La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le nuove rivelazioni di Wikileaks sulla base delle intercettazioni di Hacking Team stanno facendo emergere un panorama politico a dir poco ributtante. continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 20/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Barack Obama, come ai suoi predecessori, non manca di certo la faccia di bronzo. L'accordo raggiunto a Vienna con l'Iran, ha spiegato, ha evitato che gli Stati Uniti utilizzassero la forza militare per impedire lo sviluppo del nucleare di... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche giorno fa un amico, che reputo di ottima cultura e intelligenza, mi ha fatto una domanda dalla risposta... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Indubbiamente ci vorrà ancora un po' di tempo per capire come finirà il braccio di ferro fra la Troika (Ue, Bce e Fmi) e Tsipras, anche se quest'ultimo ha avuto quel consenso popolare di cui aveva bisogno per far valere con forza le ragioni della Grecia. La vittoria del No ai... continua a leggere
Scritto da: Piotr Zygulski - Alessandro Volpi
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Termometro Politico ha dedicato molti articoli alle ragioni dei “creditori”, sostenute da buona parte della redazione. Tuttavia anche nella nostra testata esiste una pluralità di vedute e la linea editoriale tiene a dare spazio anche ad altre posizioni, soprattutto se ben... continua a leggere
Scritto da: Stathis Kouvelakis
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chiunque stia vivendo, o anche solo seguendo, gli sviluppi in Grecia sa fin troppo bene il significato di espressioni: come “momenti critici”, “clima di stress”, “drammatico capovolgimento”, e “premendo sui limiti”. Con gli sviluppi... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è stato un black-out virtuale di notizie dal settimo vertice annuale dei BRICS quest'anno a Ufa, Russia. Nessuna delle organizzazioni dei media tradizionali sta coprendo le riunioni o fa qualsiasi tentativo di spiegare cosa stia succedendo. Di conseguenza, il popolo ... continua a leggere
Scritto da: Diego Angelo Bertozzi
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni dopo la pubblicazione del documento sulla nuova strategia militare da parte del Dipartimento di Stato statunitense, nel quale il mondo viene diviso in un fronte del bene – quello guidato da Washington a “sostegno delle istituzioni e... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non solo Grecia. Mogherini e la russofobia. Ecco come si trasformerà l'Europa in uno Stato autoritario impedendo voci plurali nel sistema mediatico. [Giulietto Chiesa] ... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La marea muta, il mondo non è più dominato da Stati Uniti, Europa occidentale e Giappone. Il Gruppo degli Otto (G8), ritornato Gruppo dei Sette (G7) nel 2014, è stato sostituito dai BRICS, motivo per cui la Russia non è stata disturbata quando fu espulsa dal circolo... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I negoziati 5 + 1 arrancano, non a causa di Washington e Teheran, ma perché Mosca intende che il nuovo ordine regionale in Medio Oriente allargato non violi i suoi interessi. Thierry Meyssan solleva il velo sul prolungamento dei colloqui a Losanna. Da ... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli USA temono che la crisi dell’euro faccia saltare il progetto anti-russo... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre si diffonde in Europa la germanofobia, gli USA impongono il loro personale OXI all'uscita della Grecia dall'Euro. Il vecchio continente si dimostra ancora una volta schiavizzato e sottomesso, mentre Tsipras in Grecia rischia adesso di perdere consenso continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Meneguzzo
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A distanza di qualche giorno dal referendum greco e annessa valanga di “No” al piano di salvataggio della Troika,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mancini
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le rivelazioni di Wikileaks dimostrano che i trattati economici americani servono a contenere la forza del Dragone cinese. Il denaro è la matematica del potere. Per misurare il valore della potenza politica... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele è un paese veramente unico al mondo, oltre a essere, va sans dire, “L’Unica-Democrazia-del-Medio-Oriente”. Da solo totalizza una quantità talmente alta di “primati” da non avere eguali a... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo aver svolto alcune settimane or sono un convegno dedicato all’ALBA ed alle dinamiche geopolitiche dell’America indio-latina, i rappresentanti del Movimento 5 Stelle in commissione Affari Esteri e Comunitari hanno organizzato venerdì 10 luglio un... continua a leggere
Scritto da: M.K. Bhadrakumar
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In due settimane gli Stati Uniti hanno intensificato le tensioni con la Russia, tramite due dichiarazioni altamente... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 14/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mercoledì scorso, il Pentagono ha pubblicato il suo annuale 2015 NMS (National Military Strategy) di strategia militare nazionale, un progetto di 24 pagine per governare il mondo con la forza militare. Mentre la lingua nel rapporto è più sottile e meno incendiaria... continua a leggere