La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Attilio Folliero
il 17/05/2010 | Economia e Decrescita
In questi ultimi mesi c’e stato un grande affanno per cercare di salvare la piccola Grecia. Cosa succecderà quando si dovrà tentare di salvare non un piccolo paese di circa 11 milioni di abitanti come la Grecia, ma un grande paese di sessanta... continua a leggere
Scritto da: Leap (a cura di Gianni Petrosillo)
il 16/05/2010 | Economia e Decrescita
Vi proponiamo il Bollettino Leap n.45 di maggio. Facciamo un solo e lapidario commento: mah!Onestamente l'analisi ci pare troppo ardita laddove, contrariamente a quanto indicato dai ricercatori del Leap, non si evidenziano precisi segnali... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 16/05/2010 | Economia e Decrescita
Berlusconi promette linea dura contro i politici corrotti. Bene. Bersani anche. Bene. Entrambi non sono sospettabili di far politica per rubare. Il cav non ne ha certo bisogno di arraffare come un asessore qualunque per diventare ricco. Lo è già…. e Bersani non ha proprio... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 16/05/2010 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa un incredibile errore ha messo a soqquadro le borse di mezzo mondo e quella di Wall Street in particolar: sugli schermi degli operatori è apparsa una offerta di azioni della Procter & Gamble per 15 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 16/05/2010 | Economia e Decrescita
Ecco cosa è successo. A distanza di 8 anni dal fatidico 1 gennaio 2002 - quando l’Euro divenne definitivamente la moneta comune a 16 nazioni in Europa - i mercati finanziari (leggi il Tribunale Internazionale degli Investitori e Speculatori) hanno finalmente compreso che i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Baranes
il 16/05/2010 | Economia e Decrescita
Duecentoquarantatre. Nella giungla di cifre, previsioni, statistiche che quotidianamente affollano i media, un numero può riuscire a spiegare meglio di altri la crisi finanziaria internazionale e le mosse dei governi per venirne a capo. E per una volta... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 16/05/2010 | Economia e Decrescita
Dall’imponenza del fondo messo a disposizione della Bce, pari a 750 miliardi di euro, nei confronti dei paesi europei in crisi, sembrerebbe che Obama abbia trovato un certo accordo con la leader tedesca Merkel, quale rappresentante del... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 14/05/2010 | Economia e Decrescita
Le screditate “agenzie di valutazione del credito” - rappresentate dalla triade dell’oligopolio anglosassone Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch – hanno assestato in modo selettivo un colpo devastante alla Grecia e all’euro (senza sfiorare gli... continua a leggere
Scritto da: Gilles Bonafi
il 14/05/2010 | Economia e Decrescita
Qua e là si sentono voci che sostengono che l’Europa imploderà e che la Grecia, nonostante l’adozione del piano di austerità, sarà la prima a cadere, seguita da Spagna, Portogallo e Italia. Ciò non accadrà perché tutti i paesi... continua a leggere
Scritto da: roberto bonuglia
il 14/05/2010 | Economia e Decrescita
Il rating di cui tanto si parla in questi giorni non è altro che «un metodo utilizzato per classificare sia i titoli obbligazionari che le imprese in base alla loro rischiosità». Esistono, infatti, delle agenzie specializzate ... continua a leggere
Scritto da: Jacques Attali
il 14/05/2010 | Economia e Decrescita
. Finché c’è vita c’è speranza, per dirla alla Alberto Sordi. Ciononostante anche se non tutto è perduto siamo messi male e non ce ne rendiamo conto come dovremmo. A partire da noi europei, cittadini, governanti,... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 14/05/2010 | Economia e Decrescita
. L’Europa ha deciso, per ora, di salvare la Grecia dal collasso finanziario. Dopo l'annuncio della costituzione di un maxifondo di garanzia di oltre 700 miliardi di euro, le Borse hanno reagito positivamente, i titoli del debito pubblico dei principali... continua a leggere
Scritto da: Silvano Andriani*
il 13/05/2010 | Economia e Decrescita
Alla fine i governi interessati si sono decisi a stanziare, in collaborazione con il Fondo monetario internazionale (Fmi), un fondo di 750 miliardi di euro, mentre la Banca centrale europea ha dato la disponibilità ad acquistare... continua a leggere
Scritto da: Míkis Theodorakis
il 13/05/2010 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/05/2010 | Economia e Decrescita
L’altro giorno ho pubblicato sul Giornale questo articolo in cui evidenziavo un paradosso. A quanto pare l’attacco all’euro è stato rintuzzato, ma il sistema basato sulla finanza esce, paradossalmente, rafforzato. È quel mondo a dettare... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 12/05/2010 | Economia e Decrescita
Chissà perché le borse hanno gioito così tanto, dopo l’annuncio dei 750 miliardi di euro approvati nel pieno dell’emergenza della speculazione. Chissà perché i titoli delle banche si apprezzavano più degli altri. ... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 12/05/2010 | Economia e Decrescita
Perché il salvataggio non riuscirà ad evitare un nuovo traumatico collasso La caduta di ieri delle borse europee mette in mostra tutta la fragilità della grande euforia seguita all'accordo raggiunto in extremis dal vertice Ecofin-Bce di... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 12/05/2010 | Economia e Decrescita
È proprio vero che bisogna fare di necessità virtù. Finalmente l'Europa, nelle drammatiche riunioni della Commissione Europea, della Bce e dei 27 ministri dell'Ecofin, ha deciso l'emissione di euro bond per... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 12/05/2010 | Economia e Decrescita
Cosa può fare uno Stato europeo per sostenere la propria inefficienza e non fallire? Per spendere più di quanto incassa? Una volta, incaso estremo, si svalutava la moneta. Tutti i cittadini diventavano più poveri del 20/30%. L'esportazione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro L. Salvaneschi
il 12/05/2010 | Economia e Decrescita
I mercati finanziari nei giorni scorsi hanno segnato forti ribassi assaltati dagli speculatori. Parliamoci chiaro, gli speculatori sono quelli che, avviato il ribasso - cioè dato l’arrembaggio alla nave dei risparmiatori spaventati, che vendono per paura - comprano quando i prezzi... continua a leggere