La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 17/10/2008 | Economia e Decrescita
Quando Barack Obama incitava, il 24 luglio scorso aBerlino, ad abbattere "i nuovi muri che ci dividono gli uni dagli altri", non immaginava che due mesi dopo a crollare sarebbe stata Via del Muro, a Manhattan. Fino a quest`autunno era anche sinonimo della supremazia globale degli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Corbucci
il 16/10/2008 | Economia e Decrescita
Quando negli anni ‘90, alcuni, come il sottoscritto, scrivevano che un sistema continua a leggere
Scritto da: geab
il 16/10/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: F.G.
il 16/10/2008 | Economia e Decrescita
Si fa sempre più difficile la situazione dell'Islanda. Nel corso delle consultazioni per la concessione di un prestito di quattro miliardi di euro all'Islanda, vittima della crisi finanziaria internazionale, i deputati liberaldemocratici e comunisti russi hanno chiesto i "motivi... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 16/10/2008 | Economia e Decrescita
Affidereste i vostri risparmi a un pregiudicato senza che vi punti contro una pistola? A una persona in attesa di giudizio per truffa, bancarotta, frode fiscale, usura? Chi compra azioni va garantito. L’integrità delle persone che gestiscono l’azienda... continua a leggere
Scritto da: Steve Austin
il 16/10/2008 | Economia e Decrescita
Mentre la Camera dei Rappresentanti Usa stava votando per aumentare la fornitura di dollari di 700 miliardi, molti si chiedevano quale sarebbe stato l'effetto sui prezzi dell'energia. La storia è piena di tragici esempi in cui denaro regalato come fosse tirato alla folla dagli elicotteri ha... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 16/10/2008 | Economia e Decrescita
Tra sabato e domenica le agenzie hanno ripetutamente diffuso i primi commenti del direttore del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), Dominique Strauss-Kahn. sul documento di tre pagine scaturito dalla riunione dei G7. Erano molto critici: il documento non è sufficiente, bisogna fare... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 15/10/2008 | Economia e Decrescita
Ecco che, come conseguenza della crisi , arrivano tutti i rottami ideologici del secolo scorso a dire che dobbiamo tornare indietro nel tempo per avere futuro. Uno di questi rottami e' la cosiddetta "finanza etica". Personalmente, rido di queste fesserie. Per una ragione semplicissima. Il... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giudici
il 15/10/2008 | Economia e Decrescita
Tra l’11 ed il 12 ottobre è divenuta politica ufficiale quella che gli osservatori politico-economici hanno più volte denominato dell’"azzardo morale" o anche del "doppio standard". Mentre ad interi popoli si sono imposte politiche di austerità con tagli alla spesa sociale... continua a leggere
Scritto da: Bertille Bayart
il 15/10/2008 | Economia e Decrescita
Temendo che un ricorso all’assegnazione di 40 miliardi di euro... continua a leggere
Scritto da: Rodrigue Tremblay
il 14/10/2008 | Economia e Decrescita
"I guai non arrivano mai come singole spie, ma a battaglioni". Shakespeare (1564-1616)" La libertà in democrazia non è al sicuro se la gente tollera che un potere personale cresca al punto di diventare più forte delle stesse istituzioni democratiche. Questo, nella sua essenza, è fascismo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Sedia
il 14/10/2008 | Economia e Decrescita
La crisi che ha investito la finanzia mondiale è stata in realtà la più grande truffa mai realizzata. C'è da rimanere ammirati da tanto genio. Comincio dall'inizio. I Mutui Subprime Un bel giorno in America le banche inventano i... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 14/10/2008 | Economia e Decrescita
Ho visto ieri la pubblicità di un abito da donna in cui la fascia che copre l'ombelico è di un materiale avveniristico che reagisce al calore e si restringe all'aumentare della temperatura. Così, oltre una certa temperatura, l'orlo dell'abito si alza e scopre l'ombelico. Trovo... continua a leggere
Scritto da: Chris Payne
il 13/10/2008 | Economia e Decrescita
Abbiamo preso a prestito troppo denaro appoggiandoci sul valore di beni che si stanno svalutando. Il risultato sarà l'inflazione.E' ora chiaro che ogni governo occidentale farà del proprio meglio per assicurarsi che nessun risparmiatore perda i propri depositi. La Federal Reserve sta... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 13/10/2008 | Economia e Decrescita
1. PremessaCome tutti sanno questo blog parla di argomenti vari, Mostro di Firenze, Moby Prince, Ustica Moro, ma tutti accomunati da un nesso comune. La massoneria. Cosa c’entrano questi argomenti con il crack finanziario? Centrano. Centrano. Se avrete la pazienza di seguirmi per un po’... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 13/10/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Jay McInerney
il 13/10/2008 | Economia e Decrescita
La parabola degli anni Ottanta si rispecchia nel crollo di oggi, la crisi finanziaria vista dallo scrittore di “Le melli luci di New York Ho sentito per la prima volta la parola «yuppie » nell'83, quando vivevo nell'East Village. Allora dividevo un appartamento con il mio miglior amico, scrivevo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Torsoli
il 13/10/2008 | Economia e Decrescita
…e se Ezra Pound ci avesse visto giusto? Mentre il nostro Presidente del Consiglio si dilettava a fare il promotore finanziario e si operava in spericolate invocazioni circa la chiusura dei mercati... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 13/10/2008 | Economia e Decrescita
TAVOLA ROTONDA: L'ECONOMIA DI CARTAVENERDI 17 OTTOBRE A CREAZZO (VICENZA) - ORE 20:45HOTEL VERGILIUS - SALA CONGRESSIIN COLLABORAZIONE CON IL MEETUP DI BEPPE GRILLOMODERA L'INCONTRO ROSANNA SAPORI ECCO LA VERITA SULLA CRISI DEL 2008http://www.youtube.com/watch?v=KMGh7IX5Od8 EUGENIO... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Gasparello
il 13/10/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere