La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Per una strana dimenticanza, il congresso USA non ha rinnovato la tassa di successione per l'anno 2010, aprendo così una finestra di esenzione fiscale molto conveniente per gli americani più ricchi e anziani. In questo caso c'è chi ha pensato che addirittura la... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Nel 1831 il presidente del consiglio francese Casimir Perier ammoniva gli agitatori: "gli operai sappiano che per il loro bene non vi sono altri rimedi che la pazienza e la rassegnazione". L’Italia è davvero uno strano paese, se è possibile che... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Il lunedì si presta sempre alle riflessioni. Perché c'è il tempo di sedimentare la scorpacciata di ragionamenti altrui ospitate da tutti i giornali. E quindi tirare le fila, anche se faticoso, è molto intrigante,... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Su questa terra tutti sono al verde, tranne forse Lloyd Blankfein (nella foto), direttore generale di Goldman Sachs, e chicchessia finirà forse, invece che al verde, stritolato dalla macchina politica che sta per prendere i guai del pianeta e trasformarli in una specie di triste... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Innanzitutto spieghiamo i due termini scacchistici contenuti nel titolo. “Zugzwang” indica una posizione in cui a qualsiasi giocatore tocchi la mossa, se la effettua ci rimette. “Zeitnot” invece si riferisce ad una situazione in cui... continua a leggere
Scritto da: Jean Ziegler - Michel Collon
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Nei suoi libri, che hanno lasciato il segno sull’opinione pubblica, Jean Ziegler non ha mai smesso di denunciare il carattere assurdo e criminale delle politiche del capitalismo nei confronti dei popoli del terzo mondo. Egli è stato il referente speciale per il diritti ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pietrini
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Siamo anche uno dei pochissimi Paesi a non colpire le rendite di tipo finanziario L´euroausterity non è fatta solo di tagli alla spesa pubblica e sacrifici per gli statali, ma arriva anche l´aumento delle tasse. Per ora solo l´Italia sembra smarcarsi dalla ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Tre al Nord, due al Sud; unite dai privilegi. E dai miliardi. Tanti miliardi. Da sempre le cinque Regioni a statuto speciale se la cavano egregiamente. Vecchia storia, che suscita non poche invidie tra i contribuenti delle Regioni ordinarie. Vecchia, ma in gran parte inesplorata. Quanto ci costano... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Cannavò
il 11/06/2010 | Economia e Decrescita
Un altro segno della crisi della sinistra è il libro di Filippo Astone "Il partito dei padroni" (Longanesi, 383 pg., 17,60 euro). Un giornalista in forza al Mondo, il settimanale della Rcs, il giornale del salotto buono; una casa editrice che... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 11/06/2010 | Economia e Decrescita
A Sitges, località di mare vicino a Barcellona, si è tenuta l’abituale vertice del Bilderberg, la confraternita di banchieri, finanzieri e magnati del’industria che hanno discusso dei suggerimenti da dare ai politici “amici” presenti, e a quelli con... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 11/06/2010 | Economia e Decrescita
Vedremo alla fine, quando la manovra diventerà legge, quale sarà il suo contenuto effettivo: quali tagli, quali meccanismi per ripartirli, quante tasse in più. Nessuno dubita, tuttavia, che il risultato finale non potrà essere molto... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 10/06/2010 | Economia e Decrescita
Uno dei motivi per i quali mi sto interessando al discorso di Pareto e lo collego al pasto gratis, e' che , per come e' stato espresso , dice essenzialmente che nei sistemi complessi e numerosi la maggior parte degli effetti deriva... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti - Lisa Bortolotti
il 09/06/2010 | Economia e Decrescita
Come risolvere la crisi, aumentare il potere d'acquisto, incentivare le economie locali, restituire consapevolezza economica, svelare come funziona il diabolico meccanismo del debito. * PARTE PRIMA:Situazione attuale analisi... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 09/06/2010 | Economia e Decrescita
In Italia esistono due classi: quella dei vecchi e quella dei giovani. La prima è al governo, ha una pensione, al termine dell'attività lavorativa ha avuto un tfr, ha goduto di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Caterina
il 09/06/2010 | Economia e Decrescita
A marzo, nello stabilimento della Fiat di Tychy, si è fatta gran festa: la nuova 500 ha raggiunto quota 500.000 esemplari prodotti in questo impianto nel sud della Polonia. L'esemplare era di colore «bianco gioioso», equipaggiato con il ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 08/06/2010 | Economia e Decrescita
Ho appena finito di leggere “Il sacco del nord”, di Luca Ricolfi (Guerini editore). Saggio, ben documentato, ma coraggioso nell’analisi. Ricolfi smonta uno dei luoghi comuni più diffusi ovvero che a evadere le tasse siano soprattutto i cumenda e i... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 08/06/2010 | Economia e Decrescita
Venezuela, avanti tutta con le nazionalizzazioni Ottanta aziende di diversi settori merceologici, però tutte appartenenti a facoltosi banchieri venezuelani saranno nazionalizzate dall'amministrazione venezuelana.L'annuncio è arrivato... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 08/06/2010 | Economia e Decrescita
Il presidente della Commissione Ue, Josè Barroso, e quello della Banca centrale europea, Jean Claude Trichet (nella foto), sono sempre più preoccupate per il crollo verticale del valore dell’euro sul dollaro che ormai è sceso sotto la quota di 1,20. Considerato... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 08/06/2010 | Economia e Decrescita
La relazione annuale del governatore della Banca d’Italia è solitamente il documento economico pubblico più cauto, i cui argomenti sono scelti e misurati quasi con il bilancino di precisione usato per pesare oro e pietre preziose. Il tentativo di molti di ricondurlo dentro il... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 07/06/2010 | Economia e Decrescita
L'articolo firmato da Renato Besana, dal titolo “La nostra auto sufficienza infastidisce gli Usa”, non smentisce la felice linea sposata da Libero sui recenti accadimenti che hanno visto coinvolta la nostra Finmeccanica, ... continua a leggere