La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: William Blum
il 12/10/2008 | Economia e Decrescita
Perché abbiamo questa cosa chiamata "crisi finanziaria"? Perché da quando gli Stati Uniti sono stati creati abbiamo periodicamente avuto una crisi del genere? Che cambiamenti si verificano o cosa succede ogni volta che causa la crisi? Dimentichiamo come fare le cose di cui la gente ha... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 12/10/2008 | Economia e Decrescita
«Dobbiamo essere più forti del panico:... consiglio di acquistare le azioni di aziende solide...». E cosa altro poteva, anzi doveva, dire il nostro primo ministro in una delle più memorabili crisi finanziarie della storia? Appunto quanto ha detto, e che serve peraltro non solo a calmare il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 12/10/2008 | Economia e Decrescita
Travaglio su Geronzi“Se il nostro sistema bancario è solido, lo dobbiamo soprattutto ad Antonio Fazio.” Chi lo detto? Cesare Geronzi, due giorni fa."Chi nelle aziende sbaglia deve pagare. E non è possibile che qui non si paghi mai: sia quando il dirigente non si dimostra all'altezza... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 10/10/2008 | Economia e Decrescita
Conosco Gianfranco la Grassa da almeno trent’anni (1978-2008). Fra noi c’è amicizia personale, nonostante una sgradevole asimmetria nell’attenzione reciprocamente prestata. Da parte mia, una attenzione continua a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/10/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Liaquat Ali Khan
il 10/10/2008 | Economia e Decrescita
Chiamatelo conseguenze delle irresponsabili invasioni Statunitensi, chiamatelo irrazionale esuberanza degli “short seller” [venditori allo scoperto, ndt.], chiamatelo catastrofe del “subprime lending” [un tipo di prestito ad alto rischio, ndt.], chiamatelo cattiva... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 10/10/2008 | Economia e Decrescita
DI PIETRO CAMBICrisis...decide di ritirare il 95% di quanto ha appena depositato in banca, sotto forma di assegni circolari, frutto di una compravendita immobiliare, di ritirarlo in CONTANTI e in banconote di piccolo taglio, cosa succede?Il cassiere all'inizio crede di non aver capito:- hmmmm cioè... continua a leggere
Scritto da: Enric Duran
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
Lo creano dal nulla attraverso i crediti però ce lo fanno restituire con gli interessi. Casa de la Moneda y del Timbre, Madrid (la “Zecca dello Stato” in Italia)E’ già più di un anno che la crisi finanziara è una notizia. Da quando scoppió negli Stati Uniti, con il... continua a leggere
Scritto da: Adrian Salbuchi
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
ANDATE A RITIRARE I VOSTRI DOLLARI Gli eventi delle ultime due settimane hanno rivelato chiaramente che il sistema finanziario, monetario e bancario globale imposto al mondo dalle strutture di potere che promuovono la "globalizzazione" è essenzialmente imperfetto,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mucchetti
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
Eccesso di debito, mutui, innovazioni finanziarie Il doppio via libera alle banche d'investimento Martedì 7 ottobre 2008, mentre il governo britannico vara aiuti straordinari per 50 miliardi di sterline alle banche in caduta libera al London Stock Exchange, da Lisbona arriva la notizia... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
Le ragioni dell'attuale crisi dell'economia globale sono state enunciate fin dall'alba del nuovo secolo. La mancanza di controlli, regole e responsabilità, risultato delle grandi deregulation degli anni ottanta e novanta, era attesa a produrre i suoi effetti fin dagli... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
Si raccontano troppe balle su questo crollo delle banche. Il nostro sistema finanziario permette di moltiplicare il denaro artificiosamente attraverso un sistema perfettamente legale di leva finanziaria. continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
Sembrerebbe che il massimo della crisi sia gia' arrivato, e che fronteggiando questo massimo dovremmo averla scampata. Sembrerebbe che Unicredit sia il problema, e ancora non si capisce perche'. Ma le cose non stanno cosi', e c'e' ancora molta , molta, molta polvere nascosta sotto il tappeto. Ci... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pagliarone
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
L'intervento del governo USA per "sanare" il crash del sistema del credito che ricadrà inevitabilmente sulle spalle dei lavoratori americani (già oberati da 3 miliardi di dollari per l'avventura irachena) non ha sortito alcun effetto. Non si facciano illusioni i keynesiani che, dopo aver rialzato... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
1) Tra coloro che ho chiamato a intervenire, molti si sono tirati indietro. Ovviamente non mi riferisco a chi ne ha dichiarato in privato le ragioni. Ma a coloro che, nonostante il mio invito, non intervenendo, hanno mostrato di non credere nella forza del dibattito in Rete.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Leon
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
Il momento è tutto fuorché calmo, ed è certo che l'economia è nel caos. Mi è venuto in mente che il protagonista del film «Caos calmo», placa il proprio dolore facendo continuamente liste di cose che stimolano i suoi ricordi. Vorrei fare lo... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 09/10/2008 | Economia e Decrescita
Certo non è rassicurante il fatto che in tutto il mondo si puntellino con soldi pubblici quegli istituti finanziari e bancari responsabili di truffe e malversazioni che andrebbero fatti fallire, e anzi, aiutati a farlo.Si intravede già la volontà del capitalismo internazionale di non... continua a leggere
Scritto da: P. Pagliani
il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
Una vecchia canzone di Gianfranco... continua a leggere
Scritto da: Peter Oborne
il 08/10/2008 | Economia e Decrescita
Circa sette anni fa i terroristi di Al Qaeda colpivano con gli aerei che avevano dirottato le Twin Towers nel cuore del centro finanziario di New York – e il mondo risultava trasformato.Non ci sono stati morti questa settimana, ma gli effetti della strage avvenuta nei mercati... continua a leggere