La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 16/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei primi quindici giorni di giugno si sono svolti tre eventi collegati fra di loro ed in grado di fare capire il nuovo ruolo della geopolitica globale , le differenze ed i possibili scontri che daranno vita ad una storia che sta rapidamente cambiando .La prima riunione è rappresentata dalle... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 16/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La quotidiana regressione del mondo verso l’età della pietra in versione nucleare ci costringe a non stupirci più di nulla. Non dei Sette Nani del mondo che chiedono una “tregua olimpica” alla Russia dopo averle vietato di partecipare alle Olimpiadi con le sue bandiere e dopo che Zelensky... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 16/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino pochi giorni fa, al culmine della guerra più di parole che di fatti in Ucraina, alcuni temevano l’inizio della Terza guerra mondiale con sacrificio nucleare allegato.Sicuramente le opinioni pubbliche non sono cresciute in ambiente così rissoso quale quello degli ultimi mesi, sentir... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 16/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi si conclude la 'sceneggiata per la pace' tenuta in Svizzera, per volontà di Zelensky. Com'era prevedibile, non apporterà alcun cambiamento alla situazione conflittuale. Purtroppo, con due terribili scenari di guerra aperti (entrambe ad un tiro di schioppo da noi) si continua a far finta di... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 16/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto in corso può essere compreso a diversi livelli, di profondità e realismo crescente. A un primo livello, quello dell’uomo comune, si dice che la Russia, senza giustificazione quindi illegittimamente, in violazione delle leggi internazionali, ha aggredito e invaso l’Ucraina, un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 11/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia sta attaccando anche l’oblast di Sumy. Quanto più elevato è il numero di fronti aperti da Putin, tanto più bassa è la capacità di Zelensky di difendersi e resistere. Putin sta esasperando i tre problemi cronici di Zelensky: mancanza di soldati, armi e soldi. Putin costringe... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 10/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa settimana si svolge il Forum economico di San Pietroburgo (SPIEF). È uno dei principali incontri annuali in Eurasia. Il tema generale del 2024 è la “multipolarità”, argomento di attualità, visto che questo è l’anno della presidenza russa dei BRICS. Il vertice BRICS del prossimo... continua a leggere
Scritto da: Robert Fico
il 09/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 15 maggio, a Handlova, un attivista dell'opposizione slovacca ha cercato di assassinarmi a causa delle mie idee politiche. Un grande team medico mi ha evitato il peggio. Se tutto si svolgerà in modo ottimale, potrò riprendere gradualmente il lavoro tra la fine di giugno e l'inizio di luglio.... continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini
il 05/06/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista del Centro Studi Eurasia e Mediterrano al Gen. Marco Bertolini a cura di Stefano Vernole Buongiorno Generale. La settimana si è aperta con le reazioni del Governo italiano alle dichiarazioni di Jens Stoltenberg; il Segretario generale della NATO ha invitato gli alleati che... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 29/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All’inizio della settimana è accaduto qualcosa di molto importante ad Astana, durante la riunione del Consiglio dei ministri degli Affari esteri dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO). Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è andato dritto al punto: ha chiesto ai... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 29/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domenica, Israele ha lanciato diversi missili contro una “zona sicura” nel quartiere Tal al-Sultan di Rafah. Le esplosioni, udibili a chilometri di distanza, hanno innescato un incendio di vaste proporzioni che ha attraversato rapidamente l’accampamento intrappolando molte persone nelle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è una notizia, dalle implicazioni potenzialmente devastanti, che è stata sostanzialmente trascurata nel dibattito pubblico degli ultimi giorni. Il 24 maggio missili di provenienza ignota (o quantomeno dichiarata ignota) hanno colpito il sistema radar russo Voronezh, presso Armavir, nella... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 26/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 17 aprile, se ho contato bene, l’Ucraina ha utilizzato, a voler fare una stima molto conservativa, 50 ATCMS per attaccare vari bersagli. Alcuni di questi attacchi hanno avuto successo e hanno colpito installazioni importanti: almeno due S-400, un deposito di munizioni, e almeno tre aerei in... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 26/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel gergo militare, l’espressione nebbia di guerra allude all’assenza – o all’opacità – delle informazioni, che non consente ai belligeranti di avere una chiara cognizione di quanto sta accadendo. Attualmente, qualcosa di sostanzialmente simile sta accadendo in Palestina, ma la nebbia... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 25/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scomparsa dei fatti si rende necessaria quando disturbano le opinioni e i pregiudizi del pensiero unico. Quello occidentale e atlantista ha speso 27 mesi a tentar di convincere le sue opinioni pubbliche sempre più scettiche che era Putin a non voler trattare sull’Ucraina, non l’asse... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Sinigaglia
il 25/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo due decenni di occupazione militare, di violenze contro la popolazione civile e di grano tagliato per fare posto alle coltivazioni di oppio guardate a vista dai signori della guerra filo-occidentali, nell’agosto del 2021 il popolo afgano riusciva a scacciare l’occupante e a liquidare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel quadro politico internazionale che caratterizza questa fase storica c’è un fattore che trovo estremamente preoccupante. Si tratta della combinazione, nel mondo Occidentale, di 1) un fattore strutturale e 2) un fattore culturale. Provo a tratteggiarne in modo volutamente schematico gli... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 24/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre lavoriamo per l’uscita di questa intervista apprendiamo dell’incidente che ha coivolto l’elicottero dove viaggiavano il Presidente iraniano Ebrahim Raisi, il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian ed il governatore dell’Azerbaigian orientale Malek Rahmati. Erano con loro,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 19/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le coincidenze saranno casuali, ma sempre significative. Il Segretario di Stato Blinken si è recato a Kiev a sorpresa, in treno, dalla Polonia. La sorpresa non è stata ovviamente per il presidente Zelensky, che lo attendeva puntualissimo e non poco preoccupato. Temeva che portasse cattive... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Trenin
il 18/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A due anni e mezzo dall’inizio della guerra contro l’Occidente in Ucraina, la Russia è certamente sulla strada della ricerca di un nuovo senso di sé. Questa tendenza era in realtà precedente all’operazione militare, ma, come risultato, ne è uscita fortemente amplificata. Dal... continua a leggere