La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire le ragioni della spaventosa ferocia degli assalitori dell'impianto di In Amenash e la reazione altrettanto cruenta dei reparti speciali dell'esercito algerino bisogna fare un passo indietro di circa vent'anni. Nel 1991 le prime elezioni 'libere'... continua a leggere
Scritto da: Osvaldo Pesce
il 27/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Colpisce la scarsità di dibattito sul recente intervento militare del Governo francese nel Mali e l’immediato appoggio ad Hollande, in sostanza di appoggio militare, da parte del Governo Monti. Colpisce anche la confusione e la posizione dei mass madia... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 24/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E il vincitore dell'Oscar per il miglior Sequel del 2013 è ... La guerra globale contro il terrorismo (GWOT), una produzione del Pentagono. Lascino ogni speranza tutti coloro che avevano pensato che l’ultima scena della saga cinematografica di "Geronimo",... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Mezjaev
il 24/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’operazione militare in Mali lanciata l’11 gennaio, è un altro chiaro esempio delle azioni speciali finalizzate alla ricolonizzazione del continente africano. Si tratta di una sistematica e coerente nuova occupazione dei territori africani da... continua a leggere
Scritto da: Andrea Camboni
il 24/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 24/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La maggior parte dei commentatori della politica d’Israele non riescono a capire che le nozioni di destra e sinistra sono ormai irrilevanti per capire la stessa politica israeliana. Israele si definisce come uno Stato ebraico e, col passare degli anni,... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 23/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi c’è dietro il gruppo terroristico che ha attaccato il complesso gasifero della BP-Statoil-Sonatrach del giacimento di Amenas, che si trova al confine con la Libia nel sud-est dell’Algeria? L’operazione era stata coordinata da Moqtar ... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 23/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le drammatiche immagini dell'attacco al campo gasiero in Algeria, da parte di un commando definitosi jihadista, fanno il giro del mondo. Tecnici della Bp e della Statoil legati a esplosivi al plastico, uccisi dai sequestratori o durante gli scontri. Effetto garantito. Il ministro ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Lania
il 23/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Via libera alla missione nel paese africano. Terzi: «La crisi avrà tempi lunghi» La missione che l'Italia sta per intraprendere in Africa non sarà breve né facile. A chiarire i termini dell'aiuto che il nostro Paese si è impegnato a... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 18/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il paese africano del Mali è improvvisamente assurto all’onore delle cronache quando, l’11 gennaio scorso, la Francia ha deciso di lanciarvi una campagna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 18/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A differenza di altri paesi la politica estera non ha quasi mai avuto peso sulle scelte elettorali degli italiani. Tanto meno ne avrà nel voto del... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 18/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Viviamo la prima fase di un piano che tende a controllare e reprimere qualsiasi dissenso e ribellione a livello globale? L’ipotesi è niente affatto peregrina Che a volte si possano incontrare opinioni veritiere sugli accadimenti contemporanei sulla stampa... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 18/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Leo Camus
il 18/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’11 gennaio il Presidente della Repubblica, senza aver preventivamente informato il Parlamento, ha assunto la responsabilità d’impegnare la Francia, da sola, in un intervento militare in Mali. Un’operazione descritta come “guerra... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Laid Seraghni
il 14/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La Francia storica saluta l’indipendenza dell’Algeria“ Valéry Giscard d’Estaing “Una pagina è stata voltata, l’Algeria è soprattutto figlia della propria storia, ha... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 14/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tripoli e Gaza, Damasco e Kabul, Baghdad e Mogadiscio. Missili, droni e petroliere che salpano con scorta militare, per paura dei pirati. Ricchi contro poveri, secondo un copione... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Calchi Novati
il 14/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visto che i preparativi del già previsto intervento collettivo in Mali si dilungavano e col passare del tempo aumentavano le riserve degli Stati Uniti da una parte e dall’altra dell’Algeria, la Francia ha deciso di rompere gli indugi.... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 09/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il reclutamento degli squadroni della morte fa parte di una ben consolidata agenda militar-spionistica degli Stati Uniti. Degli ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 09/01/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo discorso pubblico in quasi sei mesi tenuto da Bashar al-Assad domenica scorsa a Damasco è stato immediatamente sfruttato dai media e dai governi occidentali per sottolineare l’impossibilità dell’uscita dalla crisi in Siria a quasi due anni dall’inizio delle... continua a leggere