La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Tonino Bucci
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Altro che fallimento, le banche hanno vinto. "Capitalismo parassitario", del sociologo Zygmunt Bauman La formula della felicità è un codice numerico. Quello del bancomat. Immateriale e volatile, come una strisciata di carta di credito nel lettore... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Quello che normalmente si intende per signoraggio, ovvero la differenza tra costo di stampa e valore facciale, è la forma adottata dagli Stati Uniti nel dopo guerra attraverso il fatto che chiunque volesse comprare petrolio doveva avere dollari e quindi gran parte delle... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 02/11/2009 | Economia e Decrescita
Quella che stiamo per raccontare è una storia di diffusa e strutturata illegalità ambientata non in un piccolo ed arretrato paesello del meridione ma a Prato, la seconda città della Toscana, la terza del centro... continua a leggere
Scritto da: Manuel Freytas
il 31/10/2009 | Economia e Decrescita
Come emerge dagli usi e dalle abitudini il sistema che governa il pianeta oggi, ha diviso il cervello umano in due compartimenti stagni: la Realtà ed il Discorso. La realtà può essere captata dalla maggioranza, ma il discorso può rimodellare la realtà e fare... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Sorrentino
il 31/10/2009 | Economia e Decrescita
È il più doloroso dei colpi di coda. La crisi, che sta lentamente allentando la presa sui Pil, pesa ora direttamente sul mondo del lavoro:il tasso di disoccupazione di Eurolandia è salito a settembre 21 9,7%, il massimo da gennaio`99. E il Fondo monetario... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini
il 31/10/2009 | Economia e Decrescita
Gli squilibri macroeconomici internazionali sono al centro di tutti i dibattiti di questi mesi, peraltro senza che vengano prese iniziative forti per arrivare a una soluzione. Ben prima dell’inizio della crisi i dirigenti mondiali si erano ripromessi di mettere fine a questo paradosso.... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Il vantaggio di vegliare una biNba che dorme e’ che puoi leggere quel che ti pare. E se ti stanchi di leggere, puoi farti un giretto per internet. Cosi’, sono riuscito a trovare dei dati di sintesi, dati che cercavo. A quanto pare, il 2008 e’ stato un... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Sono passati 80 anni dal martedì nero del 1929 quando i listini della Borsa di New York precipitarono, trascinando nel crollo tutte le borse e innescando la cosiddetta Grande Depressione che provocò una disoccupazione di massa... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Ad un incontro poco pubblicizzato con i Democratici del Senato Warren Buffett, il famoso guru degli investitori, disse ai legislatori che i ricchi non pagavano abbastanza tasse.UN INCREMENTO DI TASSAZIONE PER I MOLTI RICCHI?Molti dei Senatori indietreggiarono davanti a quella raccomandazione, anche... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Recidivi è l’aggettivo che meglio descrive quegli individui che hanno ripreso la speculazione pazza sui mercati, e ce ne sono tanti! Tra questi c’è John Meriwether, già manager di Long Term Capital Management, il primo hedge fund a fallire nel... continua a leggere
Scritto da: Marco Sarli
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
giovedì 29 ottobre 2009 Come i miei lettori più assidui avranno certamente notato, mi risulta sempre più difficile scrivere della crisi finanziaria a causa di un andamento dei mercati che sembra andare in direzione opposta alla realtà che vivono decine... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Recidivi è l’aggettivo che meglio descrive quegli individui che hanno ripreso la speculazione pazza sui mercati, e ce ne sono tanti! Tra questi c’è John Meriwether, già manager di Long Term Capital Management, il primo hedge fund a fallire nel 1998 con... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Il “dibattito sul dollaro” su internet è stato feroce ed emotivamente intenso, ma purtroppo senza logica. Opporsi ai sostenitori della teoria che “il dollaro crollerà” è come discutere sul diritto di scelta della donna di fronte ad una folla di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Cominciamo con una bella carrellata di dati macroeconomici. Il sentiment dei consumatori tedeschi probabilmente subirà una lieve flessione a novembre, appesantito da aspettative più basse sui redditi e da una diminuita propensione agli acquisti. L'indice GfK,... continua a leggere
Scritto da: Cath Turner
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Nel primo periodo del 2008, sommosse per il cibo e proteste hanno scosso il mondo, quando i prezzi delle materie prime di base crescevano vertiginosamente... continua a leggere
Scritto da: Rob Reynolds
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Ormai, molti Californiani fanno affidamento solamente su sussidi alimentari, fra disoccupazione in aumento e tagli alle prestazioni della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ruffolo
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Ancora ieri, un anatema. Oggi, un luogo comune. Il Pil (prodotto interno lordo) è un indice falso e (talvolta) bugiardo. Insomma, un Pirl. Oggi lo dicono un po' tutti, non c' è più gusto a parlarne male e viene la voglia di difenderlo. Perché il... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri (a cura di)
il 28/10/2009 | Economia e Decrescita
Intervista a Marco Saba, studioso del Centro Studi Monetari, autore di “Bankenstein”, “O la banca o la vita” e di “Moneta Nostra”, quest’ultimo in attesa di pubblicazione.In Report di domenica scorsa, sul debito pubblico, il nodo del problema è... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 28/10/2009 | Economia e Decrescita
Per rendersi meglio conto di che cosa sia il signoraggio della moneta e la perdita di sovranità monetaria ricorderò un aneddoto. Prima della istituzione della Federal Reserve, la banca centrale americana, un Rothschild che... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 27/10/2009 | Economia e Decrescita
Mentre Draghi va in giro a dire che non bisogna fare “la caccia al finanziere”, perche’ la finanza e’ una cosa buona, stiamo per affrontare la seconda ondata della crisi che abbiamo appena non-superato. Si tratta di qualcosa che investira’ marginalmente il nostro... continua a leggere