La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Michele Altamura
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
Il sistema finanziario russo traballa. Banche e grandi società perdono la maggior parte della propria ricchezza, e persino il gigante incontrastato Gazprom ha dovuto piegarsi. Le azioni delle società russe sono cadute di oltre il 70%, andando ad intaccare la ricchezza di 25 dei grandi... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Lauricella
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
“Il Gruppo Doris e la Fininvest insieme hanno deciso che le conseguenze di un evento tanto straordinario non dovessero ricadere sui clienti”, sia perché sono il “primo patrimonio” dell’azienda sia... continua a leggere
Scritto da: Michele Serra
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
Ecco come si modificano gli assetti della finanza italiana con l'ingresso della famiglia Berlusconi. Che già pensa a un nuovo nome. Tra i papabili, Pierbanca e Banchissima L'ingresso della famiglia Berlusconi in Mediobanca è destinato a... continua a leggere
Scritto da: Pablo Stancanelli
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
Sono state «politiche di saccheggio». Con queste parole la presidente Cristina Fernandez De Kirchner ha annunciato martedì la presentazione al parlamento di un progetto di legge che statalizza il regime pensionistico privato, eliminando il sistema di capitalizzazione individuale... continua a leggere
Scritto da: Geraldina Colotti
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
È un settore fra i più dinamici al mondo: opera in 70 paesi e nel 2010 il giro d'affari ammonterà a un trilione di dollari Wall Street è diventata socialista? si chiede ironicamente l'economista Fréderic Lordon nell'ultimo numero di Le Monde... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
LIVORNO. L’imperativo categorico dell’industria e delle piccole e medie imprese italiane (che rappresentano oltre il 90% del totale delle imprese), di fronte alla più grande crisi che si sia registrata dagli anni Trenta ad oggi, è ripartire. Resistere e... continua a leggere
Scritto da: Steve Schifferres
il 23/10/2008 | Economia e Decrescita
COSA ACCADDE?Nell’ottobre del 1929 il valore dei titoli azionari scese fortemente in seguito ad una bolla speculativa avvenuta nei “Ruggenti Anni Venti” In due giorni il Dow Jones industrial average decrebbe del 25% (portando al Martedì Nero, il 29... continua a leggere
Scritto da: William Bowles
il 23/10/2008 | Economia e Decrescita
“E’ solo perché ci troviamo in questa situazione disastrosa che negli Stati Uniti, dove la proprietà privata è probabilmente più sacrosanta che in qualsiasi altra parte del mondo, si parla di un qualche genere di nazionalizzazione delle... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 22/10/2008 | Economia e Decrescita
Questo è il tipo di fiasco che fa cadere governi, spinge le società alla rivoluzione e avvia guerre. Tra qualche mese, l'America sarà piena di perdenti economici infuriati. Il mondo del G-7, il club delle nazioni occidentali "sviluppate"... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 22/10/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino
il 22/10/2008 | Economia e Decrescita
La colpa del crack non è dei manager, ma dalla politica e delle istituzioni che lasciano briglia sciolta a “mercato”. Durante la conferenza stampa che ha concluso il vertice europeo della scorsa settimana sulla crisi finanziaria, Nicolas Sarkozy ha affermato che... continua a leggere
Scritto da: Albino Bordieri
il 22/10/2008 | Economia e Decrescita
L’economia è di tutti.Partiamo da questo semplice principio: l’economia non deve essere fatta per il benessere di pochi e non deve essere gestita e interpretata dai super esperti, nuovi sacerdoti di una religione fasulla.Tutti noi facciamo economia ogni giorno: comprando,... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/10/2008 | Economia e Decrescita
Gli effetti di questa crisi finanziaria sono cosi' potenti da delineare nuovi equilibri, sia dentro che fuori l' Europa. Ed e' chiaro dagli intenti e dai comportamenti tenuti chi siano gli emergenti e chi siano gli sconfitti. La bufera valutaria in UE ha colpito la Germania... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 21/10/2008 | Economia e Decrescita
Nessuno dubita che le banche siano le principali colpevoli della crisi che sta mettendo in ginocchio la finanza e l’economia globali. Eppure, come sostiene Joseph Stiglitz, studioso delle asimmetrie informative nei mercati e premio Nobel per l’Economia 2001,... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 21/10/2008 | Economia e Decrescita
Esiste sempre un forte legame tra i gangster che fanno del traffico e del contrabbando la loro piccola colonia, e la gente che lotta per il "bene" della democrazia e dello Stato. Le mafie locali non rappresentano né il punto di origine né di arrivo delle grandi operazioni... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/10/2008 | Economia e Decrescita
Il più importante dibattito tra gli economisti, tra i consulenti finanziari di alto livello e gli esperti di finanza è se l'economia Usa si riscalderà o raffredderà--cioè, se finirà in una inflazione fuori controllo o in una... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Occorsio
il 21/10/2008 | Economia e Decrescita
Le cifre sono ancora una volta sconcertanti: l'esposizione creditizia in mano alle banche americane connessa con le carte di credito (o i debiti che gravano sui cittadini a seconda del lato da cui si guarda), ha raggiunto i 950 miliardi di dollari. E' più del sofferto e... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 21/10/2008 | Economia e Decrescita
Ora che la telenovela Alitalia è giunta al termine, che tutti i sindacati hanno firmato, penso sia giusto fare una riflessione sul ruolo che ha svolto la CGIL, in questa intricata questione. Bisogna cominciare dall’inizio, per capire cosa sia realmente accaduto.... continua a leggere
Scritto da: Luca Iezzi
il 21/10/2008 | Economia e Decrescita
Le compagnie petrolifere da metà luglio hanno ritardato il calo dei prezzi di benzina a gasolio rispetto a quello del petrolio, hanno incassato circa 330 milioni di giuro extra e si sono così ripagati la Robin Tax imposta del governo.Il meccanismo lo spiega Davide Tabarelli... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
La peggiore classe dirigente delle... continua a leggere