La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ralph Nader
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Ad un incontro poco pubblicizzato con i Democratici del Senato Warren Buffett, il famoso guru degli investitori, disse ai legislatori che i ricchi non pagavano abbastanza tasse.UN INCREMENTO DI TASSAZIONE PER I MOLTI RICCHI?Molti dei Senatori indietreggiarono davanti a quella raccomandazione, anche... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Recidivi è l’aggettivo che meglio descrive quegli individui che hanno ripreso la speculazione pazza sui mercati, e ce ne sono tanti! Tra questi c’è John Meriwether, già manager di Long Term Capital Management, il primo hedge fund a fallire nel... continua a leggere
Scritto da: Marco Sarli
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
giovedì 29 ottobre 2009 Come i miei lettori più assidui avranno certamente notato, mi risulta sempre più difficile scrivere della crisi finanziaria a causa di un andamento dei mercati che sembra andare in direzione opposta alla realtà che vivono decine... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 30/10/2009 | Economia e Decrescita
Recidivi è l’aggettivo che meglio descrive quegli individui che hanno ripreso la speculazione pazza sui mercati, e ce ne sono tanti! Tra questi c’è John Meriwether, già manager di Long Term Capital Management, il primo hedge fund a fallire nel 1998 con... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Il “dibattito sul dollaro” su internet è stato feroce ed emotivamente intenso, ma purtroppo senza logica. Opporsi ai sostenitori della teoria che “il dollaro crollerà” è come discutere sul diritto di scelta della donna di fronte ad una folla di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Cominciamo con una bella carrellata di dati macroeconomici. Il sentiment dei consumatori tedeschi probabilmente subirà una lieve flessione a novembre, appesantito da aspettative più basse sui redditi e da una diminuita propensione agli acquisti. L'indice GfK,... continua a leggere
Scritto da: Cath Turner
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Nel primo periodo del 2008, sommosse per il cibo e proteste hanno scosso il mondo, quando i prezzi delle materie prime di base crescevano vertiginosamente... continua a leggere
Scritto da: Rob Reynolds
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Ormai, molti Californiani fanno affidamento solamente su sussidi alimentari, fra disoccupazione in aumento e tagli alle prestazioni della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ruffolo
il 29/10/2009 | Economia e Decrescita
Ancora ieri, un anatema. Oggi, un luogo comune. Il Pil (prodotto interno lordo) è un indice falso e (talvolta) bugiardo. Insomma, un Pirl. Oggi lo dicono un po' tutti, non c' è più gusto a parlarne male e viene la voglia di difenderlo. Perché il... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri (a cura di)
il 28/10/2009 | Economia e Decrescita
Intervista a Marco Saba, studioso del Centro Studi Monetari, autore di “Bankenstein”, “O la banca o la vita” e di “Moneta Nostra”, quest’ultimo in attesa di pubblicazione.In Report di domenica scorsa, sul debito pubblico, il nodo del problema è... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 28/10/2009 | Economia e Decrescita
Per rendersi meglio conto di che cosa sia il signoraggio della moneta e la perdita di sovranità monetaria ricorderò un aneddoto. Prima della istituzione della Federal Reserve, la banca centrale americana, un Rothschild che... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 27/10/2009 | Economia e Decrescita
Mentre Draghi va in giro a dire che non bisogna fare “la caccia al finanziere”, perche’ la finanza e’ una cosa buona, stiamo per affrontare la seconda ondata della crisi che abbiamo appena non-superato. Si tratta di qualcosa che investira’ marginalmente il nostro... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 27/10/2009 | Economia e Decrescita
A un anno di distanza dal fallimento della Lehman Brothers, la ripresa sembra alle porte: l’informazione mediatica diffonde infatti un ottimismo che non riesce tuttavia a celare le ombre incombenti sul prossimo futuro dell’economia mondiale. Secondo l’opinione... continua a leggere
Scritto da: Andrea Franceschi
il 27/10/2009 | Economia e Decrescita
Il dollaro ha toccato un nuovo minimo a 1,5063 dollari sull'euro da 14 mesi. Una frenata, quella del biglietto verde, che è andata di pari passo con il rally dei mercati finanziari. Una correlazione non casuale, come sostiene Nouriel Roubini, l'economista famoso per... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico
il 27/10/2009 | Economia e Decrescita
La nuova Banca per il Sud sarà forse una nuova Cassa per il Mezzogiorno? Quella “Cassa” era un ente che progettava gli interventi e stanziava il credito disposto dallo Stato. Oggi esiste la camicia di forza del Direttorio di Maastricht - a cui ora subentra... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 27/10/2009 | Economia e Decrescita
L'Opec aumenterà la produzione per salvaguardare la ripresa dell'economia globale se il prezzo del petrolio tornerà a toccare i 100 dollari al barile. Lo ha dichiarato il presidente del cartello, l'angolano Jose Botelho de Vasconcelos, il quale ha affermato... continua a leggere
Scritto da: Dobora Billi
il 26/10/2009 | Economia e Decrescita
Due storie, tanto per "rallegrarci" la domenica. Mi sono divertita ad intervistare due piccoli imprenditori, il proprietario di un bar e quello di una bella falegnameria. Entrambi hanno qualche dipendente, un'attività avviata da oltre un decennio -il primo- e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 26/10/2009 | Economia e Decrescita
Finita l’era delle ideologie, la politica è ormai niente più che un circo ambulante dove ogni attore cerca di dare il meglio di sé con grida scomposte e funamboliche esibizioni. L’ultima arriva da Giulio Tremonti. Il nostro, come noto, nei giorni scorsi ha... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 25/10/2009 | Economia e Decrescita
A un anno dallo scoppio della crisi, l’impatto della recessione altera il bilancio familiare e costringe le famiglie a modificare il livello di vita. Questo processo varia da paese a paese in funzione dell’impatto che la recessione ha sull’economia nazionale. Se... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 25/10/2009 | Economia e Decrescita
Le accuse che mi vengono mosse più di frequente sono quelle di essere pessimista e cinico. In tempi come questo, le accetto di buon grado entrambe. Per questo, dopo aver messo in guardia ieri dal fatto che l’Abi - con la sua scelta di moratoria per un anno sui mutui casa per... continua a leggere