La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Emanuela Pessina
il 21/05/2010 | Economia e Decrescita
Che il mercato finanziario abbia bisogno di un rinnovamento esemplare non è un mistero. Da tempo, ormai, si parla quotidianamente di speculazioni nocive, titoli tossici, strumenti di investimento “alternativi” o... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 21/05/2010 | Economia e Decrescita
La crisi del debito pubblico strangola le nostre economie, costringendo tutti i governi a imporre drastici tagli alla spesa pubblica. Stipendi e pensioni, sanità e istruzione: la parola d'ordine dell'Unione europea e del Fondo monetario internazionale è 'risparmiare... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Bossi, un paio di settimane fa, ha dichiarato che la Lega si prenderà le banche del Nord. Molti insorgono: niente outsider, nella galassia dorata del credito Fermatevi alla superficie e le dichiarazioni dei leghisti, a meno che non siate dei... continua a leggere
Scritto da: Adrian Salbuchi
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Ci sono analogie sconcertanti tra il decennio catastrofico dell'Argentina (1991-2001), che ha portato ad un massiccio default, e le recenti ed incombenti difficoltà della Grecia. In tutti e due i casi, la colpa è delle organizzazioni di credito... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Il potere, costituito o costituendo, nel corso della storia, ha risolto in diversi modi il problema di come legittimarsi, ossia di come apparire ed essere accettato dai governati non come semplice potenza di fatto, come imposizione, ma come autorità che va obbedita, giusta. Cioè... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Le analisi sono oramai ampiamente e trasversalmente concordi, da destra a mezza sinistra, da Confindustria ai sindacalisti non ideologici, dagli economisti nazionali a quelli stranieri. Luca Ricolfi, nel suo recentissimo saggio Il Sacco del Nord (Guerini e Ass. Editore) ha fornito la riprova... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 19/05/2010 | Economia e Decrescita
Come scrive nel suo op-ed sul New York Times, Bethany Mc. Lean, collaboratrice di Vanity Fair USA e Fortune ed esperta del caso Enron, a provocare la spaventosa crisi globale non fu una serie di sfortunate circostanze, quanto piuttosto la... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 19/05/2010 | Economia e Decrescita
Nel breve volgere di qualche settimana siamo passati dalla negazione della crisi, al massimo derubricata come fatto "psicologico", all'annuncio di un periodo di "lacrime e... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 19/05/2010 | Economia e Decrescita
Non è mai esistita “la” mafia: da tempo immemore esistono organizzazioni che, in nome della legge o in barba alla legge o servendosene in parte – quindi legali, paralegali o miste – perseguono il fine ancestrale della predazione sotto forme variegate... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Fioramonti*
il 19/05/2010 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria sta accartocciando le nostre economie. Esportazioni in caduta libera, licenziamenti selvaggi, investimenti in picchiata, sfratti esecutivi per milioni di famiglie e deficit pubblici impazziti (che pompano verso l’alto il debito pubblico) sono solo alcuni degli effetti... continua a leggere
Scritto da: Mazzetta
il 18/05/2010 | Economia e Decrescita
Sono passati due anni da quando la crisi, a lungo annunciata, ha cominciato a far sentire i suoi effetti devastanti, deprimendo l'economia e minacciando l'implosione della finanza mondiale. Fin da subito è stato chiaro, anche a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 18/05/2010 | Economia e Decrescita
Sto conducendo sul Giornale un’inchiesta sui retroscena della crisi finanziaria che sta colpendo la zona euro ovvero su quei fattori che, pur essendo poco noti al grande pubblico, sono determinanti per capire cosa stia accadendo. L’inchiesta ha trovato ispirazione e linfa anche dal... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 18/05/2010 | Economia e Decrescita
Ma chi possiede davvero la Federal reserve ovvero la Banca centrale americana? La risposta sembra ovvia: dovrebbe essere un’istituzione pubblica, indipendente dal governo. E invece no: è privata e i suoi azionisti sono le principali banche americane. Sì, proprio quelle... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 18/05/2010 | Economia e Decrescita
L’Unione europea continua ad agire come soggetto passivo per contrastare gli effetti della speculazione proveniente dal mondo finanziario statunitense e britannico e che come obiettivo primario, nemmeno troppo nascosto, ha l’euro e il suo ruolo di moneta di scambio nelle... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 18/05/2010 | Economia e Decrescita
Il rincaro delle materie prime accentua il rischio inflazione legato al massiccio intervento della Bce per comprare titoli pubblici Un´altra tegola per i consumatori NEW YORK - Addio vacanze a Manhattan con incursioni da Brooks Brothers, Ralph Lauren e Tommy Hilfiger a... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 18/05/2010 | Economia e Decrescita
Vorrei tornare brevemente sull’analisi proposta dal Leap circa la quale mi sono già espresso con un epigrafico commento domenica scorsa. Ovviamente rincalzo quanto sostenuto in quella sede laddove esistono molteplici segnali, anche economici, che danno... continua a leggere
Scritto da: Richard K. Moore
il 17/05/2010 | Economia e Decrescita
Contesto storico – Lo stabilirsi della supremazia capitalista Quando inizio’ la Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna, alla fine del 700’, si potevano fare tanti soldi investendo nelle fabbriche, aprendo nuovi mercati e guadagnando il controllo delle fonti... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paletti
il 17/05/2010 | Economia e Decrescita
Quando siamo nella fine di un ciclo economico grande come questo, è veramente difficile rimanere saldi e centrati. Ogni... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 17/05/2010 | Economia e Decrescita
Provate a immaginare i gestori di sei degli hedge funds più potenti al mondo riuniti a cena in un bel ristorante di New York. Capita, tra uomini d’affari; ma il loro non è un incontro conviviale. Quei sei uomini decidono di lanciare un attacco speculativo per affossare... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 17/05/2010 | Economia e Decrescita
L’irritazione del dipendente pubblico: se tutti devono fare la loro parte si inizi da manager e parlamentari Massimo Fiorentino dice di ritenersi «fortunato». Ha una bella famiglia, il posto fisso e la casa di... continua a leggere