La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Umberto Pascali
il 02/04/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia, “forzata” dalle sanzioni, crea un sistema indipendente dal dollaro. La Russia annuncia che venderà (e comprerà) i suoi prodotti e materie prime, tra cui il petrolio, in rubli e non più in dollari. Putin ha... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini - Marco Petrelli
il 02/04/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 02/04/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se questo è un processo di pace: 8 mesi di morte e paura per i Palestinesi. [Massimo Ragnedda] Da quando i negoziati di "pace" sono ripresi nel luglio 2013, gli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/04/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per nulla al mondo vorrei essere il presidente degli Stati Uniti. Non solo perchè non vorrei essere responsabile di alcune decine di migliaia di morti fatti dai miei bombardieri o di decine di assassinii organizzati, col mio... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 02/04/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ormai si parla con sempre maggiore insistenza del gas di scisto che si vorrebbe importare dagli Stati Uniti per soddisfare il fabbisogno europeo riducendo al contempo le importazioni di metano dalla Russia. Ho cercato di sviscerare l’argomento nel mio precedente articolo dal titolo... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strategia di Washington ha un duplice scopo. Da un lato, ridimensionare la Russia, che ha rilanciato la sua politica estera (v. il ruolo svolto in Siria) e si è riavvicinata alla Cina, creando una potenziale alleanza in grado di contrapporsi alla superpotenza statunitense.... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La cancelliera tedesca Angela Merkel avrebbe potuto spiegare al Presidente degli Stati Uniti Barack Obama un paio di cosette su come instaurare una qualche forma di dialogo con il Presidente russo Vladimir Putin. Certo, solo se Obama avesse voluto... continua a leggere
Scritto da: Dmitrij Minin
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sullo sfondo di ciò... continua a leggere
Scritto da: Igor Pankratenko
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Recentemente la questione siriana è divampata ancora una volta. Accese discussioni nei circoli politici statunitensi e discorsi emotivi dei partecipanti alla conferenza della Lega Araba in Quwayt, il 25-26 marzo, non riguardano piani per la risoluzione... continua a leggere
Scritto da: Raúl Zibechi
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molto probabilmente stiamo vivendo un tempo che la storia ricorderà come il cuore di un passaggio epocale della storia contemporanea. Il tramonto dell’egemonia indiscussa del potere degli Stati Uniti sul pianeta sta cambiando velocità. Lo segnalano crisi e conflitti... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'odierna Francia riflette istericamente le manovre rivoluzionarie di un'élite progressista che perde ogni giorno consenso e legittimità. Motiva le sue battaglie su dicotomie sepolte, su diritti posticci, su uguaglianze forzate sino all'omologazione. In nome del Progresso... continua a leggere
Scritto da: Cristina Amoroso
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’escalation del linguaggio ostile, le sanzioni e le contro-sanzioni e la forza non contribuiscono ad una soluzione sostenibile e pacifica, secondo il diritto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il concetto di Europa è stato da sempre un concetto piuttosto evanescente. Del resto le... Il concetto di Europa è stato da sempre un concetto piuttosto evanescente. Del resto... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa - Fabio Franchini
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli equilibri della sicurezza europea sono stati spezzati. La conquista dell'Ucraina da parte dell'Occidente cambia totalmente gli assetti geopolitici. Mosca reagirà. continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Congresso questa settimana sta convocando alcune audizioni sulla possibile revoca del divieto alle esportazioni di petrolio da parte degli Stati Uniti, istituita nel 1970 per promuovere l'autosufficienza nazionale di energia, e ha invitato un certo numero... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sorbello
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Filippo Romeo
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È ora che la UE abbandoni le politiche neocoloniali e pensi al territorio africano non come area da sfruttare ma come grande opportunità per lo sviluppo.dei popoliIl fenomeno del land grabbing - ovverosia l'acquisizione da parte di soggetti stranieri pubblici o privati di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E se la questione Crimea avesse tutto un altro motivo e non fosse andata come doveva? E se gli U.S.A. invece di essere in ripresa economica stessero precipitando in un precipizio senza fondo? E se la crisi che si è aperta fosse molto più grave di quanto stiamo comprendendo dagli ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Pizzichini
il 29/03/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'immigrazione è funzionale al sistema capitalistico poiché alimenta la concorrenza tra gli operai che vanno così ad accontentarsi di condizioni sempre peggiori in cui lavorare. Ossia è funzionale al processo di abbattimento di diritti civili e ... continua a leggere