La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Uriel
il 06/05/2010 | Economia e Decrescita
Visto che con Yossarian si riesce a fare una "discussione interblog" civile, ne approfitto e rispondo al suo post. In definitiva, quello che ci separa e' una diversa percezione di quanto avvenuto. Per molti, il mondo delle... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 06/05/2010 | Economia e Decrescita
Le scommesse sui profitti lordi dei film in uscita Come se non bastassero gli attacchi dei paparazzi e dei fan impazziti, le stelle di Hollywood potrebbero avere presto sulla testa un prezzo di listino affibbiatogli dagli investitori di Cantor Exchange ,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro L. Salvaneschi
il 05/05/2010 | Economia e Decrescita
L'Italia rischia davvero di finire come la Grecia? Il pericolo di fallimento della Grecia e le sue conseguenze sulla stabilità della moneta unica europea e il conseguente piano di soccorso europeo per 110 miliardi di euro hanno subito... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 05/05/2010 | Economia e Decrescita
La crisi debitoria greca si avvicina al punto di non ritorno. Mentre paiono sfumare definitivamente le prospettive di un piano di salvataggio - in buona parte per la caparbia inflessibilità della Germania - gli investitori sempre più nervosi hanno portato i tassi di interesse sui bond... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 05/05/2010 | Economia e Decrescita
A momenti disperati, misure disperate. Scrive oggi Martin Wolf dalle colonne del Sole24ore. «Dopo mesi di costosi rinvii, la zona euro ha partorito un colossale pacchetto di aiuti per la Grecia. Coinvolgendo, su ingiunzione della Germania,... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 04/05/2010 | Economia e Decrescita
Parafrasando Arthur Schopenhauer, e con ciò facendo arrabbiare le femministe, diremo che i genitali sono il punto focale della volontà. Ergo, ne deriveremo che tutta la classe politica della Vecchia Europa difetta in primo luogo di quelli, cosa che si traduce in una infingardaggine... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonaiuti
il 04/05/2010 | Economia e Decrescita
Una lucida critica allo "sviluppo" e ai suoi significati.Senza relazione non c'è verità Non ci sono dubbi che il sistema economico sta affrontando una crisi globale di portata storica come non accadeva dal 1929. Le sofferenze, in ... continua a leggere
Scritto da: Alberto Conti
il 04/05/2010 | Economia e Decrescita
Mentre attendiamo di vivere da protagonisti le sciagure di un terremoto finanziario-monetario globale, probabilmente aggiungendoci alla lista degli epicentri che anticipano il botto finale, si moltiplicano le... continua a leggere
Scritto da: Tomasz Konicz
il 04/05/2010 | Economia e Decrescita
Sopravvivenza drogata o estrema unzione? Gli Stati cercano di salvare il capitalismo attraverso la creazione di credito. Rischi ed effetti collaterali devono essere messi nel conto. Deutsche Version Il fondo non si è ancora toccato: secondo rapporti recenti, il ... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 04/05/2010 | Economia e Decrescita
La Cancelliera tedesca Angela Merkel, in una conferenza stampa a Berlino, alla fine ha ammesso: «Non possiamo permettere che la Grecia diventi una nuova Lehman Brothers. Nel caso degli stati - ha spiegato - non si può permettere una situazione come quella della Lehman... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Un tempo era costume raccontare strane storie ai bambini. Se non si voleva che facessero la tal cosa, si raccontava di terribili conseguenze nel caso avessero disobbedito. Si tratta di un espediente molto usato anche... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Nello scorso post ho toccato il punto del peso dell'indebitamento dei privati nella catastrofe economica incombente, (la grecia ha gia' dichiarato default, BTW per bocca del suo primo ministro: che i creditori siano pagati o meno per via... continua a leggere
Scritto da: Emily Spencer
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Recentemente, Glen Sweetnam, dirigente del reparto Internetional, Economic and Greenhouse Gas della Energy Information Administration alla DoE [ndt:US Department of Energy], ha annunciato al mondo intero che la disponibilità di petrolio ha raggiunto un... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Come un programma destinato a salvare il libero mercato si è trasformato in un mostro Mentre la SEC è impegnata ad indagare su Goldman Sachs, potrebbe anche prendere in esame un’altra truffa guidata da Goldman: il front running ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Solo un breve spostamento di lettere, un anagramma. Tanto basta al gran calderone mediatico/bancario per mandare all’inferno 200 milioni di persone che vivevano normalmente, prima che qualcuno – forse dopo qualche bicchierino di più –... continua a leggere
Scritto da: Lovanio Belardinelli
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Un recente articolo di Marco Fortis su "Il Messaggero" sottolinea che Roma, Berlino e Parigi rappresentano i campioni dell'Europa per quanto concerne la ricchezza delle famiglie. L'articolo evidenzia che la ricchezza netta finanziaria delle famiglie italiane, ottenuta... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Sulla crisi greca e sull’inevitabile intervento di aiuto si è già perso troppo tempo in chiacchiere,rischiando di far precipitare l’Europa e il mondo in una grave crisi economica e politica. Purtroppo, la leadership europea, e in primis quella tedesca, ha mostrato... continua a leggere
Scritto da: Vladimiro Giacchè
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Da tempo segnaliamo come centrale la questione dell'indebitamento pubblico. L'impressionante aumento del debito in tutto l'occidente è stato uno degli effetti più devastanti di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Chialastri
il 30/04/2010 | Economia e Decrescita
Senz’altro ogni ente umano è sempre formato da parti, da singoli, ma non sempre, anzi mai, questo corpo è la somma dei singoli. L’addizione non funziona, e questo per un fatto semplice che risiede nella natura politica dell’uomo; di ciò... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 30/04/2010 | Economia e Decrescita
Fu dopo la dissacrazione dei misteri sacri alla Dea Bona, o Maia, 2072 anni or sono, che Giulio Cesare ripudiò Pompea, affermando che la moglie di Cesare doveva essere al di sopra di ogni sospetto.Se è evidente che in tempi come gli attuali una tale dichiarazione di... continua a leggere