Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

L’Italia messa in vendita

il 26/05/2010 | Economia e Decrescita

In principio era Maastricht, e Maastricht era presso di noi, e Maastricht fu noi... L’inizio europeo della Globalizzazione, l’inizio del Libero Mercato, l’inizio della Flessibilità, delle Privatizzazioni, della Sovranità... continua a leggere

Berlino non vende scoperto

il 23/05/2010 | Economia e Decrescita

La recente decisione della Germania di proibire le vendite allo scoperto ha avuto come effetto immediato quello di trascinare il valore dell’euro ai minimi da quattro anni. Risultato: la valuta europea vale poco più di 1,22 centesimi sul... continua a leggere

L'uomo non è debito pubblico

il 21/05/2010 | Economia e Decrescita

Si continua a tergiversare senza voler colpire il bersaglio. E' come nel mondo del narcotraffico. Si prendono i pusher, i tossici, ma non chi detiene il mercato. E così da sempre. Un vertice marcio, non può che generare una società marcia. Siamo... continua a leggere

I furbetti della cedola

il 21/05/2010 | Economia e Decrescita

Che il mercato finanziario abbia bisogno di un rinnovamento esemplare non è un mistero. Da tempo, ormai, si parla quotidianamente di speculazioni nocive, titoli tossici, strumenti di investimento “alternativi” o... continua a leggere

Banche e buoi dei paesi tuoi

il 20/05/2010 | Economia e Decrescita

Bossi, un paio di settimane fa, ha dichiarato che la Lega si prenderà le banche del Nord. Molti insorgono: niente outsider, nella galassia dorata del credito Fermatevi alla superficie e le dichiarazioni dei leghisti, a meno che non siate dei... continua a leggere

Miti di legittimazione

il 20/05/2010 | Economia e Decrescita

Il potere, costituito o costituendo, nel corso della storia, ha risolto in diversi modi il problema di come legittimarsi, ossia di come apparire ed essere accettato dai governati non come semplice potenza di fatto, come imposizione, ma come autorità che va obbedita, giusta. Cioè... continua a leggere

Nuove tasse o nuova moneta?

il 20/05/2010 | Economia e Decrescita

Le analisi sono oramai ampiamente e trasversalmente concordi, da destra a mezza sinistra, da Confindustria ai sindacalisti non ideologici, dagli economisti nazionali a quelli stranieri. Luca Ricolfi, nel suo recentissimo saggio Il Sacco del Nord (Guerini e Ass. Editore) ha fornito la riprova... continua a leggere

Gli stregoni della finanza

il 19/05/2010 | Economia e Decrescita

Come scrive nel suo op-ed sul New York Times, Bethany Mc. Lean, collaboratrice di Vanity Fair USA e Fortune ed esperta del caso Enron, a provocare la spaventosa crisi globale non fu una serie di sfortunate circostanze, quanto piuttosto la... continua a leggere