La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Eric Draitser
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivelazione secondo cui l’alleato degli Stati Uniti Abdalhaqim Belhadj è ora capo del SIIL in Libia non dovrebbe sorprendere chi ha seguito la politica degli Stati Uniti in quel Paese e nella regione. Illustra per l’ennesima volta Washington aiutare e sostenere... continua a leggere
Scritto da: Robert Parry
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Arabia saudita è nella tempesta dopo che un detenuto di Al-Qa'ida ha accusato alcuni alti responsabili sauditi di essere complici del gruppo terrorista. [Robert Parry]l di Robert Parry. (*) ... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non sono né orientalista, né islamologo: tuttavia le mie men che modeste competenze in materia di rapporti fra Cristianità medievale e mondo musulmano mi hanno trascinato ormai da un certo numero di anni a dovermi occupare di analogo tema anche per periodi... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nimrod era uno dei siti archeologici più incredibili del mondo, con le sue sculture ciclopiche erette al centro di un anfiteatro di cime montane desolate e bellissime. Dico “era”, eppure continuo a sperare che si possa continuar a dire... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Catto
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La resistenza curda, nonostante la sua pochezza numerica e la sua relativa importanza sui campi di battaglia diventa un comodo lavacro per chi tutto sommato alle rivolte arabe con annesso supporto occidentale guardava con favore, e che proprio non se la sente di appoggiare l’unica forza in... continua a leggere
Scritto da: Ariel Rodriguez
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I prestiti concessi dalla Cina sono diventati strumento di politica estera. Allo stesso tempo, consentono relazioni più strette con alleati chiave, riducendo l’influenza delle istituzioni finanziarie sotto l’egida degli Stati Uniti in regioni strategiche. continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La politica statunitense è caratterizzata da tre grandi lobby: (1) quella che fa riferimento al Partito Repubblicano ( AIPAC, estrema destra, neofascismo e sionismo ) strettamente legata al Likud israeliano e che include strateghi, tecnici ed ideologi in larga parte di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Infondate le accuse del giudice morto in modo misterioso. Strategia della tensione con omicidi eccellenti?Inesistenza del reato. Può bastare,... continua a leggere
Scritto da: Dylan Emanuele De Michel
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le perdite per l’Italia a causa delle sanzioni irrogate contro la Russia sono enormi, nel solo 2014 si stimano a oltre un miliardo. È questo ciò che l’Europa può darci? continua a leggere
Scritto da: Paolo Mastrolilli
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Così la diplomazia internazionale starebbe accantonando almeno temporaneamente l’idea di rimuovere il regime: priorità a un governo di unità nazionale e alla... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 10/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’amministrazione di Washington sostiene che la Russia si trovi sempre più in difficoltà per le sanzioni e rischia l’isolamento internazionale. Stessa versione offrono i governi di Londra e di Parigi, benchè lo stesso Francois Hollande si sia recato di recente con la... continua a leggere
Scritto da: Samaan Daoud
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è invece il ruolo di Israele? Ritengo che non sia un caso che Israele abbia stabilito dei collegamenti costanti con la zona del nord dell’Iraq e del Kurdistan. In quest’area hanno comprato dei terreni molto vasti e c’è una grande comunità ebraica che... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutte le guerre finiscono, lasciando dietro di sé una scia di morte e distruzione, o almeno così è stato fino in tempi recenti, nel caso di guerre fra stati sovrani o delle guerre cosiddette civili all’interno degli stati stessi. Il disegno... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea - Giovanna Canzano
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Una delle conseguenze del "Quarantotto Arabo" è il fallimento continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio - Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
0ShareIl Discrimine incontra Alessandro Lattanzio, redattore della rivista di Studi geopolitici “Eurasia” ed autore di varie monografie su temi di geopolitica e politica internazionale, tra cui l’ultima, intitolata Battaglia per il... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Martini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Camera. Passano col sostegno del governo due mozioni «non contrapposte», del Pd e del Ncd. Democratici spaccati. L’unico impegno è a «promuovere il riconoscimento» e i negoziati. Hanan Ashrawi e l'Anp deluse per i condizionamenti ai... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per distogliere noi italiani dall’unico vero problema che – in quanto comunità – dovrebbe interessarci, ovvero l’assenza di qualsivoglia sovranità, chi ci comanda se ne inventa di tutti i colori per spaventarci, raggirarci e... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dietro al tentato Golpe in Venezuela Mossad e Cia :Arrestato Antonio Ledezma prima del ventiseiesimo anniversario del Caracazo continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella del morto ammazzato da addebitare sulla coscienza dell’uomo che regge le redini di una nazione è una tattica che in Italia conosciamo bene. Perché l’immagine dell’imbarazzante cadavere “gettato tra i piedi” fu usata... continua a leggere