La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Soufiane Beliazir
il 03/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo stati abituati a pensare, a suon di propaganda del regime “liberale” in cui viviamo, che la democrazia è un valore e anche ciò che ne consegue, la libertà d’opinione e la libertà di stampa, finché non ci siamo imbattuti nella storia che ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 01/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attentato di London Bridge puzza di bruciato alla vigilia del vertice Nato dove Erdogan tiene in ostaggio la Nato su curdi e foreign fighters. Per salvare l'Alleanza gli stati membri spenderanno sempre di più in armamenti.Il vertice Nato si apre nella capitale britannica con il duello... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 28/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Davvero strano, questo momento storico. Accanto alla magniloquente ed ossessiva riaffermazione “urbi et orbi” dei principi base del “politically correct”, consistenti in diritti, uguaglianza, solidarietà e libertà, uno strano ed incontrollabile malessere sembra percorrere da est ad... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mike Pompeo, segretario di Stato americano, ha dichiarato: “Non consideriamo più gli insediamenti israeliani contrari alla legalità internazionale”. Una dichiarazione in aperto contrasto con la Quarta Convenzione di Ginevra che impedisce “a una potenza occupante di trasferire parti della... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alain de Benoist, In questi giorni si celebra il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. In questo intervallo, hai spesso scritto che “il muro di Berlino non è caduto in tutte le teste”. È ancora la tua opinione?“La riflessione era rivolta a coloro che non avevano ancora... continua a leggere
Scritto da: Giulia Cananzi
il 03/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"La storia di questo articolo inizia da un sapone al profumo d’oliva, con un arabesque raffinato intagliato sulla superficie che una giovane taxista mi fa scivolare tra le mani...." Suor Marta Luisa Fagnani è una monaca trappista, superiora di Nostra Signora Fonte della Pace, un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 02/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il "lodo Segre" e le sanzioni previste dall'imminente commissariato di Stato all'antisemitismo verranno applicate anche a loro? Gli arabi sono di stirpe semita per cui mi sembra ci siano tutte le condizioni per perseguire penalmente e civilmente, con l'imputazione di antisemitismo, chi si gloria... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Ambrogi
il 30/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il racconto mediatico del conflitto cambia in continuazione, con alleati che all'improvviso scompaiono dalla scena e ondate di indignazione popolare montate ad arteDopo essere stata lasciata in sonno per un lungo periodo, l’attenzione dell’opinione pubblica sulle vicende siriane è stata... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 29/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’inaffidabile racconto hollywoodiano di Trump sulla fine di al Baghdadi. In Medio Oriente intanto si profila un nuovo ordine dopo gli anni dominati dalle milizie e dagli attori non statualiC’era una volta… in Siria, anzi a Hollywood, ma questa volta non c’è Tarantino alla regia e il... continua a leggere
Scritto da: Peter Van Buren
il 23/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ammiraglio William McRaven, famoso per essere il tale, che aveva detto a un tale, che aveva detto all’altro tale, che aveva ridetto a quell’altro tale di uccidere Bin Laden, ha praticamente invocato un colpo di stato militare contro il presidente degli Stati Uniti in un articolo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 22/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se Erdogan-Mehmet VII deciderà di continuare l’azione a ogni costo, per strappare al legittimo governo siriano più che ai curdi, ancora qualche lembo di territorio, potrebbe fatalmente scontrarsi con il muro difensivo russo-siriano, innescando così conseguenze imprevedibili... continua a leggere
Scritto da: Patrick Henningsen
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri sera, i funzionari curdi nella Siria nord-orientale rilasciavano una dichiarazione secondo cui era stato raggiunto un accordo col governo di Damasco consentendo all’Esercito arabo siriano (SAA) di assumere posizioni strategiche chiave lungo il confine della... continua a leggere
Scritto da: Vitalij Tret’jakov
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Vecchio Continente può sopravvivere se si riunirà a Mosca. Ma dovrà abbandonare arroganza e padrone americano, ricalibrare il concetto di democrazia e riscoprire la valenza della famiglia e le proprie fondamenta cristiane. Ecco alcuni suggerimenti costruttivi.1. L’Europa e la civiltà... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'intero sistema Nato si sta rivelando una tigre di carta (uno dei pochi che lo ha capito è Alberto Negri), nonostante le ciance di quella specie di "commesso viaggiatore" che è il norvegese Stoltenberg, anche se gli stolti,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 16/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(Aggiornamento al fondo) Tra le solite urla isteriche di “imminente genocidio” e “brutale tradimento,” la da tempo attesa operazione turca nella Siria nord-orientale sta procedendo e le truppe turche, accompagnate dai ribelli siriani loro alleati, avanzano rapidamente nell’ex... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’operazione militare turca nel nord della Siria, seguita al parziale ritiro nordamericano dall’area, porta il conflitto nel Paese levantino ad un nuovo livello. Se tale operazione fosse esclusivamente limitata alla chirurgica eliminazione di taluni gruppi terroristici curdi e si svolgesse nel... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel momento in cui Recep Tayyip Erdogan scatena una guerra che coinvolge cinque Stati, fra grandi e medie potenze (Stati Uniti, Russia, Turchia, Siria, Iran) oltre all’Isis e, ovviamente, alle eterne vittime della regione, i curdi, i soli che avrebbero il diritto di avervi uno Stato dato che... continua a leggere