La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 27/03/2009 | Economia e Decrescita
Aggettivi a caso (“statalizzazione del credito”, “sostegno pubblico alle banche” ecc.); formule confuse, padronato miope e invidioso (“soldi veri” alle aziende vuole Confindustria); paralisi da cretinismo... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 26/03/2009 | Economia e Decrescita
Lo Stato Ciò che conta è il puro dato statistico, dal quale si evinca che la produzione abbia avuto un incremento. Un esempio divertente di questa stortura nel calcolo di un Totem come il PIL, è data da questo fatto che si è... continua a leggere
Scritto da: Sam Pizzigati
il 26/03/2009 | Economia e Decrescita
I ricercatori della Federal Reserve hanno appena pubblicato una montagna di dati che costituiscono una storia esemplare sulla disuguaglianza che le famiglie della classe media di tutto il mondo non dovrebbero mai dimenticare. Ogni tre anni i sondaggisti della Federal Reserve percorrono in... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Lauricella
il 26/03/2009 | Economia e Decrescita
Il mondo è davvero cambiato. Dopo anni di strapotere, la principale divisa di riserva internazionale rischia seriamente di perdere il suo ruolo trainante nell’economia globale. A mettere in discussione il dollaro, stavolta, non è più tanto la forza... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/03/2009 | Economia e Decrescita
In dieci anni nel sistema bancario mondiale tutto è cambiato. Tranne l'Africa. Nel 1999 dominavano le banche americane e inglesi. Quattro nei primi quattro posti per capitalizzazione. Le banche americane valevano in borsa circa la metà delle banche... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 26/03/2009 | Economia e Decrescita
Ammetto di essere in una posizione privilegiata per poter scrivere di queste cose: come italiano, la mia attesa per la pensione Inps non sarà esaltante ma è comunque fondata su qualcosa di solido: una pensione garantita dallo Stato. E... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Galvani
il 26/03/2009 | Economia e Decrescita
Dopo che il premier Wen Jiabao si era detto preoccupato per gli investimenti cinesi negli Stati uniti, il governatore della banca centrale del Popolo Zhou Xiaochuan ha proposto di adottare una moneta di riserva diversa dal dollaro. In verità Zhou Xiaochuan non ha detto che la... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 25/03/2009 | Economia e Decrescita
Sono stati rovinati dal finanziere imbroglione: Non possono più pagare il college ai figli, si sono ammalati. Ecco le storie dei truffati dal "diavolo" della finanza "Madoff ha derubato i bambini paralizzati dell'Ospedale pediatrico di Blythdale a New York che... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 25/03/2009 | Economia e Decrescita
<<Alla fine Wall Street, dopo che ieri i listini azionari americani si erano resi protagonisti della migliore seduta in... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
E’ di moda, e specialmente quando si parla di bonus ai dirigenti, affibbiare tutta la colpa alle banche ed alle societa’ finanziarie. Sulle loro colpe si sono versati fiumi di inchiostro (o di #000000, sul web). Direi che sia ora di esaminare le colpe di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Le banche si preparano a battere cassa presso lo Stato. L’ “Opportunità” (così come è stata definita dal... continua a leggere
Scritto da: F. D'Attanasio
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
L’economista statunitense, professore della New York University, Doom Nouriel Roubini, in un incontro a porte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Il governatore della Banca Popolare Cinese popone una nuova valuta globale che sostituisca il dollaro nelle transazioni internazionali. Una nuova valuta globale che sostituisca il dollaro nelle transazioni internazionali. La proposta arriva dalla Cina e ha fatto oggi il giro dei... continua a leggere
Scritto da: Tito Boeri
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Sei miliardi e mezzo di euro. A tanto ammontano i profitti delle prime due banche italiane, UniCredit e Intesa Sanpaolo, nel 2008. Più delle risorse nette destinate dal governo al rilancio dell´economia nel 2008, 2009 e 2010 messi insieme, che raggiungono a malapena lo 0,3... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Johann Sebastian Bach, come tutti i grandi geni, non ha potuto godere della rivalutazione del suo talento: per decenni, infatti, le sue “Variazioni Goldberg” furono viste come un mero esercizio tecnico. Solo nel XX secolo fu resa giustizia allo straordinario contenuto emotivo... continua a leggere
Scritto da: U.A. Foncant
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Economia: i cittadini pagano, i soliti noti incassanoDove sono finiti i santoni del nuovo ordine, i guru del mondo globale, i sacerdoti del Dio Mercato?Sembrano spariti, circolano altre parole d¹ordine, è partito il classico ³contrordine compagni²Š In... continua a leggere
Scritto da: The Advisor
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Mercoledì scorso, il 18 marzo, la FED ha annunciato l'acquisto, nei prossimi sei mesi, di Titoli del Tesoro americano a lungo termine per un quantitativo di circa 300 miliardi di dollari, decidendo nel contempo di ampliare di 750 miliardi gli acquisti di titoli immobiliari... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini
il 24/03/2009 | Economia e Decrescita
Dai domiciliari a casa, Bernie Madoff, autore della più colossale truffa di tutti i tempi (si parla di oltre 60 miliardi di dollari), è finito in prigione, in attesa del processo in cui rischia una condanna fino a 150 anni di galera. Ma la sua vicenda personale si intreccia... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 23/03/2009 | Economia e Decrescita
I capaci e lungimiranti imprenditori italiani strattonano senza dignità alcuna, la giacca di Berlusconi, il quale, come ben sappiamo, è uno di loro e li rappresenta degnamente.Dimentichi per un attimo delle belle parole dal sapore... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 23/03/2009 | Economia e Decrescita
Sul Corriere del 19.03.2009 Sergio Romano risponde a una lettera che lo interroga sulle “similitudini” e “differenze” tra la crisi che ha portato al crollo dell’URSS e dei regimi dell’Europa orientale e quella attuale. Romano considera le conclusioni... continua a leggere