La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marcello Foa
il 15/09/2009 | Economia e Decrescita
C’erano, una volta, negli anni Settanta, gli sceicchi arabi con le tasche rigonfie di petrodollari che giravano per l’Europa e gli Usa comprando di tutto: case, gioielli, ma anche aziende decotte pensando che fossero in salute. Quarant’anni dopo gli sceicchi sono... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 15/09/2009 | Economia e Decrescita
Ci mettono un po’ di tempo, ma alla fine anche i soloni della ripresa ormai dietro l’angolo si rendono conto di come stanno davvero le cose nel mondo. Nella fattispecie dell’ormai non più latente guerra commerciale tra Usa e Cina a colpi di dazi ed esposti presso il Wto:... continua a leggere
Scritto da: Joseph E. Stiglitz
il 14/09/2009 | Economia e Decrescita
Gli sforzi miranti a riportare in vita l' economia mondiale e al contempo rispondere adeguatamente alla crisi globale del clima hanno fatto sorgere una domanda spinosa: le statistiche ci stanno dando «segnali» corretti e affidabili in relazione a quello che stiamo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Torsoli
il 14/09/2009 | Economia e Decrescita
Stiamo vivendo la seconda grande depressione economica. Così , molto probabilmente sarà ricordata sui libri di scuola e anche la grande depressione degli anni 30 del secolo scorso cambierà denominazione in prima grande depressione mondiale, proprio come è successo ai... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 14/09/2009 | Economia e Decrescita
Le imprese che si specializzano nel prevedere e nel commerciare il mercato azionario - come Goldman Sachs, Citigroup, Morgan Stanley, e JPMorgan Chase - pagano alti salari ai loro venditori - impiegati.Il Procuratore Generale di New York Andrew Cuomo ha appena divulgato i dati per mostrare che... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Martinotti
il 14/09/2009 | Economia e Decrescita
Le cifre, le percentuali, i segni più e meno non bastano per misurare il nostro benessere, l' arricchimentoo l' impoverimento dei nostri paesi. Misurare il Prodotto interno lordo è indispensabile, ma non è più sufficiente a fornire un quadro esauriente dello stato... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 14/09/2009 | Economia e Decrescita
E’ la terza estate che siamo in ballo. Prima lo scoppio della bolla immobiliare americana, la cosiddetta crisi dei mutui subprime (estate 2007). Poi, giusto un anno fa, il fallimento di Lehman Brothers (estate 2008). E ora, estate del 2009, questo inquieto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 14/09/2009 | Economia e Decrescita
Ce l'hanno in casa, ora costa molto meno, usandolo non si finanzierebbero Paesi ostili e ci guadagnerebbe anche l'ambiente, quindi tutti noi. Gli Stati Uniti, che consumano un quarto del petrolio estratto ogni giorno nel mondo, stanno pensando di convertirsi al gas naturale. Il dibattito... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 14/09/2009 | Economia e Decrescita
Il Venezuela scopre giacimenti di gas: quinta potenza mondiale - Brasile nuovo protagonista petrolifero- Caracas e Brasilia stringono alleanze strategiche con Russia e Francia. - Bye bye Dottrina Monroe Il governo venezuelano ha annunciato che nella zona marina ocidentale, di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 11/09/2009 | Economia e Decrescita
Vent’anni di politica di destra del centrosinistra, a favore delle privatizzazioni e del grande capitale finanziarioLe nuove tendenze sociali e economiche insorte dopo la svolta dei primianni Novanta – privatizzazioni, lavoro precario, pensioni, effetti dell’euro – ela... continua a leggere
Scritto da: Gianni Frescura *
il 11/09/2009 | Economia e Decrescita
DECINE DI AMMINISTRATORI E CENTINAIA DI FUNZIONARI DI BANCA SOTTO PROCESSO PER USURA Dopo un letargo che dura da più di dieci anni, perché è dal 1997 che è concretamente... continua a leggere
Scritto da: Stephen C. Webster
il 11/09/2009 | Economia e Decrescita
Stando a quanto pubblicato in un documento, la Cina starebbe gradualmente assumendo un atteggiamento circospetto nei confronti della fornitura crescente di dollari, tanto da voler finanziare le nuove iniziative, sopratutto relative alle energie verdi, attraverso diversi tipi di valori quali ad... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 10/09/2009 | Economia e Decrescita
L’estate è finita, l’inverno è alle porte, la vita e la morte non cambiano mai. Vorremmo fosse uno scherzo, un paradosso, ma è la triste realtà: la crisi economica che ha devastato le economie di mezzo mondo mandando in frantumi una... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 09/09/2009 | Economia e Decrescita
Oggi, 8 settembre, vi è un articolo di Francesco Forte su Il Giornale, che proprio non mi piace.Si tratta, per carità, di un economista del tutto stimabile, di cui anche il mio Maestro italiano, Pesenti(senatore comunista), parlava molto bene. Tuttavia, ritengo sbagliato il suo... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 09/09/2009 | Economia e Decrescita
In barba ai proclami del G20 la malafinanza dei "titoli strutturati"è vivae vegeta più che mai. La cartolarizzazione torna in auge, malgrado il ruolo chiave che ha giocato nel collasso finanziario del 2007-2008. Si è appena spenta l' eco delle... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 08/09/2009 | Economia e Decrescita
Ogni settimana, M. Carroll raccoglie esempi di privatizzazione (che è "un'aziendalizzazione" dei beni delle persone). Se guardate il suo sito, privatizationwatch.org, vi farete una risata senza difese e vi ribollirà il sangue.La "riduzione generalizzata" dei... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 07/09/2009 | Economia e Decrescita
Il discorso sullo scambio e sul mercato mi fa venire in mente una bruttissima abitudine dell’Italiano , che e’ quella di chiamare le proprie scelte con un nome diverso, al preciso scopo di evitare le conseguenze delle scelte stesse. Per fare un esempio, se... continua a leggere
Scritto da: F. D’Attanasio
il 07/09/2009 | Economia e Decrescita
Su Libero di Venerdì scorso c’era una “gustosa” notizia riportata da Davide Giacalone; secondol’autore un “manipolo” di sedici economisti avrebbe scritto una lettera aperta a difesa della libertàdi parola dopo che il ministro Tremonti li ha definiti... continua a leggere
Scritto da: Damiano Mazzotti
il 06/09/2009 | Economia e Decrescita
“Processo agli economisti” (www.chiarelettere.it, 2009), è il libro del giornalista Roberto Petrini che descrive i punti deboli della professione tra le più “tristi” e le più pagate del mondo, con un’esposizione chiara, sintetica e ben... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/09/2009 | Economia e Decrescita
«Gli istituti hanno funzione pubblica, ma non danno abbastanza liquidità alle imprese e non sono al servizio della gente» Banche ancora nel mirino del minstro dell'Economia, Giulio Tremonti. Il dibattito sui bonus dei banchieri «serve a dare un messaggio più... continua a leggere