La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 26/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nashya-chan: come distruggere con un tratto di matita la propaganda BAO (Blocco Americanista-Occidentalista)Con la nomina del nuovo procuratore generale della Repubblica Autonoma di Crimea, Natalija Pokhlonskaja, Mosca infligge un notevole colpo alla propaganda... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai
il 26/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi ucraina e l’effetto domino dell’indipendenza del Kosovo, che potrebbe coinvolgere anche l’Unione Europea. Le analogie tra la crisi balcanica e quella ucraina, la doppia morale dell’Occidente. Le dichiarazioni dell’ex presidente Putin... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 26/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il tira e molla sulla questione F-35 cui stiamo assistendo in questi ultimi giorni, a partire dalla sua apparizione nel salotto televisivo preferito dalla sinistra di governo, quello condotto dal conterraneo Fabio Fazio, ribadisce ciò che ai più avveduti era noto da tempo, e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scaroni
il 26/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo l’amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni «l’indipendenza energetica coincide con quella politica. E l’Unione europea o è disposta come gli americani ad abbracciare il gas d’argilla o sarà costretta ad abbracciare Putin» ... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 26/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visita lampo del vicepresidente Usa Joe Biden in Polonia ed Estonia, per assicurare che, di fronte alla «sfrontata incursione militare russa» in Ucraina – paese deciso a costruire «un governo al servizio del popolo» (garantito dai neonazisti [1] andati al... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Colonna
il 26/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì 17 marzo, il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, ha incontrato il ministro degli affari esteri ucraino ad interim,... continua a leggere
Scritto da: Jean-Paul Pougala
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come vincere una guerra combattendo secondo Sun Tzu ? L’esempio della Russia in Crimea Cosa ci viene insegnato nelle scuole di strategia militare? Accomodatevi, vi porterò in viaggio sui banchi di una scuola di strategia militare. Studieremo la crisi ucraina dal... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I percorsi sempre più divergenti della Russia e dei governi occidentali sulla crisi in Ucraina sono apparsi evidenti anche nella giornata di lunedì dopo l’annuncio dei risultati ufficiali del ... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Segretario di Stato John Kerry (qui durante il suo scalo a Roma) non ha una politica predefinita. Prende l’iniziativa su tutti i temi, ma non in modo da conseguire vittorie decisive, bensì al fine di trovare occasioni per avanzare le sue pedine. Così,... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Evseev
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La comunità internazionale entra in un periodo d’instabilità globale. Il mondo unipolare emerso dal crollo dell’Unione Sovietica è tornato al passato. Ovviamente, tutto questo sarebbe successo un po’ più tardi, ma gli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la votazione per la risoluzione sulla Crimea presentata dagli USA al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, cui la Russia ha ovviamente messo il suo veto, Samantha Power, l’ambasciatrice degli USA alle Nazioni Unite, in preda a una crisi di... continua a leggere
Scritto da: Eric Draitser
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il referendum sull’indipendenza di Crimea e la possibile riunificazione con la Russia, ora in corso, gli Stati Uniti e i loro alleati europei hanno minacciato azioni punitive contro Mosca. Tali misure comprendono la negazione dei visti, congelamento dei beni, forse anche sanzioni ... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
NS Qual è la sua idea sull’odierno ordine mondiale/sistema internazionale? Lo considera giusto? Se si, allora perchè? Se no, come pensa che possa essere cambiato? Sta già accadendo?... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Venezuela la crisi economica si aggrava, ma, al di là delle carenze delle riforme messe in atto Chavez, la crisi è soprattutto politica. Essa riguarda il sistema politico - sociale imposto da Chavez... continua a leggere
Scritto da: Federico Capnist
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ un risultato che l’Occidente, piaccia o no, deve accettare perché risponde al diritto internazionale ed al buon senso, nonostante si siano sprecate in questi giorni parole in senso opposto. La situazione a cui si è giunti dopo la rivolta di Kiev rappresenta tutto... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Andrea Calapso
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ricordo la mia inquietudine nel mese di Gennaio, alla... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
l suo nome di battaglia è Delta. È uno dei capi militari della «rivoluzione ucraina» anche se, come lui stesso dichiara, non si considera ucraino. Sotto l’elmetto porta la kippah. Ne racconta la ... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 18/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi è il sospettato? Gli esperti concordano: la Russia. Dove sono finiti tutti questi soldi? In qualche off-shore, o nella Banca Centrale Russa? O, chissà, in Cina? E Putin, con un'altra mossa molto tempestiva, anticipa le incombenti... continua a leggere
Scritto da: Liliana Gorini - Roberto Motta Sosa
il 16/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Regione Lombardia, si è tenuto un incontro sulla crisi crisi russo-ucraina organizzato da alcuni rappresentanti del Consiglio Regionale, su iniziativa del Consigliere Antonio Saggese. Ad illustrare la delicata situazione, che sta tenendo col... continua a leggere