Questo sistema economico genera un’infinità di danni collaterali
Scritto da: Christian Felber il 10/07/2018 | Economia e Decrescita

Scritto da: Christian Felber il 10/07/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Claudio Borghi il 07/07/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Alessio Mannino il 07/07/2018 | Economia e Decrescita
Non facciamo gli schifiltosi: il Decreto Dignità del grillino Di Maio è già qualcosa, rispetto al grigio su grigio del politicume liberal-liberista di tutti i governi conosciuti a nostra memoria fino ad ora. Ha il merito, che è un po’ il segno distintivo della temporanea... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 06/07/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Paolo Savona il 06/07/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 02/07/2018 | Economia e Decrescita
Il ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha rilanciato la proposta della chiusura degli esercizi commerciali nel giorno di domenica, intendendo così abolire la normativa di completa liberalizzazione attuata a partire dal Governo Monti, nel 2012. Il dibattito è aperto e va tenuto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 02/07/2018 | Economia e Decrescita
La proposta del ministro del Lavoro Di Maio di chiudere i negozi la domenica s’inserisce in quello che è forse il progetto più ambizioso del programma a Cinque Stelle e che Grillo ha chiamato “il tempo liberato”: privilegiare il... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 19/06/2018 | Economia e Decrescita
Secondo l’ “Annual Economic Survey of Employee Share Ownership in European Countries 2017”, il sondaggio sulla partecipazione azionaria dei dipendenti nei Paesi europei, il 2017 è stato un nuovo anno record per la partecipazione azionaria dei dipendenti. Nelle grandi imprese... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 19/06/2018 | Economia e Decrescita
Ambrose Evans-Pritchard è probabilmente il migliore giornalista economico d’Europa. Dalle colonne del conservatore DailyTelegraph, il suo sguardo spazia sul business internazionale senza paraocchi e, soprattutto, senza farsi megafono degli interessi dei piani alti. Un suo recente intervento... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 13/06/2018 | Economia e Decrescita
Consultare i giornali stranieri allarga l’orizzonte. Lontani dal giornalismo di casa nostra, occupato a frugare nei curricula o alimentare le cacce al fascista -adesso tocca al ministro della famiglia Lorenzo Fontana – si riescono a leggere notizie interessanti a... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 09/06/2018 | Economia e Decrescita
Una campagna denigratoria basata sulle solite fake news è stata scatenata da una opposizione fittizia che non fa onore alla democrazia e che, arrampicandosi sugli specchi, ha passato al setaccio l’intervento di insediamento alle camere di Conte, pur di trovare... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 09/06/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Michele Rallo il 09/06/2018 | Economia e Decrescita
Riassumiamo: Salvini e Di Maio (sarebbe come a dire il cane e il gatto) si mettono d’accordo per fare un governo insieme; Mattarella fa fallire l’operazione con un improvvido veto sul nome di un ministro; lo stesso Mattarella sceglie poi come premier Carlo Cottarelli che, in quanto assertore... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Francesco il 09/06/2018 | Economia e Decrescita
Nel più totale silenzio dei media nazionali, impegnati a spargere fumo e polemiche sul nascente Governo Lega- M5S, si voterà domenica 10 giugno in Svizzera un referendum popolare per far si che i franchi svizzeri possano essere creati solo ed esclusivamente dalla Banca Centrale Svizzera.... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 03/06/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Mauro Bottarelli il 03/06/2018 | Economia e Decrescita
Dobbiamo sempre farci riconoscere. Oltre 80 giorni per dar vita a un governo che poteva nascere, se non il 5, certamente il 6 marzo, mentre gli spagnoli ieri all'ora di pranzo avevo già dato il ben servito a Mariano Rajoy e spinto Pedro Sánchez verso la presidenza del Consiglio. Rapido e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 31/05/2018 | Economia e Decrescita
Parafrasando un vecchio slogan si può dire che, in Europa, i mercati tracciano il solco, ma lo spread lo difende. Secondo Guenther Oettinger, commissario europeo per il bilancio, saranno infatti i mercati ad “insegnare” agli italiani a votare per la cosa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Savona il 24/05/2018 | Economia e Decrescita
"L'operazione Maastricht è stata all'epoca condotta politicamente e tecnicamente molto male. Le poche persone che la pensavano come me sono state emarginate" di Alessandro Bianchi e Simone Nastasi Paolo Savona. Ha insegnato economia nelle Università di Perugia, di Roma Tor... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone il 23/05/2018 | Economia e Decrescita
Nel luglio del ’44, mentre il mondo era ancora immerso negli orrori della guerra, gli Usa decisero di sfruttare la situazione imponendo agli alleati la propria leadership geopolitica e finanziaria. Lo fecero attraverso la creazione di tre sistemi globali di cui si riservarono il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti il 22/05/2018 | Economia e Decrescita
In un breve quanto denso e provocatorio saggio (“Chi non rispetta le regole? Italia e Germania le doppie morali dell’euro”, Imprimatur editore), Sergio Cesaratto versa benzina sul fuoco della polemica fra europeisti e antieuropeisti. Provo qui di seguito a sintetizzarne le tesi e a discutere... continua a leggere