Tregua in Siria: si chiude un’epoca
Scritto da: Fulvio Scaglione il 12/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione il 12/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Yusuf Fernandez il 12/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione il 12/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il problema non è la retorica. Le grandi tragedie la contemplano, in un certo senso la pretendono. E gli attentati dell’11 settembre sono stati una grande tragedia contemporanea. Il vero, insopportabile guaio è l’ipocrisia, già sparsa a piene mani nei primi articoli di... continua a leggere
Scritto da: Joel S. Hirschhorn il 11/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabio Falchi il 10/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'intervento militare russo in terra siriana, insanguinata da oltre cinque anni di guerra, proprio quando la Russia sembrava "messa in un angolo" dall'espansione della Nato in Europa orientale e dal golpe in Ucraina, sta dando i suoi frutti sul piano diplomatico e geopolitico.Da un lato, non solo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 10/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrej Fursov il 09/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Federico Pieraccini il 09/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In merito al conflitto Siriano sono state scritte numerose analisi, eppure uno degli aspetti meno noti riguarda la strategia e il rapporto di collaborazione e conflitto tra Stati Uniti, Turchia, Curdi e Daesh.Sin dall'inizio del conflitto in Siria Washington e Ankara non hanno mai esitato... continua a leggere
Scritto da: Guy Mettan il 09/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Giorgio il 09/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rifiuto del judoka Islam el Shehaby, ai Giochi di Rio, di stringere la mano al suo avversario israeliano Or Sasson e le parole del ministro degli esteri Sameh Shoukry che, rivolgendosi a un gruppo di studenti, ha escluso che l’uccisione di bambini palestinesi da parte di Israele sia un... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone il 08/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre si liquidano gli ultimi Daesh a Sirte in Libia... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 08/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno dei protagonisti principali della campagna elettorale per le presidenziali in corso negli Stati Uniti continua a essere insolitamente il presidente russo, Vladimir Putin. Contro quest’ultimo continuano infatti a puntare il dito la candidata Democratica alla Casa Bianca, Hillary... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai il 08/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Unione Europea è un progetto statunitense. Serviva, come sappiamo, a rendere coeso il fronte orientale, quello verso il nemico sovietico. Poi il nemico si sfaldò, e con esso c’era il timore che si sfaldasse anche il fronte. Sai com’è, quella storia della tesi: senza antitesi,... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 08/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Salvo Ardizzone il 07/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri il 07/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris il 07/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’incapacità di tradurre in azioni concrete i propositi dichiarati dai più importanti capi di stato e di governo, per risolvere i problemi economici e non solo che affiggono il pianeta, sembra avere segnato anche il summit del gruppo dei G-20, conclusosi nella... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Caprara il 07/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dall’Iraq all’Ucraina sino all’ISIS, la strategia di intervento delle grandi potenze ha seguito una via univoca, ossia un attacco congiunto dall’aria e dal mare, con missili Cruise e bombe “intelligenti”. Tutto questo non può... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 06/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attuale progetto di Kurdistan sostenuto da Francia e Stati Uniti non ha alcuna relazione con quello, legittimo, riconosciuto dagli stessi paesi nel 1920 alla Conferenza di Sèvres. Non si trova affatto nello stesso territorio! Questo pseudo-Kurdistan è solo una carota occidentale per... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago il 06/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione