La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Bernard Cassen
il 19/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Wto alla fine del ciclo Dopo Seattle (1999), Doha (2001) e Cancún (2003), in programma c'è Hongkong (13-18 dicembre 2005), l'ultimo tra i caravanserragli in cui ministri, delegati ed esperti degli stati membri (attualmente 148) dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto, World Trade... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 19/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Europa plurale
il 19/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
ON LINE IL NUMERO DI GENNAIO-FEBBRAIO di EUROPA PLURALE Rivista per un Federalismo Globale INDICE CRESCITA/DECRESCITA Crescita/Decrescitadi Giorgio Nebbia Nicholas Georgescu-Roegen e la "Bioeconomia"di Francesco Lauria Economia nonviolenta e decrescita. Ricerca di un... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 18/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
“E’ un colpo mortale per il dollaro,” è stato il commento di Peter Grandich, editore della Grandich Letter. Giovedì scorso, la Repubblica Popolare cinese ha sparato la prima salva in quella che può diventare una Apocalisse economica. Ha annunciato che inizierà a... continua a leggere
Scritto da: Noreena Hertz*
il 17/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
*Brano tratto dall'antologia Tutto in Vendita – Ogni cosa ha un prezzo. Anche noi, Nuovi Mondi Media L'idea secondo la quale le multinazionali starebbero assumendo il ruolo dei governi potrebbe sembrare a prima vista anche attraente, ma i rischi che ne deriverebbero non ci lascerebbero... continua a leggere
Scritto da: Mario Agostinelli
il 17/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Forse le difficoltà ed i fallimenti del dopo Kyoto sono più facili da interpretare alla luce del cambio di prospettiva che la politica si dovrebbe dare affinchè diritti, democrazia e "progresso" non entrino in rotta di collisione sulla base dei modelli di crescita e di... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 17/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Ho chiesto a Lester Brown, uno dei più importanti analisti dell'ambiente, fondatore del Worldwatch Institute, e definito dal Washington Post: "uno dei più influenti pensatori del mondo", delle previsioni su quello che ci... continua a leggere
Scritto da: di Chiara Vergano
il 17/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Per l'Occidente, "bolide che corre all'impazzata senza autista e senza freni", c'è forse ancora una ricetta, una via d'uscita. Serge Latouche, a Bologna per una conferenza, parla di "pedagogia della catastrofe". Una catastrofe - prossima, futura - che sarà ancora più grande delle... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Indecisi a tutto. La politica della "contemporaneità" e le grandi questioni ecologiche Spesso seguendo il dibattito politico, a molti capiterà, come in questi giorni, di provare un senso di estraniamento, di fronte alla superficialità di molte questioni dibattute e alla pochezza dei rimedi... continua a leggere
Scritto da: www.adnkronos.it
il 16/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
L'indice è stato elaborato nel 1986 dall'EconomistIl Big Mac Index si basa sulla teoria della ‘parità del potere di acquisto’: In Svizzera quello più costoso, in Cina quello più economico Roma, 16 gen. (Ign) - Contro di lui combattono no-global e obesi di tutto il... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 16/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
In relazione alle richieste pervenutemi successivamente alla prima puntata qui di seguito vi elenco le nuove caratteristiche della stanza vocale RADIO WALL STREET per consentire una ottimizzazione dell’ascolto, un miglioramento della programmazione... continua a leggere
Scritto da: Sbancor
il 15/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Leggo sul Corsera del 12 gennaio, pag 2 articolo di Marco Galluzzo: "...Ad aprile si parlò di un contrastro fra monte dei Paschi e DS per la destinazione della quotadi azioni della BNL posseduta dalla banca toscana. A giugno la banca decise di vendere il suo pacchetto, anche per non... continua a leggere
Scritto da: Fritjof Capra
il 13/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
«Ciò che bisogna "sostenere" in una comunità sostenibile non è tanto la crescita economica o lo sviluppo, quanto l'intera rete di vita da cui dipende la nostra sopravvivenza futura».Fritjof Capra, insigne fisico teorico, tra i fondatori della scienza... continua a leggere
Scritto da: Enzo Modugno
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Il Nobel per l'economia Joseph E. Stiglitz (www.josephstiglitz.com) finalmente interviene sulle spese per la guerra: non 200 miliardi di dollari come previsto dall'amministrazione Usa, ma 2000. Dieci volte di più. Una presa di parola sugli effetti «benefici» dell'invasione irachena... continua a leggere
Scritto da: Robert Shetterly
il 13/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Quando facevo le elementari mi avevano insegnato, come a tutti, che prima di Marco Polo i geografi europei credevano che la terra fosse piatta. I navigatori dovevano stare attenti, perché potevano arrivare sino al bordo estremo della terra e poi proseguire nell’ignoto. Io mi ero... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Geminello Alvi è probabilmente il solo economista di genio che oggi si abbia in Italia. E lo rimane comunque, pur occupandosi di tante altre cose che con l'economia non hanno nulla a che fare. Sarebbe però bello vederlo all'opera come direttore di un centro di ricerche economiche, o... continua a leggere
Scritto da: Mauro Trotta
il 12/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
UNA CRITICA serrata all'idea di uno sviluppo senza fine alla base del neoliberismo e sotto il segno della cultura e della razionalità occidentale. La proposta di un'alternativa possibile in forme di decrescita condivisa e localismo, senza tentazioni di ritorno al passato. «Come... continua a leggere
Scritto da: signoraggio.info
il 12/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nell'articolo C'era una volta l'Economia Politica... abbiamo accennato all'inizio del predominio in ambito accademico, sul finire del diciannovesimo secolo, dell'uso dell'approccio matematico in Economia... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 12/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
I Giochi del Potere di Roberto Bosio, Macro edizioni Gli abusi e la corruzione della multinazionale dei cinque cerchi. Con 3 capitoli dedicati a Torino 2006 Cosa si nasconde dietro alla Bandiera dai 5 anelli ? Come mai una manifestazione che auspica la pace fra... continua a leggere
Scritto da: nuovaecologia
il 12/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
ENERGIA| L’Austria apre il semestre di presidenza annunciando il proprio interesse per le biomasse. Il ministro dell’agricoltura, Proll: «Ridurre la dipendenza energetica». Bocciato il nucleare Primo passo concreto dell'Ue, dopo la crisi sul gas Russia-Ucraina: la... continua a leggere