La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anzitutto, per capire meglio quanto sia immonda la calunnia che rigurgita dai media occidentali, riporto la frase a caldo detta alla RIA Novosti da Itina Khakamada ,... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti - Lucia Bigozzi
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Putin è l’anti-Obama non solo politico ma anche su questioni antropologico-culturali quali l’ideologia di genere che si sta diffondendo in Occidente. Per questo è nel mirino, ma siccome non è un idiota non credo a chi dice che dietro l’omidicio Nemtsov... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Ciannamea
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni si è recato nei giorni scorsi in Iran, incontrando il presidente Rohani ed il suo omologo Zarif. Si è parlato di lotta al terrorismo e non solo. I due Governi infatti auspicano un’immediata intesa sul programma nucleare e la conseguente... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da diversi mesi, Barack Obama sta cercando di cambiare la politica statunitense nel Vicino Oriente in modo da eliminare l’Emirato Islamico con l’aiuto della Siria. Ma non può, da un lato perché per anni non ha smesso di dire che il presidente Assad doveva andarsene, e... continua a leggere
Scritto da: Alvise Pozzi
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’avvio dell’offensiva verso Tikrit – preludio a quella diretta Mosul – necessita delle combattive milizie sciite. continua a leggere
Scritto da: Federico Capnist
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sbugiardato dal Mossad. Fino a tanto è riuscito a spingersi Netanyahu, chiamato affettuosamente “Bibi”. E mentre l’”affettuoso Bibi” seguita nel perpetrare l’olocausto palestinese e raggiunge nel 2014 il record degli insediamenti abusivi nei territori... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è chi, dopo l’attentato di Copenhagen, comincia a chiedersi se per caso l’IS non faccia sul serio e, sotto sotto, a domandarsi come si fa a spiegare a quelli là che noi non c’entriamo. Dàtti una mossa, Biancaneve, la ricreazione è finita: non... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assassinio nel pieno centro di Mosca del leader dell’opposizione “liberale” russa, Boris Nemtsov, come prevedibile è stato sfruttato da governi e media ufficiali in Occidente per orchestrare una nuova campagna di discredito nei... continua a leggere
Scritto da: Jacques Sapir
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi è prematuro cercare di individuare un colpevole nell’omicidio di Boris Nemtsov, ma data l’emozione che questo gesto odioso ha suscitato, è lecito porsi come minimo alcune domande. Ho conosciuto personalmente Nemtsov all’inizio degli anni ’90,... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
i Può sembrare banale dirlo, ma, con i tempi che corrono non lo è affatto: io non so chi ha ucciso Boris Nemtsov (1). Ma, poiché se ne deve parlare, essendo evidente l'eccezionale importanza del delitto, avvenuto a poche centinaia di metri dal Cremlino (non... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Perrotta
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Congratulazioni alla Siria, il cui popolo ha resistito ad ogni forma di egemonia e di oppressione con tutti i mezzi disponibili: con la sua ragione, con l’intelletto e con la coscienza patriottica. Ci sono coloro che combattono con le armi in... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Caprara
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mondo multipolare ed iperconnesso si sono sviluppate forme diverse di contrasto agli avversari, ingenerando nuovi terreni di scontro. Uno di questi sono i social network, inizialmente luoghi virtuali di incontri e scambi di opinione, ora assurti al ruolo di informazione ma... continua a leggere
Scritto da: Danielle Bleitrach
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assassinio di Nemtsov è uno spettacolo montato per l’occidente, secondo il... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Centini
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente delibera della Lega Nord e del suo leader, Matteo Salvini, riguardo al... continua a leggere
Scritto da: Robert Parry
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Creare una crisi interna potrebbe essere l’ideale per tagliare l’erba sotto i piedi a Putin ed avviare una sua sostituzione. E questo omicidio può funzionare benissimo a questo fine. continua a leggere
Scritto da: Maria Grazia Bruzzone
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una vignetta irriverente ritrae il presidente Ucraino Poroshenko al telefono con Obama durante le trattative di Minsk: “Ok la tregua, ma dove sono le mie armi?”, allusione alle 'armi letali' che il Congresso Usa vuole inviare a Kiev. Una... continua a leggere
Scritto da: Eduard Limonov
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eduard Limonov non si smentisce mai: "Un complotto del Cremlino? Una provocazione esterna? Ma non fatemi ridere. Se avessero ammazzato il vero leader dei liberali, Aleksej Navalnyj, potrei capire. Ma Nemtsov, per i russi era solo un politico in pensione. Uno che, per di... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Augusto
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La destabilizzazione della Libia da parte degli “atlantici” e l`invasione del nostro Paese sempre più... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Catto
il 03/03/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo poche ore dall’omicidio di Boris Nemtsov, appare già chiaro chi sia il mandante e di chi siano le responsabilità della morte del politico russo. Le voci sulla responsabilità di Vladimir Putin sono state talmente veloci e solerti da rendere quantomeno consigliabile... continua a leggere