La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Lucio Gallino
il 26/05/2010 | Economia e Decrescita
All´origine della crisi che l´Unione europea e l´euro stanno attraversando c´è il peso esorbitante che il sistema finanziario ha da tempo raggiunto sull´economia mondiale. A fine 2007 il Pil del mondo era stimato in 54... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 26/05/2010 | Economia e Decrescita
In principio era Maastricht, e Maastricht era presso di noi, e Maastricht fu noi... L’inizio europeo della Globalizzazione, l’inizio del Libero Mercato, l’inizio della Flessibilità, delle Privatizzazioni, della Sovranità... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**
il 25/05/2010 | Economia e Decrescita
Non sono state le affermazioni della cancelliera tedesca Angela Merkel su un euro ancora in pericolo a determinare l’ultimo crollo delle borse. Il rischio di una prolungata crisi dovrebbe essere qualcosa di cui essere consapevoli tutti. Non si... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 25/05/2010 | Economia e Decrescita
Come ci si ricorderà, due settimane or sono, la Bce ed i paesi aderenti alla Ue vararono una manovra che avrebbe dovuto stroncare la manovra speculativa sull’Euro, ridandogli valore sui mercati internazionali: 700 miliardi per sostenere i... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 25/05/2010 | Economia e Decrescita
Devo questo articolo a un amico, Giovanni Barone-Adesi, prestigioso economista dell’Università della Svizzera Italiana, a Lugano. Una mattina, bevendo un caffé nella mensa dell’Università (a cui collaboro anch’io), mi disse che non riconosceva... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky Gavin e Andrew Marshall
il 24/05/2010 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Richard K.Moore
il 24/05/2010 | Economia e Decrescita
Contesto storico – L’instaurarsi della supremazia capitalista Quando, alla fine del '700, in Gran Bretagna iniziò la Rivoluzione Industriale, si potevano fare tanti soldi... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 24/05/2010 | Economia e Decrescita
Gli stati occidentali obbligati ad aiutare gli Stati Uniti! Gli Stati Uniti hanno un debito pubblico spaventoso, praticamente 13.000 miliardi di dollari, ai quali si aggiungono decine di migliaia di miliardi di dollari in altre obbligazioni. Una parte del... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 23/05/2010 | Economia e Decrescita
La recente decisione della Germania di proibire le vendite allo scoperto ha avuto come effetto immediato quello di trascinare il valore dell’euro ai minimi da quattro anni. Risultato: la valuta europea vale poco più di 1,22 centesimi sul... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 23/05/2010 | Economia e Decrescita
La “tigre di carta” europea e la crisi dell’asse carolingio «C’è da dubitare che il tentativo protezionistico tedesco vada a buon fine. Le barriere ... continua a leggere
Scritto da: Danny Schechter
il 23/05/2010 | Economia e Decrescita
La Goldman sopravvivrà all’attacco? La minaccia di imputazioni criminali intentate contro la banca leader negli investimenti mondiali si diffonderà sugli altri di Wall Street? È in corso la criminalizzazione della crisi, o tutto questo è soltanto una manovra? ... continua a leggere
Scritto da: Luigi Boschi
il 21/05/2010 | Economia e Decrescita
Si continua a tergiversare senza voler colpire il bersaglio. E' come nel mondo del narcotraffico. Si prendono i pusher, i tossici, ma non chi detiene il mercato. E così da sempre. Un vertice marcio, non può che generare una società marcia. Siamo... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Pessina
il 21/05/2010 | Economia e Decrescita
Che il mercato finanziario abbia bisogno di un rinnovamento esemplare non è un mistero. Da tempo, ormai, si parla quotidianamente di speculazioni nocive, titoli tossici, strumenti di investimento “alternativi” o... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 21/05/2010 | Economia e Decrescita
La crisi del debito pubblico strangola le nostre economie, costringendo tutti i governi a imporre drastici tagli alla spesa pubblica. Stipendi e pensioni, sanità e istruzione: la parola d'ordine dell'Unione europea e del Fondo monetario internazionale è 'risparmiare... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Bossi, un paio di settimane fa, ha dichiarato che la Lega si prenderà le banche del Nord. Molti insorgono: niente outsider, nella galassia dorata del credito Fermatevi alla superficie e le dichiarazioni dei leghisti, a meno che non siate dei... continua a leggere
Scritto da: Adrian Salbuchi
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Ci sono analogie sconcertanti tra il decennio catastrofico dell'Argentina (1991-2001), che ha portato ad un massiccio default, e le recenti ed incombenti difficoltà della Grecia. In tutti e due i casi, la colpa è delle organizzazioni di credito... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Il potere, costituito o costituendo, nel corso della storia, ha risolto in diversi modi il problema di come legittimarsi, ossia di come apparire ed essere accettato dai governati non come semplice potenza di fatto, come imposizione, ma come autorità che va obbedita, giusta. Cioè... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/05/2010 | Economia e Decrescita
Le analisi sono oramai ampiamente e trasversalmente concordi, da destra a mezza sinistra, da Confindustria ai sindacalisti non ideologici, dagli economisti nazionali a quelli stranieri. Luca Ricolfi, nel suo recentissimo saggio Il Sacco del Nord (Guerini e Ass. Editore) ha fornito la riprova... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 19/05/2010 | Economia e Decrescita
Come scrive nel suo op-ed sul New York Times, Bethany Mc. Lean, collaboratrice di Vanity Fair USA e Fortune ed esperta del caso Enron, a provocare la spaventosa crisi globale non fu una serie di sfortunate circostanze, quanto piuttosto la... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 19/05/2010 | Economia e Decrescita
Nel breve volgere di qualche settimana siamo passati dalla negazione della crisi, al massimo derubricata come fatto "psicologico", all'annuncio di un periodo di "lacrime e... continua a leggere