La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo Sensini
il 04/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chiunque conosca un po' la situzione del Vicino e Medio Oriente sa che l'Iran degli Ayatollah non ha mai fatto esplodere alcuna guerra nell'area. Anzi, laddove sono scoppiati conflitti voluti da altre potenze, ha fatto in modo di porvi rimedio. L'esempio più eclatante è quanto avvenuto in Siria... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 03/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 03/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per rendersi conto - da italiani - dell’impatto morale e politico dell’assassinio deciso da Donald Trump e dai suoi falchi, potremmo paragonare il generale Qasem Soleimani alla forza iconica celebratissima di un Giuseppe Garibaldi, ma senza gli sbiadimenti e le annacquature dei secoli che... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 03/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'assassinio di Soleimani, perché di assassinio si tratta, è indice di una visione puerile e semplicistica della politica e della geopolitica. E' come pensare di potere abbattere un albero segando un ramo.Soleimani non era un semplice capobanda ma un "interprete" della politica dell'Iran.... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 03/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per il presidente degli Stati Uniti eliminare un generale iraniano è un ottimo sistema per trasformare il tentativo di impeachment in un atto antipatriottico. Ora chi lo accusa passerà per traditore dell'America. E intanto in Libia si muove dietro le quinte Erdogan. Il Medio Oriente è ormai... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 23/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se per Trump la politica estera è un Far West, Mike Pompeo è il suo bounty killer. Quando gli europei lo vedono arrivare fanno gli scongiuri. E puntualmente, dopo la sua visita di venerdì in Germania, gli Usa hanno sanzionato le società coinvolte nel North Stream 2, il gasdotto da 11 miliardi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalle mie parti, chiamiamo tanardo, un po’ bonariamente e un po’ no, un tipo poco dotato di intelligenza, un incrocio tra il tontolone, l’imbranato e il cretino del villaggio. Non penseremmo mai di affidargli incarichi importanti, tanto meno di metterlo a capo di una nazione, figuriamoci di... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 22/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre si affrontano in un duro scontro sull’impeachment del presidente Trump, Repubblicani e Democratici depongono le armi per votare al Senato quasi all’unanimità l’imposizione di pesanti sanzioni contro le società partecipanti alla realizzazione del North Stream 2, il raddoppio del... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella Dichiarazione di Londra (3 dicembre) i 29 paesi della Nato hanno riaffermato «l’impegno per la sicurezza e stabilità a lungo termine dell’Afghanistan». Una settimana dopo, in base alla «Legge sulla libertà di informazione» (usata per svuotare dopo anni alcuni armadi dagli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un dossier riservato di un’agenzia federale statunitense del 2015 che ha raccolto centinaia di testimonianze venuto ora alla luce grazie al Washington Post, il generale Douglas Lute, comandante in Afghanistan sotto le amministrazioni Bush e Obama, ha dichiarato: “Eravamo privi delle... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È scoppiata la guerra fredda mondiale dello sport. Ieri è toccato alla Russia, esclusa per doping dalle Olimpiadi e dai Mondiali di calcio, domani potrebbe essere il turno della Cina o di chiunque altro. Per coincidenza – ma è solo una coincidenza davvero strana – proprio ieri a Parigi si... continua a leggere
Scritto da: Bashar al Assad
il 09/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Bashar al-Assad ha affermato che la Siria uscirà dalla guerra più forte di prima e il futuro della Siria è promettente in quanto la situazione è molto migliore rispetto a qualche tempo fa. Il presidente ha sottolineato i risultati dell’esercito arabo siriano nella guerra... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 08/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inghilterra e Francia, due antagonisti, due pilastri della civiltà europea, sono entrambe dominate dal parossismo della giudeofilia. Il risultato delle imminenti e molto importanti elezioni parlamentari in Gran Bretagna è imperniato su questo tema, con i Laburisti e i Conservatori che fanno a... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 07/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per diversi anni,a partire dall’impulso globale a sviluppare veicoli elettrici su larga scala, l’elemento litio ha assunto le caratteristiche di metallo strategico. Al momento la domanda è enorme in Cina, nell’UE e negli Stati Uniti, e l’assicurarsi il controllo sulle forniture di litio... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 06/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente francese Macron ha parlato di «morte cerebrale» della Nato, altri la definiscono «moribonda». Siamo dunque di fronte a una Alleanza che, senza più una testa pensante, si sta sgretolando per effetto delle fratture interne? I litigi al Summit di Londra sembrano confermare tale... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 05/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato (acronimo dell’inglese North Atlantic Treaty Organization, Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) compie 70 anni, età che invoglia ai bilanci. E infatti moltissimi li fanno. Si passa dall’ormai famoso “la Nato è in uno stato di morte cerebrale”, copyright... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si celebrano in questi giorni in Gran Bretagna i 70 anni della NATO (North Atlantic Treaty Organization). Portati malissimo. In un’intervista rilasciata all’Economist ai primi di novembre il presidente francese Macron ha definito la Nato in uno stato di “morte cerebrale” e se la Germania... continua a leggere