Populismo o momento Polanyi? Ecco come il mercato distrugge la società
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 07/11/2018 | Economia e Decrescita

Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 07/11/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Umberto Bianchi il 06/11/2018 | Economia e Decrescita
E’ da un po’ troppo tempo che ci sentiamo ripetere, a mò di ossessivo “mantra”, che il debito pubblico è eccessivo, o che il suo sforamento può portare a gravi conseguenze per l’economia del nostro paese o che, ancor peggio, in virtù di tale debito siamo obbligati ad adottare delle... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi il 05/11/2018 | Economia e Decrescita
Vogliamo dirlo chiaro e tondo: lo Stato italiano è vittima dell’usura. Gli interessi si cumulano sugli interessi e fanno crescere il debito anche se non ci si indebita più. Da 25 anni lo Stato non ha o meglio non avrebbe bisogno di indebitarsi perché incassa più tasse di quello che... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 04/11/2018 | Economia e Decrescita
Era al 200 % nel 2008. E questo senza contare quello del settore bancario e finanziario. Per Fmi, Borse e immobili sono fortemente sopravvalutatiNon abbiamo mai avuto grande simpatia per il Fondo monetario internazionale. Le sue politiche e le condizioni imposte hanno fortemente indebolito le... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani il 03/11/2018 | Economia e Decrescita
Ormai totalmente fallito il sistema "socialista bolivariano" di cui il Venezuela è l'esempio più tragico (il Paese è letteralmente alla fame, in preda a gruppi criminali organizzati, microcriminalità violenta, mercato nero, disoccupazione e penuria di merci nei mercati, con oltre 3 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Fumagalli il 24/10/2018 | Economia e Decrescita
Fa scandalo la richiesta del governo italiano di portare il rapporto deficit/pil al 2,4% e così si alimenta una campagna mediatica – a destra come a sinistra – che ha in realtà il vero obiettivo di spianare la strada alla speculazione... continua a leggere
Scritto da: Prasanna il 22/10/2018 | Economia e Decrescita
Premio Mahatma Gandhi Service Award 2018 da parte del Governo del Karnataka, conferito il 2 Ottobre 2018 a Bangalore all’attivista Prasanna Come attivista dei movimenti Theatre di Charaka, di Desi e di Gram Seva Sangh, sono felice di ricevere questo premio.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2018 | Economia e Decrescita
Finalmente comincia a essere chiaro ad un discreto numero di persone quali siano i veri termini della questione: che le banche sono in guerra, e non certo da ieri, contro i popoli; e che i governi, in questa guerra, hanno scelto di schierarsi con le banche, per convenienza e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 17/10/2018 | Economia e Decrescita
Non c’è incontro, convegno, dibattito, dedicato alle problematiche dello sviluppo, in cui non si parli di innovazione. Il tema è cruciale – niente da dire. Il rischio però è di confondere l’innovazione con l’idea un po’ romantica dell’invenzione, della mera... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi il 17/10/2018 | Economia e Decrescita
Il decennale anniversario del fallimento della banca d’affari americana Lehman Brothers, che ha dato il via alla più grande crisi finanziaria ed economica della storia, è appena stato celebrato come un semplice “fatto del passato”. Per molti è un evento da dimenticare, per... continua a leggere
Scritto da: Guido Salerno Aletta il 09/10/2018 | Economia e Decrescita
Dall' Italia alla Cina passando da Germania a Usa: colloquio non proprio mainstream con l' economista Guido Salerno Aletta (a cura di Giacomo Gabellini) Da diversi giorni l’attenzione generale è concentrata sul Documento di Economia e Finanza (Def) varato dal governo Conte, ma il caso... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Baldini il 08/10/2018 | Economia e Decrescita
Il massacro del piccolo commercio Stamattina sono passato in un negozio di elettronica per verificare se avesse a disposizione un adattatore video, che serviva con urgenza in ufficio, irreperibile presso la GDO. Mi hanno risolto il problema in un nanosecondo per un costo irrisorio. Ho scambiato... continua a leggere
Scritto da: Fabio Pagano il 07/10/2018 | Economia e Decrescita
Siamo sull’orlo del precipizio. Chi? Noi tutti, insomma la Nazione. O forse è meglio dire il Paese, altrimenti sembriamo troppo sovranisti. Ce lo ripetono in continuazione. Oggi, ad esempio, ce lo spiega il grande economista Giavazzi sul Corriere della Sera: “Siamo come sulla cresta di un... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 07/10/2018 | Economia e Decrescita
Per chi pensa che questa Europa sia basata sul “mercato” e la “concorrenza”, allora mi spieghi come mai alle aste dei nostri titoli di stato, dove c’è il 50% di domanda in più rispetto all’offerta, noi dobbiamo pagare “lo spread” come penale per... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fassina il 07/10/2018 | Economia e Decrescita
Nessuna sorpresa per la lettera della Commissione europea arrivata al Ministro #Tria ieri sera. Nessuna sorpresa per la preannunciata procedura di infrazione. Il #Governo deve andare avanti. Fare passi indietro ora alimenterebbe incertezza. Incertezza genera instabilità e aggrava le prospettive... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi - Stefano Di Francesco il 04/10/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Stefano De Rosa il 27/09/2018 | Economia e Decrescita
Quota 100: le pensioni e le loro pluridecennali riforme non hanno impatti soltanto economico-contabili, ma determinano anche conseguenze psico-sociali ed insospettabili ricadute politiche L’imminente varo della legge di Bilancio 2019 costituirà il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 22/09/2018 | Economia e Decrescita
Sono passati 10 anni dal fatidico 15 settembre 2008, data simbolo della crisi finanziaria ed economica più grave dal 1929. Quel giorno crollò la banca d’affari Lehman & Brothers per le insolvenze dei mutui immobiliari esplose nell’anno precedente. La memoria visiva ci rimanda alle... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 22/09/2018 | Economia e Decrescita
Heri dicebamus: Ogni giorno bisogna diventare più coscienti che quella verso questa UE è una vera lotta di liberazione – per la riconquista della libertà e dell’uguaglianza nel consesso europeo, dove siamo stati ridotti a inferiori e subalterni. Una tizia dell’OCSE ci... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 22/09/2018 | Economia e Decrescita
La «dedollarizzazione» è un fenomeno avviato, e la moneta europea potrebbe farsi breccia Il recente discorso sullo stato dell'Unione europea tenuto dal presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, di fronte al Parlamento di Strasburgo contiene un... continua a leggere