La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Antonino Amato
il 06/09/2009 | Economia e Decrescita
Il Presidente Napolitano dichiara: la crisi "non è finita, peserà sul lavoro" (1). A confermare il suo pessimismo, l'allarme dei sindacati sui licenziamenti nell'industria privata e le rumorose proteste dei "precari della scuola" che rischiano il posto... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 04/09/2009 | Economia e Decrescita
Lo scandalo di Bernard Madoff, il finanziere americano che ha truffato 65 miliardi di dollari con un cosiddetto "schema Ponzi" a piramide e condannato a 150 anni carcere, si arricchisce di nuovi particolari che continuano ad alimentare illazioni e sospetti. David... continua a leggere
Scritto da: Nino Ciravegna
il 04/09/2009 | Economia e Decrescita
Le sfere d'acciaio sono dappertutto: nelle confezioni degli smalti per le unghie, per garantire una fluidità costante, in fondo agli stick per rossetti, quasi a bilanciarne il peso, nelle guide per i cassetti o sulle porte scorrevoli degli armadi. E naturalmente, sono... continua a leggere
Scritto da: MoviSol
il 03/09/2009 | Economia e Decrescita
Annunciando il rinnovo del mandato per Ben Bernanke a capo della Fed, il 25 agosto, il Presidente Obama ha chiaramente segnalato la propria intenzione di continuare la politica di salvataggio del sistema monetario liberista anglo-olandese e di bancarotta dello stato Americano. La... continua a leggere
Scritto da: F. D’Attanasio
il 02/09/2009 | Economia e Decrescita
Tremonti, durante il suo intervento al meeting di Cl, ha paragonato senza mezzi termini glieconomisti a dei maghi, con l’aggravante che mai qualcuno di essi abbia avuto il coraggio diammettere e riconoscere i propri errori di previsione, e con la faccia tosta che hanno, continuano adispensare... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 02/09/2009 | Economia e Decrescita
Operai e abusivi di sinistra, affratellati con padroni e banchieri, fanno il tifo per una ennesima ripresa capitalista della economia, senza essere capaci di guardare oltre il proprio naso e fermare la vera emergenza della distruzione ambientale e della sovrappopolazione.Tutti si affidano alla... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Carlini
il 02/09/2009 | Economia e Decrescita
Settembre è arrivato. Il mese in cui, di solito, cadono le Borse è iniziato. Molti si domandano se anche quest'anno la prassi verrà confermata. Oppure, se vivremo un'altra eccezione. Al di là delle dichiarazioni e dei commenti di molti esperti, i motivi per... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 02/09/2009 | Economia e Decrescita
Settembre è arrivato. E storicamente il mese di settembre porta con sé rialzi degli indici solo se questi hanno subito contrazione nei mesi precedenti: essendo stato agosto il sesto mese consecutivo di guadagni, tutto lascerebbe pensare a un settembre nero. Lo avevamo scritto mesi fa... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 02/09/2009 | Economia e Decrescita
Settimana di fuoco negli Stati Uniti. Il presidente interrompe le vacanze e riconferma Bernanke a capo della Riserva Federale. Molti si sono domandati perchè l’abbia fatto quattro mesi prima della scadenza del mandato. E la risposta è molto probabilmente legata... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 01/09/2009 | Economia e Decrescita
L'aumento del petrolio intorno ai 70 dollari al barile ha segnato il raddoppio del suo prezzo rispetto al marzo di quest'anno. Sono state date varie spiegazioni di questo aumento: la speranza dei petrolieri di una ripresa dell'economia; la crescente domanda di petrolio da parte dei paesi... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 01/09/2009 | Economia e Decrescita
Come spiegavo in un precedente articolo, il mercato delle commodities appare un vero e proprio rompicapo. Infatti, nonostante l’Ice di Londra, il mercato della City dove si trattano i futures sul petrolio statunitense, abbia trovato l’accordo con l’ente di vigilanza Usa... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 01/09/2009 | Economia e Decrescita
“O la Banca o la Vita” è un libro scritto da Marco Saba e pubblicato da Arianna Editrice. Rappresenta un testo molto importante nel panorama editoriale italiano; infatti, fornisce un quadro dettagliato, ma di facile comprensione, del panorama bancario nazionale e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/08/2009 | Economia e Decrescita
In questi ultimi anni, smaltita una lunga sbornia ideologica keynesiana – sostituita purtroppo da quella neoliberista che è forse peggiore – un certo numero di autori ha cominciato a mettere in dub-bio l’interpretazione tradizionale della crisi del 1929, e della sua... continua a leggere
Scritto da: Marcelo Justo
il 31/08/2009 | Economia e Decrescita
L’attuale crisi economica non si limita a una questione di statistica, né si riduce all’impatto devastante di incertezza e disoccupazione sulla società.Con la debacle mondiale è crollata una visione del mondo che era sembrata quella dominante e irreversibile... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 31/08/2009 | Economia e Decrescita
Vari economisti vedono tra lecause dell'attuale crisi globale il crollo delsistema di BrettonWoods, fondatosul dollaro americano, e più inparticolare quello che l'economistacinese Xu Xiaonian chiama «sovraemissionedimonetadellaFederalReserve». Edouard Husson e... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 31/08/2009 | Economia e Decrescita
Uff...che sollievo! Tutti, da Ben Bernanke e il Who's Who di sultani bancari presi dall'intrallazzo negli spessi vapori mentali di Jackson Hole, Wyoming, fino ai tediosi scribi del New York Times, affaticati nel loro labirinto di specchi Escheriano, fino al povero grigiore di James... continua a leggere
Scritto da: Gerardo Coco
il 29/08/2009 | Economia e Decrescita
Se il destino delle economie dipende da un pensiero economico dominante, di questi tempi è difficile essere ottimisti. Il pensiero dominante è infatti quello che si basa sulle politiche di stabilizzazione e di stimoli del sistema del credito e delle Banche Centrali. E’ evidente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Mazzalai
il 27/08/2009 | Economia e Decrescita
Bernanke, un Déjà Vu.Come scrive Wikipedia, il Déjà Vu, in francese, già visto, è la sensazione di aver vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando. Il termine fu creato dallo psicologo... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 27/08/2009 | Economia e Decrescita
Il 30 luglio, un imprenditore americano in Cina e Corea annuncerà ufficialmente lo spostamento dei suoi stabilimenti per fare utensili a Houston, Texas.Farouk Systems aprirà una fabbrica per creare 1277 lavori nel nuovo stabilimento da 189.000 sq. ft. nella più grande metropoli... continua a leggere
Scritto da: Dario de Vivo
il 27/08/2009 | Economia e Decrescita
Presentiamo un articolo di Dario de Vivo, professore ordinario di economia politica nell’Università di Napoli Federico II, pubblicato mesi fa – ma il valore dell’articolo è ancora del tutto intatto - sulla rivista online... continua a leggere