La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 19/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Sono sicuro che l’euro ci costringerà a introdurre un nuovo insieme di strumenti di... continua a leggere
Scritto da: Amin Hotayt
il 19/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si vince partendo solo dalla verità! Charles de Gaulle L’amministrazione statunitense s’è sognata che le sue macchinazioni, ordite nel cortile di Ginevra 2, avrebbero inevitabilmente intrappolato il governo siriano e l’Asse... continua a leggere
Scritto da: Hannes Hofbauer
il 19/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando la cancelliera tedesca Angela Merkel chiede pubblicamente di dare spazio a ulteriori negoziati tra il presidente ucraino e i leader dell’opposizione prima di decidere eventuali sanzioni, tutti capiscono bene che pensa a sanzioni contro il Presidente... continua a leggere
Scritto da: Eliseo Bertolasi
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In linea con un’accurata e costante analisi della crisi ucraina, mi sono recato a Donetsk nella parte Sud-orientale dell’Ucraina, per rilevare la posizione, spesso trascurata, degli abitanti di queste regioni in relazione alla protesta di Piazza Maidan.... continua a leggere
Scritto da: Nil Nikandrov
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il recente vertice della Comunità degli Stati latino americani e caraibici (CELAC), dove gli Stati Uniti non erano presenti, Washington cerca di vendicarsi in America Centrale. Il 2 febbraio vi sono state le elezioni presidenziali e parlamentari in El... continua a leggere
Scritto da: Slobodan Eric
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo gradualmente tutti i pezzi del puzzle si combinano. In questa intervista con la rivista serba Geopolitika, Thierry Meyssan spiega cosa ora preveda il piano imperialista di Washington per il Medio Oriente, elaborato nel 2001. Ne osserva... continua a leggere
Scritto da: Mauro Zanon
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ attraverso il prisma di una vita di studi e riflessioni eclettiche, da... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La spiegazione di Washington secondo cui il rafforzamento del suo scudo antimissile in Europa avviene contro la minaccia nucleare iraniana, non è più credibile di quanto non lo fosse 10 anni fa.Nonostante i recenti sforzi della Russia per mediare una soluzione pacifica nella crisi... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Bifolchi
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le Olimpiadi di Sochi 2014 si avviano verso la conclusione e verranno sicuramente ricordate per il tanto “rumore” mediatico che hanno provocato a causa dell’elevato budget di spesa affrontato dalla Federazione Russa, del problema della sicurezza e del... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pasquale Andrea Calapso
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nazionalisti e liberali contestano il governo Yanukovich, tra omicidi di poliziotti in scontri di piazza e manifestanti che auspicano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Pullia
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancora una immolazione in Tibet, la 127ma dal 2009, in soli cinque anni. Secondo quanto riferisce il sito Phayoul, giovedì 13 febbraio si è dato fuoco, inneggiando slogan contro l’oppressione cinese, Lobsang Dorje, 25 anni, ex monaco del monastero di Kirti nella... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 18/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A lanciare l’allarme è Enrico Vigna, presidente dell’associazione onlus S.O.S. Yugoslavia- SOS Kosovo Metohija: “I serbi del Kosovo sono prigionieri di una nuova forma di apartheid, le enclavi, dove nessuno dei diritti fondamentali dell’uomo sanciti nella Carta... continua a leggere
Scritto da: Marco Nocera
il 16/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli USA tornano alla carica sull’intervento in Siria e insieme all’opzione di una soluzione pacifica, ribadiscono che nessuna possibilità resta esclusa, soprattutto quella dell’intervento sul campo. Nonostante quanto sostenuto in gennaio da parte... continua a leggere
Scritto da: Seymour M. Hersh
il 16/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barack Obama non ha detto tutto, questo autunno, quando ha cercato di fare sì che Bashar al-Assad venisse indicato quale responsabile dell’attacco di armi chimiche presso Damasco il 21 agosto. In alcuni casi, ha omesso importanti dati... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gallino
il 16/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulle condizioni di vita dei cittadini europei, già afflitti dalle politiche di austerità, incombono altri rischi presenti in alcuni trattati che la Ue si accinge a varare o sono appena entrati in vigore. Riguardano i salari pubblici e privati; i diritti del lavoro;... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 16/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una registrazione segreta rivela il complotto sostenuto dagli Stati Uniti per ribaltare il presidente ucraino democraticamente eletto "Nell’ultima figuraccia del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e dell’ amministrazione Obama, l’Assistente Segretario... continua a leggere
Scritto da: Melkulangara Bhadrakumar
il 16/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il racconto degli Stati Uniti sulla Siria è cambiato radicalmente negli ultimi quindici giorni. Il presidente Barack Obama ha pubblicamente discusso l’opzione militare contro la Siria. Una mano invisibile sembrerebbe avere furtivamente rimescolato... continua a leggere
Scritto da: Charles Francis
il 16/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da diversi mesi gli Stati Uniti hanno classificato l’Algeria un “Paese a rischio sicurezza per i diplomatici” e posto installazioni militari con contingenti navali nel meridione della Spagna, senza nascondere le intenzioni interventiste in Africa ... continua a leggere
Scritto da: Igor Pankratenko
il 16/02/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, Laqdar Brahimi, ha moderato il dialogo tra la delegazione del governo della Siria e l’opposizione. Quando un altro round di colloqui è finito il 12 febbraio, il diplomatico stanco ha detto, “Esorto tutti ad accelerare... continua a leggere