La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 24/09/2009 | Economia e Decrescita
Grande è la confusione sotto il cielo, ma la situazione non appare eccellente; almeno non in Ita-lia, perché sul piano mondiale forse si intravedono passi in avanti verso il multipolarismo (ma per vederli, è necessaria molta attenzione), che fanno ben sperare.... continua a leggere
Scritto da: GEAB 37
il 24/09/2009 | Economia e Decrescita
Prima di quest’estate, il team LEAP/E2020 annunciava che non c’era nessuna ripresa in vista per il settembre 2009, ed in nessun caso fino all’estate 2010. In effetti, contrariamente alle dichiarazioni dei media e dei circoli politici e finanziari, confermiamo la nostra... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 24/09/2009 | Economia e Decrescita
Nel 2007 il tribunale di Washington ha condannato la Chiquita ad una multa di 25 milioni di dollari per aver pagato, negli anni compresi tra il 1997 al 2004, 1.700.000 dollari ai paramilitari dell’Autodefensas Unidas de Colombia (Auc), per difendere i propri interessi e stroncare le proteste... continua a leggere
Scritto da: Piercarlo Fiumano
il 23/09/2009 | Economia e Decrescita
Parla l'autrice del libro La morsa «La finanza sta tornando a commettere gli stessi errori e credo che ci saranno nuovi crolli delle Borse» Loretta Napoleoni è un’economista tra i massimi esperti di terrorismo ed economia internazionale. È nata a Roma e vive a... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 22/09/2009 | Economia e Decrescita
Non sono le parole di qualche aspista paranoico, ma quelle di Christopher De Margerie, AD di Total. Che chiede urgenti investimenti per reperire e mandare in produzione nuove riserve di greggio, pena l'aumento del prezzo a oltre 100 dollari al barile in tempi... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Williams
il 22/09/2009 | Economia e Decrescita
Sembrano esserci pochi dubbi sul fatto che la forza economica della Cina possa portarla a dominare i movimenti del prezzo dell'oro nel prossimo futuro.Ci sono pochi dubbi sul fatto che la Cina oggi abbia i muscoli finanziari sufficienti a controllare efficacemente il... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/09/2009 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa (16 o 17) è uscito un articolo di un certo Lottieri su Il Giornale (vedi allega-to); una colonnina messa in una pagina interna, non molto visibile per un lettore comune. In esso, si prende una posizione in qualche modo dignitosa di fronte alle dichiarazioni... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 21/09/2009 | Economia e Decrescita
I Francesi mi ispirano sentimenti simili a quelli che provo per gli Americani. Li trovo antipatici. Hanno importato dall’altra sponda dell’oceano una concezione della modernità che io giudico distorta, introiettandola a tal punto da essere stati appellati da qualcuno... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 21/09/2009 | Economia e Decrescita
.“[Esiste in Italia una parte] minoritaria, legata alla cattiva rendita finanziaria, bancaria e burocratica.È espressione dei poteri forti, quelli delle cattive speculazioni. È l’Italia caudataria, al servizio edipendente dal potere che negli anni della Democrazia cristiana... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 21/09/2009 | Economia e Decrescita
Fin dall'antichità gli stati e gli imperi si sono preoccupati di far pagare alle merci straniere una somma di denari che doveva contribuire al finanziamento delle spese pubbliche. Recentemente è cominciata una guerra economica tra Cina e USA in seguito alla decisione di questi... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Cammarano
il 21/09/2009 | Economia e Decrescita
La crisi economica e le contraddizioni dei classici modelli di sviluppo basati sul Pil (il prodotto interno lordo) non sembrano più del tutto funzionali a descrivere la vera ricchezza, soprattutto in termini di qualità della vita. Si stanno, infatti, sempre più... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 18/09/2009 | Economia e Decrescita
I. SCAMBIARE LA BELLEZZA PER LA VERITA’E’ difficile ora crederlo, ma non molto tempo fa gli economisti si congratulavano tra loro per il successo ottenuto dal loro settore. Quei successi – almeno così credevano... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 18/09/2009 | Economia e Decrescita
In occasione del primo anniversario del tracollo della banca di investimenti Lehman Brothers, che diede l’avvio ufficiale della crisi economica tuttora in atto, il presidente Obama ha tenuto un discorso di fronte ai rappresentanti di Wall Street che è sembrato... continua a leggere
Scritto da: Daniele Girardi
il 18/09/2009 | Economia e Decrescita
Che il Pil non misuri il benessere, ormai, è assodato ed accettato da (quasi) tutti. Quello dato da Sarkozy pochi giorni fai, alla presentazione del rapporto Stiglitz-Sen, è solo l'ultimo dei colpi inferti a questo indicatore ormai moribondo e abbandonato da tutti. Abbandonato in... continua a leggere
Scritto da: Pierre Jovanovic
il 18/09/2009 | Economia e Decrescita
L'oro del Reno e lo scoop di MAX KEISERGrande sorpresa per i tedeschi: l'oro della Bundesbank si trova...negli USA, e Angela Merkel ha molte difficoltà per recuperarlo.Storicamente i tedeschi hanno avuto molte improvvise invasioni russe, perciò hanno... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 17/09/2009 | Economia e Decrescita
Non dite che non l’avevamo detto. La Fiat è un ferro vecchio fuori mercato che si regge solo perchénoi contribuenti la manteniamo. L’ad del lingotto Sergio Marchionne, l’italo-canadese del miracoloautomobilistico, osannato da una sponda all’altra... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 17/09/2009 | Economia e Decrescita
Come volevasi dimostrare, il G20 di Pittsburgh sarà l’ennesima photo opportunity per i grandi della terra, ma non servirà a nulla se non a buttare al vento qualche miliardo di dollari in organizzazione e sicurezza. La bozza, di fatto resa nota ieri, parla di mantenimento... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Ferrera
il 17/09/2009 | Economia e Decrescita
Ventenni senza lavoro e senza studio Nel primo trimestre 2009 il numero di disoccupati Ue al di sotto dei 24 anni ha raggiunto i cinque milioni Qualche mese fa la Confederazione europea delle associazioni giovanili ha lanciato l’allarme: il credit crunch rischia... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 16/09/2009 | Economia e Decrescita
Proprio oggi, nell’anniversario della caduta degli dei, mentre ricordiamo la fine di Lehman Brothers, vogliamo proporvi qualche riflessione sul tema caldo degli ultimi tempi: crolla o non crolla?Non lo troverete sui giornali ne' in televisione, probabilmente troppo occupata con Miss... continua a leggere
Scritto da: Philippe Bovet
il 16/09/2009 | Economia e Decrescita
Nel Medioevo, l’energia si riassumeva in un unico combustibile: il legno. Il legno, d’altra parte, era sufficiente per fare tutto : attrezzi, imbarcazioni, carretti, botti per il vino, presse per l’uva, riscaldarsi, soddisfare le esigenze dell’artigianato, ecc. La... continua a leggere