La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marinella Correggia
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se i giornalisti antiestablishment volessero fare qualcosa di davvero utile, dovrebbero recarsi in gruppo – le azioni solitarie non sono servite – alle conferenze stampa dei potenti e fare domande scomode o anche lanciare scarpe, metaforiche o vere, come fece il loro collega iracheno con... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre un decisivo membro della NATO, la Turchia di Erdogan, in cui sono depositate una sessantina di armi nucleari, è in piena convulsione dopo un colpo di stato fallito, converrà rileggere con attenzione il comunicato finale del vertice della Nato di Varsavia del 9 luglio scorso. continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché accettiamo autocrati e dittatori? Perché servono: siamo complici, non partner. Loro lo sanno, si fanno usare e poi sfuggono al controllo e ci ricattano secondo un copione che conosciamo benissimo.Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è solo l’ultimo della lista, ma forse il più... continua a leggere
Scritto da: Bashar Al-Assad
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giornalista: Signor Presidente, grazie di averci ricevuto e permesso alla NBC News di porle delle domande su alcune questioni importanti. Presidente Assad: Siete i benvenuti a Damasco. Domanda 1: Qualche settimana fa, lei ha detto ai... continua a leggere
Scritto da: Bashar Al-Assad
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domanda 59: Ci sono molte prove, ma lei le rifiuta. Presidente Assad: No, no. Non ci sono prove, in realtà, solo foto su Internet che chiunque può.- Domanda 60: Prove fotografiche, scientifiche, testimonianze. continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A distanza di quasi cinquant' anni sono tornate, negli Stati Uniti, le "estati calde": nella decade dei Sessanta e inizio Settanta, infatti, le tensioni etnico-razziali (sin dalla fondazione una costante della storia a stelle e strisce), nel... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Turchia da tempo era nel mirino del “terrorismo”. C’era da attendersi questo tentativo di golpe? La Turchia non è nuova a colpi di Stato militari, ma quali sono le specifiche caratteristiche di quello appena fallito? La Turchia ha effettivamente subito e... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo
il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcuni addetti ai lavori hanno avanzato l’ipotesi che vi sia un collegamento tra il tentato golpe e il recente cambio di registro varato da Erdoğan, con la riconciliazione con Israele e le scuse ufficiali alla Russia per l’abbattimento del Sukhoi dello scorso settembre. Non è probabilmente... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’opera di depistaggio è già iniziata. Chi ha causato il golpe, e perché sia avvenuto, non interessa più a nessuno. Il pensiero dominante ha vinto ancora una volta: se lo è fatto da solo. Erdogan è un feroce dittatore (non intendo discutere la cosa), che sta ora massacrando gli insorti e... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi Bifo
il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli anglo-americani, maestri della tortura Il caso Regeni ha unito l’Italia: malgrado certe note stonate in tema – incredibile! – di “nazi-fascismo”, tutti i settori dell’opinione... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 19/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha agito come se fosse in un videogioco: guidando a zig-zag il suo mezzo alla ricerca degli obiettivi da colpire. I più distratti, i più sprovveduti, i più lenti a mettersi al riparo. Ha colpito in una sera di festa, seminando terrore e morte tra le gente che... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 19/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la strage di Nizza, effettuata da un immigrato tunisino, le reazioni sono state fondamentalmente di due tipi. La prima è quella di chi ha puntato il dito sull’immigrazione di popolazioni di religione musulmana, in... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 19/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere