La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Tomasz Konicz
il 04/05/2010 | Economia e Decrescita
Sopravvivenza drogata o estrema unzione? Gli Stati cercano di salvare il capitalismo attraverso la creazione di credito. Rischi ed effetti collaterali devono essere messi nel conto. Deutsche Version Il fondo non si è ancora toccato: secondo rapporti recenti, il ... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 04/05/2010 | Economia e Decrescita
La Cancelliera tedesca Angela Merkel, in una conferenza stampa a Berlino, alla fine ha ammesso: «Non possiamo permettere che la Grecia diventi una nuova Lehman Brothers. Nel caso degli stati - ha spiegato - non si può permettere una situazione come quella della Lehman... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Un tempo era costume raccontare strane storie ai bambini. Se non si voleva che facessero la tal cosa, si raccontava di terribili conseguenze nel caso avessero disobbedito. Si tratta di un espediente molto usato anche... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Nello scorso post ho toccato il punto del peso dell'indebitamento dei privati nella catastrofe economica incombente, (la grecia ha gia' dichiarato default, BTW per bocca del suo primo ministro: che i creditori siano pagati o meno per via... continua a leggere
Scritto da: Emily Spencer
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Recentemente, Glen Sweetnam, dirigente del reparto Internetional, Economic and Greenhouse Gas della Energy Information Administration alla DoE [ndt:US Department of Energy], ha annunciato al mondo intero che la disponibilità di petrolio ha raggiunto un... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Come un programma destinato a salvare il libero mercato si è trasformato in un mostro Mentre la SEC è impegnata ad indagare su Goldman Sachs, potrebbe anche prendere in esame un’altra truffa guidata da Goldman: il front running ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Solo un breve spostamento di lettere, un anagramma. Tanto basta al gran calderone mediatico/bancario per mandare all’inferno 200 milioni di persone che vivevano normalmente, prima che qualcuno – forse dopo qualche bicchierino di più –... continua a leggere
Scritto da: Lovanio Belardinelli
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Un recente articolo di Marco Fortis su "Il Messaggero" sottolinea che Roma, Berlino e Parigi rappresentano i campioni dell'Europa per quanto concerne la ricchezza delle famiglie. L'articolo evidenzia che la ricchezza netta finanziaria delle famiglie italiane, ottenuta... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri* e Paolo Raimondi**
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Sulla crisi greca e sull’inevitabile intervento di aiuto si è già perso troppo tempo in chiacchiere,rischiando di far precipitare l’Europa e il mondo in una grave crisi economica e politica. Purtroppo, la leadership europea, e in primis quella tedesca, ha mostrato... continua a leggere
Scritto da: Vladimiro Giacchè
il 03/05/2010 | Economia e Decrescita
Da tempo segnaliamo come centrale la questione dell'indebitamento pubblico. L'impressionante aumento del debito in tutto l'occidente è stato uno degli effetti più devastanti di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Chialastri
il 30/04/2010 | Economia e Decrescita
Senz’altro ogni ente umano è sempre formato da parti, da singoli, ma non sempre, anzi mai, questo corpo è la somma dei singoli. L’addizione non funziona, e questo per un fatto semplice che risiede nella natura politica dell’uomo; di ciò... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 30/04/2010 | Economia e Decrescita
Fu dopo la dissacrazione dei misteri sacri alla Dea Bona, o Maia, 2072 anni or sono, che Giulio Cesare ripudiò Pompea, affermando che la moglie di Cesare doveva essere al di sopra di ogni sospetto.Se è evidente che in tempi come gli attuali una tale dichiarazione di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vaj
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
Il problema dell’euro non è la sua esistenza. L’esperienza storica mostra che non vi sarebbe nulla di strano di per sé nell’adozione di una moneta comune come parte di un processo di unificazione politica. La cosa non è neppure, di per sé, in ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro L. Salvaneschi
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
La notizia di un signore scoperto a possedere cinque Ferrari pur dichiarando al fisco 500 euro annui riporta in primo piano il problema dei problemi: l’equità del fisco. L’intervento... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
Con il precipitare della crisi greca si confermano le analisi di chi non era compromesso con la propaganda o con i pii desideri. La crisi si colloca nel solco di una crisi molto più vasta, una crisi sistemica. Si poteva comprendere da subito. Chi ha causato la crisi, ossia il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
"Serve il federalismo fiscale altrimenti l'Italia fa la fine della Grecia, è assolutamente necessario." Lo ha detto Bossi, senza aggiungere che con il federalismo fiscale, di cui nessuno ha calcolato i costi, faremo invece la fine... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
Il petrolio è da sempre causa di conflitti nel mar Egeo. Oggi, come 23 anni fa, è in corso tra la Grecia e la Turchia uno scontro per le nuove possibili esplorazioni sottomarine di petrolio. La Turchia approfitta della grave crisi finanziaria che ha colpito la Grecia che, nel... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
Obama in contatto con i governi europei: "Siamo preoccupati" Le banche d´affari soffiano sul fuoco dell´euro-panico: "Quei paesi sono come la Lehman" Il ministero della Giustizia Usa: gli hedge fund hanno concordato un attacco all´euro ... continua a leggere
Scritto da: Galapagos
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
Perché è successo? E, soprattutto, a chi giova? Sono queste le domande (senza risposte) che si intrecciano sulla crisi che ha precipitato la Grecia sull'orlo del baratro e rischia di trascinarvi anche Portogallo, Spagna e Italia. Come è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 29/04/2010 | Economia e Decrescita
Per l’ennesima volta si acutizza la crisi finanziaria; si leggono sfilze di segni negativi delle borse, più o meno eguali a quelli di molte altre volte; si parla dei soliti tot (ieri 160 miliardi) volatilizzati. Si fanno di nuovo vivi i soliti “esperti” (fra cui gli... continua a leggere