La peggiore classe dirigente delle grandi corporazioni della storia americana
Scritto da: Ralph Nader il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
La peggiore classe dirigente delle... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
La peggiore classe dirigente delle... continua a leggere
Scritto da: Antoine Reverchon il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
Antoine ReverchonLa crisi economica attuale segna la fine del capitalismo, è l’opinione del sociologo americano discepolo di Fernand Braudel e ispiratore del movimento altermondialista. A breve, un nuovo sistema emergerà. Sara... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
Qualcuno, infine, in cerca di soluzioni per la crisi finanziaria esplosa a settembre ma largamente prevista da almeno un biennio, se ne è ricordato… Di cosa? Ma dell’Iri, ovviamente. Do you... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
A Karl Marx sono state rimproverate molte cose: il carattere sistematico del suo pensiero, l’economicismo (sensibile soprattutto nei suoi epigoni, giacché... continua a leggere
Scritto da: Come Carpentier de Gourdon il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
Il declino del sistema economico statunitense, cominciato pochi anni fa, è drammaticamente accelerato dall'estate del 2007, in un crescendo culminato negli eventi di settembre ed ottobre 2008 che – com'era inevitabile – stanno affliggendo anche gli... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
Boutade a parte, i propositi di Grillo di comprarsi Mediaset, come le parole di Travaglio che solo ultimamente, grazie alla crisi borsistica, accennano alle banche e all'economia, suonano spesso come diversivi, non centrano il bersaglio. E infatti era... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
Dio solo sa che sorta di accordi sono stati presi lo scorso fine settimana nelle cantine di Hampton e sottocoperta tra la flotta di barche a vela di Chesapeake Bay [Il riferimento è al weekend 3-5 Ottobre. N.d.r.]. Tutti quei rifugi dovevano essere freddi e fetidi dal sudore della... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pagliarone il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
Antonio Pagliarone Mad Max Economy dalla fame di speculazione alla speculazione sulla fame continua a leggere
Scritto da: Patrizio di Cursi il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
I media concentrano l'attenzione sul valore di listino di un titolo o di un indice e parlano di denaro che brucia se i prezzi dei titoli scendono. Il problema non è il prezzo di listino e il denaro non brucia.... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Altamura il 20/10/2008 | Economia e Decrescita
Banchieri, dirigenti di gruppi bancari ed industriali sono ormai d'accordo per l’ennesima truffa, per arrivare a nazionalizzare un debito creato dalla speculazione. Le Banche non... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi il 18/10/2008 | Economia e Decrescita
La crisi in atto ha messo in evidenza più di una criticità, come la scarsa socializzazione delle rendite e il progressivo depauperamento delle classi meno abbienti. Ma la società non avrà futuro se non provvederà ad un riequilibrioCi sono sistemi economici nei quali non sono previste... continua a leggere
Scritto da: Fidel Castro Ruz il 18/10/2008 | Economia e Decrescita
L'insolitoDomenica 12 ottobre, i paesi dell’Eurozona hanno accordato un piano anticrisi su iniziativa di Sarkozy, Presidente della Francia. Lunedì 13 sono state annunciate le cifre multimilionarie di denaro che i paesi europei lanceranno nel mercato finanziario per... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini il 18/10/2008 | Economia e Decrescita
Il sistema finanziario del mondo ricco è diretto verso l' implosione. I mercati finanziari non sono riusciti ad arrestare la loro caduta libera per diversi giorni, il mercato dei titoli a breve termine e quello del credito si sono trovati bloccati di fronte a un balzo dei loro spread... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani il 18/10/2008 | Economia e Decrescita
Sulla crisi finanziaria se ne sentono di tutti i colori. Ma il bello è che non sembra che a nessuno dei nostri raffinati e intrepidi economisti, politici, filosofi ed intellettuali venga in mente di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 18/10/2008 | Economia e Decrescita
C’è voluto Berlusconi per ricordare che in Borsa ci si va anche per speculare e che, dati i prezzi depressi di tanti titoli, ci sono pericoli di Opa ostili (scalate azionarie) da parte soprattutto di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti il 18/10/2008 | Economia e Decrescita
Borse sulle montagne russe, governi che dicono sempre che non hanno soldi e poi invece, insieme alle banche centrali, stanziano la bellezza di 3000 miliardi di dollari, stime prudenziali, circa l’8% del PIL mondiale per... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani il 18/10/2008 | Economia e Decrescita
La finta Europa, quella che da Bruxelles lanciava anatemi contro gli aiuti statali alle aziende anche di importanza strategica nazionale, ora ha dovuto cambiare rotta. Anzi, gli interventi pubblici sono adesso diventati una sorta... continua a leggere
Scritto da: Uriel il 17/10/2008 | Economia e Decrescita
Vedo che la paura del futuro e' divenuta uno stato esistenziale dell'italiano. Le cose che stanno succedendo non suggeriscono niente come una recessione, MA l'italiano riconosce come propria solo una visione del futuro che lo spaventi. Una visione che lo rassicuri viene vista come interessata o... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli il 17/10/2008 | Economia e Decrescita
Non c'è più limite al grottesco, l'inimmaginabile diventa tragica banalità da prima pagina, ma non è ancora finita. Il nichilismo degli sciamani liberisti getta il velo e la ragnatela di metafore che ricopriva un dogma imposto come dottrina sociale è... continua a leggere
Scritto da: Fabrice Nodé-Langlois il 17/10/2008 | Economia e Decrescita
Le due borse di Mosca sono cadute di circa il 10% mercoledì. Lo Stato... continua a leggere