La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Cutuli
il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
“Il concetto stesso di «sopportabilità» è una pura mistificazione, visto che questo sistema di mercato ha sempre imposto... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Alla domanda sulle sorti del movimento controculturale degli anni ’60 e ’70, Frank Zappa, musicista e... continua a leggere
Scritto da: www.feltrinelli.it/
il 10/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Sobrietà Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti di Francesco Gesualdi -------------- Francesco Gesualdi (Foggia 1949), già allievo di don Milani, è fondatore e coordinatore del Centro nuovo modello di sviluppo a Vecchiano (Pisa) che si propone di analizzare le cause... continua a leggere
Scritto da: Angelo Marino
il 09/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La piovosa serata di venerdì 7 ottobre 2005 ha offerto ai trevigiani un’opportunità forse irripetibile: quella di poter vedere e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 09/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’idea bioregionale non è né una nuova ideologia né un nuovo partito politico, e neppure una nuova forma di religione, ma una pratica di... continua a leggere
Scritto da: greenplanet
il 09/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il leader tory Cameron sfrutta la disillusione crescente verso le politiche "verdi" di Blair rendendo l'ambiente un campo di battaglia strategico. Dal canto suo il sindaco laburista di Londra vuole prodotti biologici locali in scuole e ospedali e una rivoluzione del mercato... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 09/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
LA PROFEZIA DI GIACOMO CIAMICIAN Nella prolusione all’anno accademico 1903-1904 dell’Università di Bologna,Giacomo Ciamician (1857-1922), professore di chimica in quella Università, disse:«Il problema dell’impiego dell’energia raggiante del Sole si impone e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Carrosio
il 09/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
"Coloro che esercitano il potere aggiustano sempre le cose in modo tale da dare alla loro tirannia l'apparenza di giustizia" Ormai non si ci può più fidare delle parole. Chi ha più forza le prende, le trasforma nel significato, le ricolloca nel lessico politico e poi te le... continua a leggere
Scritto da: Paolo Conti
il 09/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La popolazione cresce inesorabilmente ma la terra coltivabile no. Per sfamarci dovremo cambiare dieta. E agricoltura. Biocibo e tecnocibo. Sulla tavola del 2050, quando i demografi prevedono che saremo 9 miliardi, ci saranno due menù diversi. Uno è naturale, genuino e molto costoso,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Su "Repubblica" di ieri, Eugenio Scalfari, ha spiegato perché la sinistra è "superiore" o "diversa" dalla destra. Ora, sul problema specifico delle differenze tra destra-sinistra, sono stati scritti moltissimi volumi, e sarebbe inutile, e presuntuoso affrontare qui l'argomento. Anche... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mucchetti
il 09/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La crisi al vertice dell'Unipol ha reso urgente la riforma della governance delle cooperative sia nelle proprie imprese che nelle società di capitali alle quali partecipano. Con le nomine di oggi al vertice della compagnia bolognese, le cooperative hanno preso tempo: indicando l'emiliano... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Valle
il 08/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Un dettagliato articolo del 2002 sulla privatizzazione e il ruolo di Draghi passato poi alla vicepresidenza di Goldman Sachs. (ndr) In Italia, provare a tracciare un bilancio critico delle privatizzazioni è un po’ come provare a mettere in dubbio l’autenticità... continua a leggere
Scritto da: Rattus
il 08/01/2006 | Economia e Decrescita
La memoria occupata dal cavaliere Sul Corriere della Sera del 2 Ottobre 2005 veniva riportato il caso di una signora colpita da una sindrome che il neuroscienziato sovietico A. R. Lurjia chiamava prosopagnosia. Si tratta di un deficit cognitivo che segue lesioni dell'emisfero cerebrale... continua a leggere
Scritto da: Luigi Grassia
il 08/01/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Così l’America tiene schiavo il Terzo Mondo Provate a riandare con la memoria ai giorni successivi all’11 settembre 2001: sugli schermi tv scorrevano facce di americani smarriti, angosciati nel chiedersi «ma che cosa abbiamo mai fatto per meritarci tanto odio?». Dopo di... continua a leggere
Scritto da: Associazione Civiltà Contadina
il 06/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il cibo locale è quel cibo prodotto e venduto direttamente dalla azienda agricola al cliente finale. Questo cibo è sicuramente il più fresco, ha un gusto migliore, è esente da OGM, sostiene l'economia delle piccole fattorie famigliari, salvaguardia la biodiversità locale e gli spazi aperti,... continua a leggere
Scritto il 06/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Una limpida, esauriente, interessantissima indagine su Mario Draghi 31 dicembre: nel plauso a denti stretti della destra e più convinto della “sinistra” a Mario Draghi governatore della Banca d’Italia, si chiude l’annus horribilis berlusconian-dalemiano.bertinottiano... continua a leggere
Scritto da: Fabio Parascandolo
il 06/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
I legami ecologico-territoriali hanno svolto per millenni il ruolo diprecondizioni insostituibili alla tutela dei beni comuni. In effetti gli usi civici deiterritori fanno storicamente parte di un più vasto insieme di modelli organizzativi“radicati” del rapporto tra esseri umani e natura. In... continua a leggere
Scritto da: Franco Carletti *
il 06/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
1. La storia italiana sui beni comuni trova riscontri significativi edilluminanti anche in pagine analoghe e parallele della storia inglese, di quella russa,e di altri paesi; in sintesi, i diritti genericamente da noi designati col nome di usicivici sono stati in tutta Europa il grande problema... continua a leggere
Scritto da: Domenico de Simone
il 05/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Cari amici,La maggior parte dei destinatari di questa lettera mi ha contattato, dopo aver letto qualche mio scritto, per chiedermi cosa fare per realizzare una Faz o comunque scardinare il sistema monetario vigente. In genere ho risposto che non era ancora il tempo per assumere iniziative, e che... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Poggio
il 05/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La vicenda Acna-Valle Bormida si configura come un caso di studio a un tempoeccezionale ed esemplare, che ci consente di sperimentare, assieme agli abitanti dellavalle, la «lunga durata» dentro la modernità, la ripetizione ossessiva sotto la scorza delcambiamento incessante: più in... continua a leggere