La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Arturo Zampaglione
il 31/10/2008 | Economia e Decrescita
Dopo unaabbuffata consumistica che negli ultimi quindici anni aveva rappresentato il vero motore dell`economia, l`estate scorsa gli americani hanno rallentato bruscamente gli acquisti di suv e telefonini, di profumi europei e paccottiglia cinese. I primi contraccolpi si sono visti... continua a leggere
Scritto da: Marco Girardo
il 31/10/2008 | Economia e Decrescita
L’economista Giancarlo Galli analizza il grande crac: «Anche l’Italia rischia, perché l’economia non ha mai aperto all’etica» F u lord James Harold Wilson, economista a Oxford e deputato del Partito laburista, a coniare negli anni Cinquanta,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 30/10/2008 | Economia e Decrescita
Dal comportamento che i mercati finanziari europei hanno tenuto nelle scorse due settimane si può chiaramente evincere che le drammatiche vicende del tracollo e del panico finanziari sono usate a bella posta da certe influenti fazioni dentro e fuori l'Ue per dare forma al volto... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 30/10/2008 | Economia e Decrescita
Ecco essi ci provano ancora! continua a leggere
Scritto da: Mauro Gallegati
il 30/10/2008 | Economia e Decrescita
La crescita economica, intesa come produzione senza fine di merci, è un’idea ormai superata. Il PIL è un simulacro al quale sono attribuite proprietà che, per come è stato pensato, non gli possono appartenere. Il PIL rappresenta infatti la somma di “beni e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Carbone
il 29/10/2008 | Economia e Decrescita
Purtroppo la disinformazione, in materia di economia, è totale. Per lungo e per largo, senza confini. Delusione dopo delusione. Anche l'ultima trasmissione televisiva segnalataci dagli amici (vista ovviamente su internet, dato che non disponiamo di televisore) è stata, per noi di... continua a leggere
Scritto da: James Howard Kunstler
il 28/10/2008 | Economia e Decrescita
È affascinante leggere i commentatori degli organi di stampa mainstream, come il Financial Times ed il Wall Street Journal, affermare strenuamente che “il peggio è passato” (forse…. speriamo… dita incorciate…. Santa Maria piena di grazia….... continua a leggere
Scritto da: Bennett
il 28/10/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marco Niro
il 28/10/2008 | Economia e Decrescita
“I Gruppi d'Acquisto Solidale devono concepirsi come una forza politica, non si devono accontentare di far bene il proprio orticello” . Il monito è di Francesco Gesualdi, punto di riferimento per il mondo del consumo sostenibile... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 27/10/2008 | Economia e Decrescita
Il vice di Draghi, in passerella a Perugia detta le regoleAlle esternazioni da primo della classe di Mario Draghi ci abbiamo fatto l’abitudine, l’uomo con supponenza e saccenza si comporta da sempre come un capo di governo e quasi non... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Zampieri
il 27/10/2008 | Economia e Decrescita
Stiamo subendo da circa un anno e mezzo una crisi economica e finanziaria che non ha avuto eguali per dimensioni e diffusione prima d'ora. E tutti sono convinti abbia avuto origine negli Stati Uniti e dagli States sia poi giunta al resto del mondo. Ebbene tale disastro è nato in Gran... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 27/10/2008 | Economia e Decrescita
Una volta un tale disse che è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, piuttosto che per un ricco andare in paradiso. Andatelo a dire a tutti quei nostri connazionali che appena la settimana scorsa hanno fatto la... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 27/10/2008 | Economia e Decrescita
Già sperimentata negli anni ’30 in Italia e nel secondo dopoguerra in tutto il mondo. Oggi è possibile fare meglio di allora. Ma la Politica deve fare un passo in avantiDi opere da fare ce n’è un’infinità, sia devastanti come le centrali nucleari... continua a leggere
Scritto da: Peter Morici
il 27/10/2008 | Economia e Decrescita
I prezzi dei beni e delle azioni sui mercati globali continuano a cadere, mentre aleggia la minaccia di una lunga recessione. La paura getta un'ombra che minaccia la sopravvivenza del capitalismo democratico e minaccia un totale collasso dell'economia verso la depressione. I mutui... continua a leggere
Scritto da: Benedetto Vecchi
il 27/10/2008 | Economia e Decrescita
Una montagna di miliardi di euro e dollari bruciati nell'arco di una manciata di settimane hanno fatto di parlare di una crisi finanziaria molto più drammatica di quella del 1929. Analisti e opinion makers concordano sul fatto che il neoliberismo sia giunto al capolinea e che... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bellofiore e Joseph Halevi
il 25/10/2008 | Economia e Decrescita
Le risposte di Roosevelt alla crisi, terribilmente simili alle decisioni affannose di queste settimanePossiamo oggi ripensare il New Deal di Roosevelt? Dipende dalle condizioni soggettive: dalla capacità di radicalizzazione della popolazione salariata, precaria, pensionata e via... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 25/10/2008 | Economia e Decrescita
Ricevo, sul mio indirizzo di posta parlamentare, decine di mail, tutte quasi identiche. Come quella che segue. Regolarmente firmate ma con lo stesso testo. Ne pubblico una per tutte, perchè mi sembra chiarissima nella descrizione della truffa bancaria che è stata perpetrata ai... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 25/10/2008 | Economia e Decrescita
Certo che suona molto strano il discorso pronunciato lo scorso 19 ottobre a Seattle da Joe Biden, il candidato di Obama alla vicepresidenza USA. Biden profetizza con una certa enfatica disinvoltura che Barack Obama – una volta in carica come presidente - dovrà subito ballare al ritmo di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cottignoli
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
Leggo che il governo aiuterà, in segno di solidarietà, le famiglie bisognose sulle bollette dell'elettricità. Bene, mi dico, era ora che ci aiutassero. Approfondisco, sperando di vedere risolti parte dei miei debiti. Tale bonus sociale riguarderà i consumatori con... continua a leggere
Scritto da: Maria Sanchez Diez
il 24/10/2008 | Economia e Decrescita
L' ”analisi dei flussi commerciali e la localizzazione delle attività economiche" ha fatto guadagnare il premio Nobel all'economista statunitense Paul Krugman. Tuttavia, anche se a vincere il più prestigioso premio mondiale è stato il profilo più... continua a leggere