La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Uriel
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
E’ di moda, e specialmente quando si parla di bonus ai dirigenti, affibbiare tutta la colpa alle banche ed alle societa’ finanziarie. Sulle loro colpe si sono versati fiumi di inchiostro (o di #000000, sul web). Direi che sia ora di esaminare le colpe di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Le banche si preparano a battere cassa presso lo Stato. L’ “Opportunità” (così come è stata definita dal... continua a leggere
Scritto da: F. D'Attanasio
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
L’economista statunitense, professore della New York University, Doom Nouriel Roubini, in un incontro a porte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Il governatore della Banca Popolare Cinese popone una nuova valuta globale che sostituisca il dollaro nelle transazioni internazionali. Una nuova valuta globale che sostituisca il dollaro nelle transazioni internazionali. La proposta arriva dalla Cina e ha fatto oggi il giro dei... continua a leggere
Scritto da: Tito Boeri
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Sei miliardi e mezzo di euro. A tanto ammontano i profitti delle prime due banche italiane, UniCredit e Intesa Sanpaolo, nel 2008. Più delle risorse nette destinate dal governo al rilancio dell´economia nel 2008, 2009 e 2010 messi insieme, che raggiungono a malapena lo 0,3... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Johann Sebastian Bach, come tutti i grandi geni, non ha potuto godere della rivalutazione del suo talento: per decenni, infatti, le sue “Variazioni Goldberg” furono viste come un mero esercizio tecnico. Solo nel XX secolo fu resa giustizia allo straordinario contenuto emotivo... continua a leggere
Scritto da: U.A. Foncant
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Economia: i cittadini pagano, i soliti noti incassanoDove sono finiti i santoni del nuovo ordine, i guru del mondo globale, i sacerdoti del Dio Mercato?Sembrano spariti, circolano altre parole d¹ordine, è partito il classico ³contrordine compagni²Š In... continua a leggere
Scritto da: The Advisor
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Mercoledì scorso, il 18 marzo, la FED ha annunciato l'acquisto, nei prossimi sei mesi, di Titoli del Tesoro americano a lungo termine per un quantitativo di circa 300 miliardi di dollari, decidendo nel contempo di ampliare di 750 miliardi gli acquisti di titoli immobiliari... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Dai domiciliari a casa, Bernie Madoff, autore della più colossale truffa di tutti i tempi (si parla di oltre 60 miliardi di dollari), è finito in prigione, in attesa del processo in cui rischia una condanna fino a 150 anni di galera. Ma la sua vicenda personale si intreccia... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 23/03/2009 | Economia e Decrescita
I capaci e lungimiranti imprenditori italiani strattonano senza dignità alcuna, la giacca di Berlusconi, il quale, come ben sappiamo, è uno di loro e li rappresenta degnamente.Dimentichi per un attimo delle belle parole dal sapore... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 23/03/2009 | Economia e Decrescita
Sul Corriere del 19.03.2009 Sergio Romano risponde a una lettera che lo interroga sulle “similitudini” e “differenze” tra la crisi che ha portato al crollo dell’URSS e dei regimi dell’Europa orientale e quella attuale. Romano considera le conclusioni... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 23/03/2009 | Economia e Decrescita
Quando si vive all’estero e si possiede la cittadinanza di un altro Paese, è molto facile parlare dell’Italia e dare lezioni dall’alto di una cattedra, sulla quale bisogna però vedere se il soggetto in... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 23/03/2009 | Economia e Decrescita
Se si ascolta la “vox populi”, la crisi “tocca ormai tutti”. Non c’è azienda, o settore produttivo ed economico, che non si lamenti del fatto che gli affari fanno male, e che quindi bisogna “tagliare”. Ogni giorno, ognuno di noi... continua a leggere
Scritto da: Isabella Bufacchi
il 22/03/2009 | Economia e Decrescita
Chi ha il coraggio di domandare a Dr. Doom Nouriel Roubini (nella foto) se la crisi ha toccato il fondo, se il peggio è passato, deve anche avere il coraggio di ascoltare la risposta che, sintetizzata in due lettere, è prevedibilmente "no". Per il professore di... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Bianchini (a cura di)
il 22/03/2009 | Economia e Decrescita
"Chi ci sta portando sull’orlo dell’abisso deve fare un passo avanti e buttarsi di sotto. In fondo gli conviene: meglio gettarsi da soli che essere spinti". Questo è solo uno stralcio della prefazione di Beppe... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 22/03/2009 | Economia e Decrescita
Chi rappresenta il vero burattinaio della politica italiana? Ma lui, il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi.Draghi nasce a Roma nel 1947. Nel 1970 si laurea in Economia col massimo dei voti all'Università La... continua a leggere
Scritto da: Liester R. Brown
il 21/03/2009 | Economia e Decrescita
Con l’avanzare della scarsità di terra e acqua, si intensifica all’interno delle società la competizione per queste risorse vitali, in particolar modo tra i ricchi e quelli che sono poveri e nullatenenti. L’assottigliarsi delle risorse per... continua a leggere
Scritto da: Vanni Codeluppi
il 21/03/2009 | Economia e Decrescita
Fenomeno assai più complesso di quanto non pensino i suoi detrattori o i sostenitori delle sue valenze politiche, lo shopping è al centro di alcuni saggi recenti, nei quali se ne osserva l'attuale evoluzione. Che nell'analisi di Zygmunt Bauman, in «Consumo,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Petrini
il 21/03/2009 | Economia e Decrescita
Il peggio deve ancora venire. Il Fondo monetario internazionale, che ieri a Washington ha pubblicato i nuovi aggiornamenti della situazione economica internazionale, avverte che «non c´è da illudersi», che «davanti a noi abbiamo ancora tempi molto difficili» e... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 21/03/2009 | Economia e Decrescita
Ad Albenga, in Liguria, il sindaco del PD, Antonello Tabbò, si appella ai Ministeri dell’Interno e della Difesa, per ottenere più polizia, più carabinieri, ma anche l’esercito per fronteggiare il troppo elevato numero di immigrati clandestini nel territorio... continua a leggere