La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marco Travaglio
il 11/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Quella di terrorista è una qualifica politica che viene data per ragioni politiche e come tale può essere tolta. Un giorno sei terrorista, un altro sei premio Nobel per la Pace, poi magari torni terrorista”. Così, parlando a Otto e mezzo degli eredi Isis&Al Qaeda che avrebbero... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 11/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A precisa domanda, ieri, il ministro turco per le risorse naturali, ha risposto così a chi riportava in attualità il vecchio progetto del gasdotto Qatar-Turchia (via Siria): "Per una Siria che ha raggiunto unità e stabilità, perché no?" Ha aggiunto: "Se ciò accade, la rotta deve essere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 11/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Delle allucinazioni che le recenti vicende siriane hanno prodotto in certa parte dei maître à penser e dell'opinione pubblica occidentale abbiamo già detto e gli esempi sono sotto gli occhi di tutti, quindi non vale la pena riportarne altri. Altre allucinazioni, però, le recenti vicende... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell'arco di 48 ore, dopo la caduta di Assad, Israele: ha inglobato un territorio siriano due volte la striscia di Gaza; ha dichiarato che le alture del Golan, territorio siriano occupato nel 1981, saranno territorio di Israele da qui all'eternità; ha bombardato gli aeroporti militari siriani;... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 10/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bibì Netanyauh esulta per i jihadisti a Damasco: “E un giorno storico per il Medio Oriente...Assad era un anello di una catena del male”. Anche Emmanuel Macron, il burattino effeminato dei Rothschild, è sulla stessa linea: ”A Damasco è finita la barbarie”. Idem la tarantolata Kasja... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 10/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
INUTILE CERCARE D'INDORARE LA PILLOLA: L'OCCIDENTE HA OTTENUTO UN'IMPORTANTE VITTORIANell'area politica dissidente, avverto una certa reticenza a dire le cose come stanno riguardo alla Siria, ovvero mi pare si tenda a indorare la pillola riguardo al nuovo scenario che si è venuto a creare.Il... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E adesso? Il futuro, si sa, è impredicibile viepiù si affollano variabili incidenti e nel caso della Siria, di variabili ce ne sono a volontà. Molti provano a calcolare il gioco delle variabili partendo dalla contemporaneità, ma Paesi e popoli hanno una storia, anzi una geostoria, non sono... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 10/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non tarderà molto prima che gli "eroici ribelli siriani" (bisognerebbe valutare anche quanti di loro sono effettivamente siriani) torneranno ad essere definiti come terroristi nei nostri mezzi di informazione (più o meno, quando avranno esaurito il loro compito e non serviranno più a Tel Aviv... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 09/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una serie di eventi politico-economici degli ultimi anni, non ultima l’elezione plebiscitaria di Trump negli Usa, sembrano confermare che stiamo vivendo un’epoca di cambiamenti profondi. A essere messo in discussione è l’ordine mondiale occidentalista e unipolare affermatosi dopo il crollo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 09/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla repentina caduta della Siria in mano ai terroristi jihadisti, cala il sipario. Così come sulla Repubblica Araba Siriana, e... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 09/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Statue buttate giù, bandiere di uno Stato evaporato in appena dieci giorni strappate e date alle fiamme: per adesso a Damasco, e nelle altre principali città siriane, si susseguono le classiche immagini che contraddistinguono la fine di una lunga era. Ma la fine di un’era altro non è che il... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sistema politico e statale della Siria, così come plasmato dagli Assad, sta attraversando con un’accelerazione vertiginosa la sua fase terminale di dissoluzione.È l’effetto finale di un progetto imperiale di lungo periodo che ha voluto a tutti i costi questo risultato per riorganizzare... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cominciano a girare tra gli analisti israeliani i disegni sul futuro della Siria. L'immagine in basso ricalca grosso modo quanto avevo preventivato qualche giorno fa: una nuova versione del Piano Yinon con il Paese diviso in tre parti (area alawita, con possibilità di mantenere le basi per la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra civile siriana sulla quale si è proiettata un più ampio conflitto geopolitico generale, è iniziata 13 anni fa. Tra 2019 e 2020 giunge ad un punto di stallo. Le forze nemiche del potere in carica (Turchia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, USA e colazione occidentale con appoggio... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due riflessioni da profano sulle vicende siriane.Come noto, il regime di Bashar al-Assad si è dissolto come una palla di neve in un forno. In capo ad una settimana le truppe degli "insorti" Hayat Tahrir al Shams sono arrivati da Idlib a Damasco, ricevendo effettiva resistenza soltanto... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 07/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Breve profilo dell'uomo che potrebbe guidare la Siria "libera" (dietro le quinte o meno).Abu Muhammad al-Julani nasce Ahmed Hussein al-Shar'a a Riyad in Arabia Saudita, nel 1982, da padre siriano; un ingegnere impiegato nell'industria petrolifera. Vi sono poche notizie sulla vita di al-Julani... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 07/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 06/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il crollo (indotto) del processo di Astana avrà ripercussioni notevoli anche sul teatro ucraino. Difficilmente la Russia accetterà di nuovo una pace di compromesso che congela (solo temporaneamente) un conflitto ai suoi confini e con la possibilità che il rivale diretto possa rinforzarsi nel... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 05/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La cronologia racconta la storia: 18 novembre: Ronen Bar, capo dello Shin Bet israeliano, incontra i responsabili del MIT, l’intelligence turca. 25 novembre: il capo della NATO Mark Rutte incontra il sultano turco Erdogan. 26 novembre: i salafiti-jihadisti riuniti da Hayat Tahrir... continua a leggere
Scritto da: Matteo Martini
il 05/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la caduta di Hama, la prossima grande città sul cammino dei ribelli anti-Assad è Homs, capoluogo dell'omonima provincia.Le due città sono separate da meno di 40 km di strada M5 e da un paio di piccole città: Er-Rastan e Tall-Bissa. Rastan è facile da difendere grazie alla sua posizione... continua a leggere