La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Zanarini Manuel
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Nei mesi scorsi, è uscito, per la casa editrice Petite Plaisance, il libro Nuovi signori e nuovi sudditi, scritto a quattro mani da Costanzo Preve ed Eugenio Orso. Il testo rappresenta forse la prima analisi delle relazioni tra le classi sociali, nell'era cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Marcelo Justo
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Più che paradiso della classe operaia, la Cina è stata durante gli ultimi decenni il paradiso delle multinazionali: salari infimi, sindacati inesistenti, zero scioperi. Niente di meglio per i profitti imprenditoriali la combinazione di questi... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
A Pomigliano D’Arco è rimasta soltanto la Fiom-Cgil a dire no alla Fiat sull’accordo capestro imposto dall’azienda sotto la minaccia di chiudere lo stabilimento campano. Un no sia della Fiom come sindacato che dei lavoratori campani. La... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 15/06/2010 | Economia e Decrescita
Autore: RomoloGobbi | Data: 13/06/2010 19.18.11 Il dialogo ingenuo avvenuto alcuni mesi fa tra due operaie cinesi di una fabbrica di jeans rivela la loro disinformazione sulle condizioni di vita dell'occidente, altrimenti saprebbero che,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Al momento nel quale andiamo in stampa, se non già da tempo, dovrebbe essere chiaro a tutti - e certamente lo è ai lettori del Ribelle - che le misure prese - meglio, non prese - dai vari governi e soprattutto a livello europeo per tentare in qualche... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
La “trattativa” fra FIAT e sindacati per il futuro di Pomigliano si configura come apripista delle future relazioni industriali tra padroni e operai, in termini di aperto ricatto, dove le carte sono tutte in mano ai padroni e... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Innanzitutto spieghiamo i due termini scacchistici contenuti nel titolo. “Zugzwang” indica una posizione in cui a qualsiasi giocatore tocchi la mossa, se la effettua ci rimette. “Zeitnot” invece si riferisce ad una situazione in cui... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Un recentissimo studio del Washington Post ha ancora una volta messo in evidenza, se mai fosse stato necessario, l’impressionante livello di promiscuità diffusa nel sistema politico d’oltreoceano che unisce, in una stretta mortale per una sana... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Per una strana dimenticanza, il congresso USA non ha rinnovato la tassa di successione per l'anno 2010, aprendo così una finestra di esenzione fiscale molto conveniente per gli americani più ricchi e anziani. In questo caso c'è chi ha pensato che addirittura la... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Nel 1831 il presidente del consiglio francese Casimir Perier ammoniva gli agitatori: "gli operai sappiano che per il loro bene non vi sono altri rimedi che la pazienza e la rassegnazione". L’Italia è davvero uno strano paese, se è possibile che... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 14/06/2010 | Economia e Decrescita
Il lunedì si presta sempre alle riflessioni. Perché c'è il tempo di sedimentare la scorpacciata di ragionamenti altrui ospitate da tutti i giornali. E quindi tirare le fila, anche se faticoso, è molto intrigante,... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Su questa terra tutti sono al verde, tranne forse Lloyd Blankfein (nella foto), direttore generale di Goldman Sachs, e chicchessia finirà forse, invece che al verde, stritolato dalla macchina politica che sta per prendere i guai del pianeta e trasformarli in una specie di triste... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Innanzitutto spieghiamo i due termini scacchistici contenuti nel titolo. “Zugzwang” indica una posizione in cui a qualsiasi giocatore tocchi la mossa, se la effettua ci rimette. “Zeitnot” invece si riferisce ad una situazione in cui... continua a leggere
Scritto da: Jean Ziegler - Michel Collon
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Nei suoi libri, che hanno lasciato il segno sull’opinione pubblica, Jean Ziegler non ha mai smesso di denunciare il carattere assurdo e criminale delle politiche del capitalismo nei confronti dei popoli del terzo mondo. Egli è stato il referente speciale per il diritti ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pietrini
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Siamo anche uno dei pochissimi Paesi a non colpire le rendite di tipo finanziario L´euroausterity non è fatta solo di tagli alla spesa pubblica e sacrifici per gli statali, ma arriva anche l´aumento delle tasse. Per ora solo l´Italia sembra smarcarsi dalla ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/06/2010 | Economia e Decrescita
Tre al Nord, due al Sud; unite dai privilegi. E dai miliardi. Tanti miliardi. Da sempre le cinque Regioni a statuto speciale se la cavano egregiamente. Vecchia storia, che suscita non poche invidie tra i contribuenti delle Regioni ordinarie. Vecchia, ma in gran parte inesplorata. Quanto ci costano... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Cannavò
il 11/06/2010 | Economia e Decrescita
Un altro segno della crisi della sinistra è il libro di Filippo Astone "Il partito dei padroni" (Longanesi, 383 pg., 17,60 euro). Un giornalista in forza al Mondo, il settimanale della Rcs, il giornale del salotto buono; una casa editrice che... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 11/06/2010 | Economia e Decrescita
A Sitges, località di mare vicino a Barcellona, si è tenuta l’abituale vertice del Bilderberg, la confraternita di banchieri, finanzieri e magnati del’industria che hanno discusso dei suggerimenti da dare ai politici “amici” presenti, e a quelli con... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 11/06/2010 | Economia e Decrescita
Vedremo alla fine, quando la manovra diventerà legge, quale sarà il suo contenuto effettivo: quali tagli, quali meccanismi per ripartirli, quante tasse in più. Nessuno dubita, tuttavia, che il risultato finale non potrà essere molto... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 10/06/2010 | Economia e Decrescita
Uno dei motivi per i quali mi sto interessando al discorso di Pareto e lo collego al pasto gratis, e' che , per come e' stato espresso , dice essenzialmente che nei sistemi complessi e numerosi la maggior parte degli effetti deriva... continua a leggere