell’apertura di banche statali pubbliche sia a livello statale che federale, che sta avendo una gradita accoglienza negli Usa, tanto è vero che diversi governatori federali... continua a leggere
Scritto da: Superbonus
il 28/05/2010 | Economia e Decrescita
Il debito italiano incombe e la manovra di B. non convince del tutto i mercati. Non fatevi ingannare dalle Borse: i titoli azionari festeggiano lo scampato pericolo di default imminenti (soprattutto quello della Grecia, almeno per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 28/05/2010 | Economia e Decrescita
Torno ancora sulla crisi economica, con due segnalazioni. La prima. Come sa chi frequenta questo blog sono convinto che sia possibile manipolare le Borse in determinati frangenti. Il mio punto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Mensa*
il 27/05/2010 | Economia e Decrescita
In risposta a Marshall Auerback L’analisi della situazione globale, non può non tenere conto di alcune considerazioni che interessano la distribuzione della ricchezza, e della fiscalità, all'interno dei singoli paesi. Mano a mano che si... continua a leggere
Scritto da: Dwayne Andreas
il 27/05/2010 | Economia e Decrescita
Il business del cibo è di gran lunga il business più importante del mondo. Tutto il resto è un lusso. Il cibo è ciò di cui hai bisogno per mantenerti in vita ogni giorno. Quando una gran parte della popolazione affronta un... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero, Cecilia Laya
il 27/05/2010 | Economia e Decrescita
E’ ufficiale: nel 2009 il PIL del Venezuela ha superato quello dell’Argentina. Secondo i dati, recentemente pubblicati dal Fondo Monetario Internazionale [1] nel 2009 il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Venezuela è stato... continua a leggere